Tag: Aborto

Onu, per la Polonia una condanna scandalosa

tratto da Il Timone, anno 7 (2005) gennaio, n. 39, Cespas news  Centro Europeo di Studi su Popolazione, Ambiente e Sviluppo 16 novembre 2004 La Commissione Onu per i diritti umani ha condannato la Polonia perché ha una legislazione troppo restrittiva sull’aborto (previsto in caso di stupro o di rischi per la vita della madre). La …

Continua a leggere

Invito laico a parlare d’aborto

Il Foglio 1 luglio 2005 …lungi dall’esserne una conquista, della nostra civiltà, l’aborto ne è al contrario una lacerazione profonda, tanto più grave poiché va a colpirne – o quanto meno metterne in dubbio – il dogma minimo: l’unicità e dignità di ciascun individuo. di Giovanni Orsina direttore scientifico della Fondazione Einaudi

Continua a leggere

Parlare d’aborto

Il Foglio 30 giugno 2005 Consideriamolo per quello che è e chiediamoci se la 194 è applicata nello spirito e nella lettera Francesco Agnoli

Continua a leggere

Fratello embrione, sorella Mary

Tempi n°.23 del 31 maggio 2005 di Flannery O’Connor Nella primavera del 1960 ricevetti una lettera da Suor Evangelist, la superiora della Casa per malati di cancro “Nostra Signora del Perpetuo Soccorso” di Atlanta. «Questa è una strana richiesta – diceva – ma cercheremo di esporre la nostra storia nel più breve tempo possibile. Nel …

Continua a leggere

«L’umanità del concepito non è un dogma ma è un dato»

L’umanità del concepito non è un dogma del catechismo ma un dato obiettivo

Tre passaggi logici di un processo di morte

Articolo pubblicato su Cristianità, n. 24 del 1977 Un commento a un documento dei vescovi irlandesi di ben 25 anni fa. [sintesi] a cura di Murillo M. Galliez

Continua a leggere

Guardini e l’aborto

Corriere della Sera 8 maggio 2005 Il problemi dell’uso dell’embrione, che a noi sembrano sorti con le tecniche di procreazione assistita, agli occhi di Guardini erano già tutti presenti al momento della legislazione tedesca sull’aborto, e s’intrecciano con la consapevolezza storica del recentissimo passato nazista, il quale impedisce di vedere che “ogni violazione della persona, …

Continua a leggere

I limiti della vita

(questo saggio è stato scritto prima della pubblicazione dell’enciclica Evangelium vitae e del Catechismo universale della Chiesa Cattolica, N.d.R.) Un principio valido per la ragione e per la fede è quello secondo il quale la vita umana, la sopravvivenza biologica non è né potrà mai essere il fine ultimo dell’uomo di P. Thomas M. Tyn O.P.

Continua a leggere

Sull’aborto procurato

documento della Congregazione per la dottrina della fede

Continua a leggere

Il composto RU 486 e il mito della ”pillola”

Cristianità n. 169 (1989) Intervista con il dottor Rudolf Ehmann a cura di Ermanno Pavesi

Continua a leggere