Articolo pubblicato su “Percorsi“ n.27 marzo 2000 Il pericolo per la sovranità degli Stati è lo svuotamento delle scelte istituzionali di Gianfranco Legittimo
Tag: Economia
Giu 14
Soros
www.ragionpolitica.it dicembre 2003 Non si può dire che George Soros non pensi (e non agisca) in grande. di Rita Bettaglio
Giu 14
Come cambierà il capitalismo
Articolo pubblicato su Percorsi n.29 maggio 2000 Intervista con Jeremy Rifkin, “profeta” apocalittico del nuovo secolo di Antonella Ambrosioni
Giu 14
L’Ordine Mondiale secondo John Maynard Keynes
tratto da «Le Monde Diplomatique» nr.5, maggio 2003 di James K. Galbraith Verso la fine della seconda guerra mondiale, la conferenza di Bretton Woods, nel 1944, istituì il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale (BM), il tallone oro e la convertibilità del dollaro a 35 dollari l’oncia d’oro. La notorietà acquisita da John …
Giu 14
La famiglia dello scudo rosso: i Rothschild
www.disinformazione.it di Marcello Pamio Ho letto con molto interesse libri, fascicoli e siti internet su cosiddette teorie cospirative secondo le quali dietro alle vicende politiche ed economiche ci sarebbero potenti logge massoniche. Fin qui nulla di strano. Non si può negare infatti che la maggior parte di queste società segrete fin dalle loro origini erano …
Giu 14
A muovere i fili del vertice un gran burattinaio di nome Cfr
Articolo pubblicato su Avvenire del 27 gennaio 2001 Da «crescita» a «disparità»: dietro le parole si cela un disegno di Maurizio Blondet
Giu 14
Le persone più ricche, le aziende più potenti del mondo
classifica tratta da Forbes 2002 Le dieci persone più potenti (influenti) del mondo
Giu 10
Pressione fiscale e ”socializzazione fredda”
Cristianità n. 211 (1992) Gli avvenimenti autorizzano l’ipotesi che i socialisti – una genia che va ben oltre i confini dei partiti che fanno riferimento esplicito o implicito al socialismo -, mentre lo Stato assistenziale crolla e, ad abundantiam, lo Stato imprenditore non è più assolutamente proponibile, stiano servendosi dello strumento fiscale per tentar di coprire …
Giu 01
Mill John Stuart
Tratto da www.paginecattoliche.it di Ugo Viglino Filosofo ed economista, figlio di James, n. il 20 maggio 1806 a Londra, m. l’8 maggio 1873 ad Avignone. Il cognome Stuart lo adottò per riconoscenza al facoltoso Sir John Stuart che aveva sovvenzionato suo padre. Educato e istruito personalmente dal padre, fu di una precocità straordinaria. A 3 …
Mag 22
Le tappe della rivoluzione nell’economia
Articolo pubblicato sul n. 15 di Cristianità Verso la socializzazione universale di Luiz Mendonça de Freitas