Tag: personaggi

Livatino, il giudice martire: “Svolse il suo dovere sul fronte”

In Terris 4 gennaio 2021 Il magistrato, ucciso trent’anni fa dalla Stidda agrigentina, sarà beato. Martire, ucciso in odium fidei, come don Pino Puglisi. Intervista ad Alfredo Mantovano, del Centro Studi Livatino di Marco Guerra

Continua a leggere

Memorie di un’epoca – Andreas Hofer, grande patriota tirolese, nemico di Napoleone, non dell’Italia

Il Nuovo Arengario 27 Dicembre 2020 Andreas Hofer, grande patriota tirolese, nemico di Napoleone, non dell’Italia di Luciano Garibaldi 

Continua a leggere

Sempre attuale “La vie intellectuelle” di Sertillanges 

Corriere del Sud 21 Dicembre 2020 Andrea Bartelloni 15 agosto 1920, il padre domenicano Antonin-Dalmace Sertillanges (1863-1948) dà alle stampe La vie intellectuelle che verrà pubblicata in Italia nel 1945. Il filosofo e teologo francese è uno dei massimi esponenti del neotomismo che lo vede affiancarsi ad altri illustri personaggi (Garrigou Lagrange, Etienne Gilson, Luigi …

Continua a leggere

Antonio de Oliveira Salazar, “saudade de um ditador”

Ricognizioni 20 Dicembre 2020   di Andrea Teli “Governare significa proteggere la gente da se stessa” (Antonio de Oliveira Salazar). Ci è parso che nulla più di questa affermazione, da “schock” anafilattico per il pensiero terminale odierno, possa esprimere la grandezza umana e l’irresistibile fascino antimodernista di Antonio de Oliveira Salazar.

Continua a leggere

Bogdan Suchodolski (1903-1992)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di David Botti

Continua a leggere

Autonomia e federalismo tra diritto e scienza politica: il pensiero di Gianfranco Miglio

Tratto da:Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno n.43 (2014) Autonomia Unità e pluralità nel sapere giuridico fra Otto e Novecento. Giuffré editore di Andrea Bussoletti 1. Introduzione. — 2. Gli studi su Marsilio da Padova. — 3. La critica alla costruzione dello Stato unitario. — 4. La stagione costituzionalista e l’accantonamento del …

Continua a leggere

Alce Nero parla davvero

Cristianità N. 237-238 gennaio-febbraio 1995   Nel 1968 venne pubblicato in traduzione italiana il volume Alce Nero parla, presentato come resoconto delle esperienze spirituali di uno «stregone» sioux e come documento di una religiosità «tradizionale»  e «primordiale» genuina, pura superiore al cristianesimo. L’opera ebbe grande successo e influì su generazioni di «tradizionalisti» paganeggianti. Oggi nuovi …

Continua a leggere

La carriera politica di Mao, Yale e il “riorientamento del pensiero” (2020)

PsyPolitics A blog about the psy disciplines and politics 24 Giugno 2020   di Federico Soldani Su Yale Daily News (29 Febbraio 1972), il più antico giornale di college fondato nel 1878 a Yale, una delle prime università americane (1701), in prima pagina nell’articolo centrale in alto campeggia una foto di Mao, il leader cinese …

Continua a leggere

Il passato «occulto» di Lenin

Lidenbrok 29 Luglio 2020 d di Mario Arturo Iannaccone· Lenin era stato inserito in una rete internazionale di solidarietà rivoluzionaria le cui radici sono ancora oggetto di dibattito e contesa fra gli storici. Ma alcuni punti sono fermi.

Continua a leggere

Clarence Thomas “A parole sue”. A margine di un recente documentario sul giudice della Corte suprema Usa

Centro studi Rosario Livatino1 Giugno 2020 Nel momento in cui le strade di Minneapolis, e dopo di essa di numerose città degli States, da New York ad Atlanta, da Philadelphia a Los Angeles, da Phoenix a Denver, sono devastate da scontri fra manifestanti e forze di polizia, da danneggiamenti e incendi, originate dall’uccisione di George …

Continua a leggere