La legge della domanda e dell’offerta spiega anche il terrorismo islamico

ZENIT. Il mondo visto da Roma, 17 gennaio 2005

Intervista al direttore del Centro di Studi sulle Nuove Religioni

Continua a leggere

Il rebus curdo dietro il rapimento del vescovo

il Giornale, 19 gennaio 2005

Dietro al rapimento dell’arcivescovo siro-cattolico di Mosul monsignor Basile Georges Casmoussa c’è il tentativo dei terroristi di rendere insolubile il già complicato problema curdo

di Massimo Introvigne

Continua a leggere

I malintesi sul dialogo interreligioso

ZENIT il mondo visto da Roma – Servizio quotidiano 18 e 19 gennaio 2005

Intervista con Ilaria Morali, specialista in Teologia della Grazia

ROMA, martedì, 18 gennaio 2005 (ZENIT.org).- Il concetto di dialogo con le altre religioni necessita di alcuni chiarimenti, afferma a ZENIT la teologa Ilaria Morali. Specialista in Teologia della Grazia, docente ordinaria di Teologia Dogmatica presso la Facoltà di Teologia della Università Pontificia Gregoriana, la Morali tiene corsi sulla salvezza, le religioni non cristiane e il dialogo inter-religioso.

Continua a leggere

E ora ci vorrebbe il DDT

SVIPOP (http://www.svipop.org/) 18 gennaio 2005

Dopo il devastante tsunami si paventano migliaia di altre vittime anche a causa delle malattie trasmesse dagli insetti che prolificano nelle acque stagnanti. Ci vorrebbe un uso massiccio del DDT, che a differenza delle campagne allarmistiche non ha mai palesato effetti nocivi di rilievo per l’uomo. Ma gli ambientalisti si oppongono…

di Alessandra Nucci

Continua a leggere

WWF, tsunami e il mistero delle barriere coralline

SVIPOP (http://www.svipop.it/) 17 gennaio 2005

Un istruttivo esempio di cos’è l’informazione ambientalista

di Riccardo Cascioli e Fabio Malaspina

Continua a leggere

Romolo Murri l’ambiguo cattolico

Pubblicato su Il Secolo del 2 novembre 1995

Ricostruire l’iter e le motivazioni che portarono un sacerdote cattolico a percorrere sentieri autonomi ci sembra utile non solo per definire i termini della questione cattolica, sempre aperta in Italia, ma anche per eliminare gli equivoci di una storiografia che demonizza fatti e periodi storici che hanno invece nella continuità della storia le loro radici.

di Giuseppe A.Spataro

Continua a leggere

Scontro nella Chiesa: perchè

Perché vi è uno scontro dentro la Chiesa? Il motivo autentico e profondo è da ricercarsi nella perdita del giusto concetto di tradizione nella vita della Chiesa.

di Bruto Maria Bruti

Continua a leggere

Il progressismo e l’«instrumentum regni»

Articolo pubblicato su Il Timone, n. 18, marzo 2002

Ormai dovrebbe essere chiaro a tutti dove sta andando a parare il cosiddetto progressismo cattolico: per la solita eterogenesi dei fini, esattamente dove dice di non voler andare. Alla trasformazione della religione cristiana in un instrumentum regni.

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Il Papa prepara una frustata contro il profetismo ecopacifista

 Articolo pubblicato su Il Foglio dei sabato 25 maggio

Di recente, forse sentendosi incoraggiato dall’invecchiare del pontefice, il “partito progressista” ha ripreso vigore. Ma Giovanni Paolo II – dopo la Dichiarazione Dominus Iesus, la quale ribadisce con forza l’ortodossia e confuta i tanti errori dottrinali in circolazione – negli ultimi mesi ha fatto dei passi che dicono la sua volontà di mettere al sicuro la Chiesa dalle confusioni e dalle deviazioni post-conciliari anche nella prassi e nella spiritualità quotidiana.

di Antonio Socci

Continua a leggere

Il dissenso teologico aggiornato


Cristianità n. 204 (1992)</div

“mentre […] una teologia radicata nella parola di Dio e aderente al magistero della Chiesa è sommamente utile per il compito dell’evangelizzazione, si deve riconoscere che il “dissenso” teologico costituisce un ostacolo per l’opera evangelizzatrice, in primo luogo per quella che si deve attuare continuamente all’interno della Chiesa stessa”

di Giovanni Cantoni

Continua a leggere