Tag: libri

Progresso e religione (di Christopher Dawson)

(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Il credo liberale ha in qualche modo rappresentato, nella nostra civiltà, la stessa parte assunta dalla religione in altri periodi della storia. Ogni cultura viva ha bisogno di una sua dinamica spirituale che le assicuri l’energia necessaria per sostenere quello sforzo collettivo …

Continua a leggere

Il terrorista e il professore. Lettere dagli anni di piombo e oltre

Dal Blog di Aldo Maria Valli 30 Settembre 2021   Si intitola Il terrorista e il professore ed è un libro, a mio giudizio, da non perdere. Propone il carteggio tra Cesare Cavalleri, direttore della casa editrice Ares e della rivista Studi cattolici, e Arrigo Cavallina, ex terrorista, tra i fondatori del gruppo eversivo Proletari …

Continua a leggere

La Storia e i suoi grandi personaggi (di AVX De Silveira)

(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Un breve corso di storia che abbraccia dalla ribellione degli angeli alla fine del mondo: non ha carattere scientifico ma formativo e di edificazione spirituale. Si dice sia stato utilizzato per la formazione di giovanissimi quadri di una importante associazione cattolica sudamericana. …

Continua a leggere

La decadenza dell’Occidente

Rassegna Stampa 12 Giugno 2021   L’era delle  ideologie non è tramontata col crollo del Muro di Berlino ma, al contrario gli “orfani dell’assoluto”, privati dell’utopia comunista nella versione sovietica hanno dato vita ad una proliferazione di nuovi dogmi che stanno minando l’identità e la stessa sopravvivenza del nostro mondo di Giovanni  Bernardini

Continua a leggere

“Le serate di San Pietroburgo oggi”

Per Rassegna Stampa 24 Aprile 2021 La MilitiaChristi di cui ci parlano, ancora oggi, due autori di un libro dedicato a Joseph de Maistre di Alessandro Puma

Continua a leggere

Benedetto il Medioevo, con i suoi grandi monaci

Avvenire venerdì 29 gennaio 2021   Amanuensi, copisti e poeti, ma anche agricoltori, speziali, idraulici, ingegneri: un volume a cura di Cantarella spiega perché i pilastri dell’Europa sono i benedettini Franco Cardini

Continua a leggere

“Ippocrate è morto ad Auschwitz”

Dalla Newsletter di Giulio Meotti 28 Gennaio 2021 In esclusiva il primo capitolo del mio libro, “Ippocrate è morto ad Auschwitz. La vera storia dei medici nazisti” (Edizioni Lindau) di Giulio Meotti

Continua a leggere

Donne in cantiere nella Fabbrica di San Pietro. Tanti saluti alla parità di genere dal XVI secolo

Il Timone.org 25 Gennaio 2021   di Sara Magister Che certi pregiudizi sulla condizione delle donne nella Chiesa andrebbero meglio soppesati, lo avevano già dimostrato alcuni saggi del volume Quando la Fabbrica costruì San Pietro (Il Formichiere, Foligno, 2016).

Continua a leggere

Il mistero uomo, intangibile

International Family News 15 Gennaio 2021   Vita e famiglia. Anche la scienza si genuflette di Andrea Bartelloni

Continua a leggere

Sempre attuale “La vie intellectuelle” di Sertillanges 

Corriere del Sud 21 Dicembre 2020 Andrea Bartelloni 15 agosto 1920, il padre domenicano Antonin-Dalmace Sertillanges (1863-1948) dà alle stampe La vie intellectuelle che verrà pubblicata in Italia nel 1945. Il filosofo e teologo francese è uno dei massimi esponenti del neotomismo che lo vede affiancarsi ad altri illustri personaggi (Garrigou Lagrange, Etienne Gilson, Luigi …

Continua a leggere