Considerazioni sul martirio

Articolo pubblicato su Il Timone – n. 14 Luglio/Agosto 2001

I caratteri dei martiri cristiani dei primi secoli. Rispetto dell’autorità politica, ma sopra ogni cosa l’amore per Cristo e per la Chiesa. E la certezza di una vita eterna.

di Marta Sordi

Continua a leggere

Mortalium animos

Lettera enciclica del 6 Gennaio 1928

di S.S. Pio XI

Continua a leggere

Giovanni Paolo II e le religioni. Da Assisi alla ”Dominus Iesus"

Da Tokyo, l’analisi di uno dei punti più controversi del pontificato di Giovanni Paolo II. Con epicentro l’Asia

di Sandro Magister

Continua a leggere

Dominus Iesus. Il dialogo non è un compromesso

Editoriale del settimanale Tempi

Lo scopo del dialogo cattolico con le altre religioni non è un compromesso circa quello che si crede, ma la collaborazione per la difesa della persona e della libertà da ogni potere, sia esso di establishment religioso o di Stato laicista. Un canonista cattolico, di origini ebraiche e passaporto israeliano, confuta le critiche alla dichiarazione della Santa Sede: la verità, dice, è che si vuole negare ai cattolici la libertà di credo.

Colloquio di Rodolfo Casadei con David Jäger.

Continua a leggere

Tsunami, una lezione per i controllori del clima

pubblicato su Cespas news del 28 dicembre 2004

Grande parte della responsabilità per l’enorme numero delle vittime del maremoto in Asia va addossata a una comunità internazionale – Europa in testa – che da decenni ha sposato l’ideologia ambientalista concentrando le risorse finanziarie e scientifiche su un impossibile controllo del clima, piuttosto che sulle possibilità di regolarne le conseguenze, come l’uomo ha fatto per millenni.

Continua a leggere

L’esorcismo come ministero esercitato nella Chiesa

da “Vita Pastorale“, gennaio 1998

«NEL MIO NOME CACCERANNO I DEMONI»

Cristo, unico vincitore di Satana, ha dato degli insegnamenti e dei poteri precisi contro il demonio. Il potere apologetico degli esorcismi, all’epoca di Gesù, allo scopo di attirare i pagani. L’istituzione dell’esorcistato e la pratica degli esorcismi nel corso dei secoli. La situazione attuale nella Chiesa latina. Chi sono gli esorcisti, quanti sono, che cosa fanno e quando ricorrere a loro

di Gabriele Amorth  ssp

Continua a leggere

Elementi di demonologia


dal sito della Comunità cattolica “Cristo Maestro” www.cristomaestro.it

La dottrina biblica sugli angeli:

a) Preludio
b) Gli Angeli nell’AT
c) Gli Angeli nel NT

Elementi di demonologia:Elementi di demonologia:

d) La realtà del male
e) L’origine e la personalità di Satana
f) Gli influssi del diavolo sulla persona umana
g) Gli influssi del diavolo sulla società
h) Le metodologie dell’azione diabolica: tentazione, infestazione, possessione 

Continua a leggere

L’hijab e l’islam: sveliamo un segreto

Pubblicato su Il Domenicale del 25 dicembre 2004

Velo sì, velo no: problema plurisecolare nel mondo islamico che s’interroga con insistenza sull’abbigliamento femminile più consono alla natura propria della donna e al rispetto delle indicazioni coraniche al riguardo

di Silvia Scaranari

Continua a leggere

Quello che la scienza dice sul feto

Avvenire 19 maggio 2004

L’alba dell’io

Sente e ricorda, prova dolore e piacere: tutto quello che la scienza ci dice sul, feto. Parla lo studioso Carlo Bellieni

Intervista di Marina Corradi

Continua a leggere