di Eugenio Corti
Lug 22
Lug 22
Lug 22
Stanislaw Grygiel
1. Quando Papa Giovanni Paolo II parla di Europa come unione di Paesi «dall’Atlantico agli Urali, dal Mar del Nord al Mediterraneo» (1) non la identifica con una piccola penisola del grande continente asiatico, ma racconta la storia di un avvenimento che è iniziato in un luogo e in un modo determinato e si sviluppa in una direzione determinata.
Lug 21
di Valerio Riva
Quando diventai direttore della divisione libri della Rizzoli, agli inizi degli anni Ottanta, la prima cosa che feci, com’era naturale, fu di farmi portare i tabulati delle tirature e delle vendite. La Rizzoli è una casa editrice ben organizzata e quei tabulati erano uno strumento affidabile. Passai alcuni giorni a leggerli e rileggerli (c’erano migliaia di titoli), e a un certo punto mi colpì il fatto che tra gli autori figurasse anche il nome di Leonid Breznev. Non mi ricordavo di aver mai visto il libro Rizzoli con quell’autore in copertina.
Lug 21
Sostenevano la lotta armata. Tennero a battesimo le Br. In un saggio di Aldo Grandi gli «anni perduti» di una generazione. Alcuni antichi leader influenzano ancora i movimenti di protesta. Ma c’è chi ha preso le distanze da una stagione politica «di piombo».
di Vittorio Maciocie
Lug 21
Nichi Vendola
Pubblicato su Libero del 28 Gennaio 2005
L’armata Rossogay sbarca sulla COSTA della Puglia, ma la sua bandiera SVENDOLA già nel Lazio…
Ecco la famosa intervista in cui Nichi Vendola, nell’85, parlava di sesso tra adulti e bambini. Due anni dopo “Epoca” pubblica un articolo in cui l’allora dc, Silvia Costa, oggi esponente della Margherita, lo accusava.Le nostre terre ricche di storia gloriosa troveranno ancora la forza civica e morale per resistere a questa nuova orda barbarica? Nei prossimi mesi lo sapremo…
Lug 21
Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
di Marco Invernizzi
Lug 21
Quando (settimana scorsa) Veltroni si svegliò dal letargo e scoprì che “il comunismo non è compatibile con la libertà”, sedi Ds e rubrica delle lettere dell’Espresso furono invase da missive e fax di protesta. Il dramma personale della Rossanda e la militante paura di aprire gli occhi. Breve disanima della più promettente e fallimentare delle religioni dell’epoca
di Massimo Tringari