Articolo pubblicato su Avvenire del 27 gennaio 2001 Da «crescita» a «disparità»: dietro le parole si cela un disegno di Maurizio Blondet
Tag: Economia
Giu 14
Le persone più ricche, le aziende più potenti del mondo
classifica tratta da Forbes 2002 Le dieci persone più potenti (influenti) del mondo
Giu 10
Pressione fiscale e ”socializzazione fredda”
Cristianità n. 211 (1992) Gli avvenimenti autorizzano l’ipotesi che i socialisti – una genia che va ben oltre i confini dei partiti che fanno riferimento esplicito o implicito al socialismo -, mentre lo Stato assistenziale crolla e, ad abundantiam, lo Stato imprenditore non è più assolutamente proponibile, stiano servendosi dello strumento fiscale per tentar di coprire …
Giu 01
Mill John Stuart
Tratto da www.paginecattoliche.it di Ugo Viglino Filosofo ed economista, figlio di James, n. il 20 maggio 1806 a Londra, m. l’8 maggio 1873 ad Avignone. Il cognome Stuart lo adottò per riconoscenza al facoltoso Sir John Stuart che aveva sovvenzionato suo padre. Educato e istruito personalmente dal padre, fu di una precocità straordinaria. A 3 …
Mag 22
Lezione americana: il liberalismo è più sociale del socialismo
Tempi n.43 del 2000 Negli Usa le politiche economiche liberiste hanno abbattuto la disoccupazione, aumentato la ricchezza media e diminuito il numero dei poveri: lo dicono le statistiche del Census Bureau e lo confermano anche gli oppositori di sinistra. In Europa invece… di Carlo Pelanda
Mag 22
Le tappe della rivoluzione nell’economia
Articolo pubblicato sul n. 15 di Cristianità Verso la socializzazione universale di Luiz Mendonça de Freitas
Mag 21
Otto proposizioni sulla proprietà
Articolo pubblicato sul Cristianità n. 26-27 del 1977 Perorazione per un diritto che muore di Louis Salleron
Mag 21
E Roosvelt salvò l’America. Con l’Iri
Articolo pubblicato su Il Borghese 19/1999 Fu l’Italia ad applicare per prima, e con successo, il modello economico keinesiano di Rino Cammilleri
Mag 21
Gli investimenti e la psicologia
pubblicato da Corrispondenza Romana del 5 aprile 2003 Finalmente ci si accorge che per comprendere compiutamente i fenomeni impazziti della finanza non si può prescindere anche da un approccio socio-psicologico. Soprattutto considerando gli attuali tempi di “capitalismo cognitivo”.
Mag 21
I bisogni dell’uomo
n. 25 del 1977 di Cristianità (Per una filosofia dell’economia) di Marcel De Corte