AsiaNews, 19 marzo 2008 Mentre si moltiplicano i profeti del catastrofismo, lo squilibrio strutturale dell’economia mondiale dal lato della domanda, del quale ora parlano molte analisi economiche, sta proprio nella compressione artificiale dei consumi interni cinesi di Maurizio d’Orlando
Tag: Economia
Apr 20
Di chi sarà l’Europa
L’Osservatore Romano, 19 giugno 2008 Sviluppo economico e Paesi asiatici di Ettore Gotti Tedeschi
Apr 09
La vera priorità? La recessione
Studi Cattolici n. 577 marzo 2009 di Andrea Crespi Bel’skij Negli ultimi mesi, a dispetto della crisi che chiunque può percepire empiricamente, le autorità politiche ed economiche hanno evitato di utilizzare il termine «recessione», quasi a voler scaramanticamente evitare di invocare questo spettro. I media, invece, hanno utilizzato con grande frequenza questo vocabolo – talora …
Mar 26
Scelte strategiche per uscire dalla recessione
L’Osservatore Romano – 18 marzo 2009 Ripresa vuol dire fiducia di Ettore Gotti Tedeschi
Mar 19
Chiesa e crisi finanziaria, il monito della dottrina sociale
Vita e Pensiero n.6-novembre-dicembre 2008 La dottrina sociale cattolica spesso anticipa temi cruciali: ecco come alcune encicliche già affrontarono la questione di rischi e limiti del potere economico e finanziario, ponendo in evidenza la centralità concreta e imprescindibile del lavoro umano di Simona Beretta *
Mar 13
Samuelson: «Adesso la politica deve tornare al centro»
Il Sole 24 Ore, 5 Novembre 2008 La crisi economica si era annunciata dieci anni fa ma si è preferito continuare a fare soldi. Adesso il pericolo è lo spostamento a “sinistra” dell’economia americana, con effetti ancor piu’ dannosi. Parla Paul Samuelson, decano degli economisti Usa dal nostro inviato Mario Platero
Mar 04
Le Ragioni del disastro
Il Timone n. 79 gennaio 2009 II recente tracollo finanziario, ancora in corso, deriva anche dal mancato rispetto di principi fondamentali di morale naturale. Senza regole trionfa l’anarchia e la violenza dei più furbi. Fino a quando il sistema implode… di Ettore Gotti Tedeschi
Nov 14
Globalizzazione: a lezione dai monaci medievali
Vita e Pensiero n.5 settembre-ottobre 2005 POLEMICHE CULTURALI A partire dalla “Carta della carità”, un documento cisterciense che risale al XII secolo, si afferma una nuova visione dell’economia, cui è assegnato un legittimo spazio autonomo ma non disgiunto dall’etica e dalla pratica delle virtù. Alessandro Ghisalberti (*)
Set 28
Un dazio etico alla Cina
L’Indipendente, 2 settembre 2005 Massimo Introvigne Uno dei grandi temi del dibattito politico riguarda l’imprevista esplosione della capacità di esportazione del capitalismo cinese, causa non ultima delle difficoltà della nostra economia. Anche l’Unione Europea continua a trattare su quote e rinvii, pur consapevole delle difficoltà che queste proposte incontrano a causa dei vincoli internazionali. Tuttavia, …
Lug 10
Il prezzo del petrolio aumenta perché cresce l’economia asiatica
AsiaNews 24 maggio 2004 Il fabbisogno energetico della Cina è cresciuto del 41%; nel 2004 assorbirà metà del greggio irakeno di Maurizio d’Orlando