Articolo pubblicato su Il Giornale 20 gennaio 2001
Nell’ultimo libro del cardinale Ratzinger una proposta destinata a far discutere: il sacerdote dica la Messa dando le spalle ai fedeli
di Andrea Tornielli
Continua a leggere
Mag 04
Articolo pubblicato su Il Giornale 20 gennaio 2001
Nell’ultimo libro del cardinale Ratzinger una proposta destinata a far discutere: il sacerdote dica la Messa dando le spalle ai fedeli
di Andrea Tornielli
Continua a leggereMag 04
Pubblicato su Io Donna supplemento del Corriere della Sera del 22 agosto 1998
L’applauso sembra divenuto il nuovo modo di partecipare alle cerimonie religiose. Il più delle volte sembra che questo mezzo di comunicazione non sia sgradito ai sacerdoti che, anzi, si sono così abituati da arrivare talvolta a sollecitarlo apertamente.
di Lucetta Scaraffia
Continua a leggereMag 04
Articolo pubblicato su Il Timone – n. 23 Gennaio/Febbraio 2003
Alcuni hanno sfruttato la vicenda americana proponendo, come rimedio, il matrimonio dei preti e il sacerdozio femminile. Ma, come è già successo molte volte nella storia, anche in questo caso, abbiamo a che fare con una colossale campagna di diffamazione, finalizzata a creare una leggenda nera (l’ennesima, oltre a quelle sull’Inquisizione, le crociate, ecc.),
di Giacomo Samek Lodovici
Continua a leggereMag 04
Una lingua “antica”, quindi non più correntemente parlata, è sottratta all’inevitabile mobilità della vita e garantisce quindi una certa fissità del linguaggio. Una fissità che non guasta quando l’argomento riguarda ciò che è eterno… «Le cose visibili sono di un momento, quelle invisibili sono eterne» (2 Cor 4,18).
Don Pietro Cantoni
Continua a leggereMag 04
pubblicato sul Corriere della Sera del 19 novembre 2003
“Il cedimento morale di tanti cristiani, anzi la crisi stessa della Chiesa, hanno una causa. E questa causa è, per dirla chiara, l’indebolimento della fede. È impossibile vivere la morale cattolica se non si è più convinti, e fino in fondo, che Gesù Cristo è il Figlio di Dio e che nel vangelo è contenuto il progetto divino per l’uomo».
di Vittorio Messori
Continua a leggereMag 04
I cristiani sono ormai ridotti a una minoranza veramente piccola, quasi insignificante rispetto al resto degli abitanti della Terra Santa. La Chiesa Madre di Terra Santa diventa ogni giorno più povera e “rachitica”, con le prevedibili conseguenze negative che ciò comporta per tutto il mondo cristiano.
di Artemio Vítores ofm
Continua a leggereMar 17
Articolo pubblicato su Il Timone– Anno II, numero 5 – Gennaio/Febbraio 2000
L’origine dell’indulgenza è antichissima. Dio, dopo aver istituito la settimana come memoria dei sette giorni della Creazione (Es 20,8-10), istituisce la settimana di anni, il cui settimo era sabbatico (Lv 25,l-7), le sette settimane di anni (49 anni) e stabilisce: «Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete nel paese la libertà per ogni suo abitante. Sarà per voi un giubileo» (Lv 25,l0)
di Stefano Biavaschi
Continua a leggereMar 17
Articolo pubblicato su Il Timone Anno II, numero 6 – Marzo/Aprile 2000
Una sola religione salva l’uomo: la cristiana. Una sola Chiesa è vera: la cattolica. Parola di Papa Giovanni Paolo II
di Marco Invernizzi
Continua a leggereMar 16
pubblicato su Il Corriere della Sera del 29 giugno 2004
Il cristianesimo è stato il più forte progetto di globalizzazione culturale mai tentato. Un progetto che, dopo l’espansione antica e medievale, è nato con la scoperta dell’America e si è esteso ad Asia e Oceania, quindi nell’Ottocento all’Africa. La storia di questo progetto coincide con quella delle missioni.
di Lucetta Scaraffia
Continua a leggereMar 16
Articolo pubblicato su Il Foglio del 19 aprile 2003
La fisicità della Resurrezione finisca per essere di questi tempi l’aspetto che rischia di essere un po’ trascurato, in tempi di cristianesimo ridotto a puro spiritualismo e di religiosità fai da te.
Continua a leggere