Noi, stufe della scuola islamica

studentesse_veloArticolo pubblicato su
La Repubblica
14 settembre 2005

Parlano tre sorelle che studiavano in via Quaranta a Milano. Ora frequentano con il velo una statale

MILANO – «Eravamo stufe di stare nella scuola islamica di via Quaranta». Parlano per la prima volta, avvolte nello hijab, Saba, Almas e Halfa, tre sorelle pachistane che da due giorni frequentano un liceo pubblico italiano di Milano. Dicono: «Ci piacerebbe vestirci come le altre ragazze, ma la nostra religione non lo permette. Senza il velo mamma e papà non ci farebbero uscire di casa e ci hanno proibito di parlare con i maschi della nostra nuova classe. Ma vogliamo imparare l’italiano e restare in questo Paese».

di Teresa Menestiroli

Continua a leggere

I cristiani delle catacombe cinesi

Cina_chiesaTempi n°13 – 24 Marzo 2005

 Accusati di cospirare contro il regime perché ubbidienti al papa, perseguitati per la loro fede, imprigionati nelle carceri. I cristiani del paese di Mao non si arrendono, ogni anno si battezzano 150 mila adulti.

Bernardo  Cervellera

Continua a leggere

La “Charta dei cristiani per l’ambiente”

creatoPubblicato su Il Secolo d’Italia
il 5 giugno 2004

di Marco Respinti

Oggi, 5 di giugno ricor­re la giornata mondia­le dell’ambiente. In questa occasione Roberto Leoni della Fondazione So­rella Natura; Rocco Chiriaco, presidente del Movimento Azzurro; Saverio Quartucci e Vincenzo Tuccillo, presidente e vicepresidente di Ambiente Azzurro; Antonio Gaspari, di­rettore di Green Watch News; e Paolo Gramiccia, presiden­te di Umana Dimora del La­zio, presentano ad Assisi — nella sala della Conciliazione del palazzo Comunale — la Charta dei cristiani per l’am­biente.

Continua a leggere

I maestri del politicamente corretto

Maria delle milizie

Regina delle milizie

Pubblicato su Il Giornale 12 maggio 2004

 di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Crocifisso: i simboli aiutano a capirsi

crocifissoPubblicato su Il Corriere della Sera il 23 maggio 2004

del Card. Carlo Maria Martini

Non sono pratico di diritto costituzionale né conosco bene le leggi che regolano la presenza del crocifisso In alcuni luoghi pubblici. Ma in verità sentirei un po’ di dispiacere se tornando in Italia dai miei soggiorni gerosolimitani trovassi che in tante pareti c’è rimasta solo la traccia, nel buco vuoto dl un chiodo e nel colore sbiadito della parete, di qualcosa che vi era appeso e che è stato tolto.

È vero che chi non cono­sce nulla della storia del cri­stianesimo può far fatica a capire il senso di questo sim­bolo. Ma mi domando se so­no davvero tante da noi le persone che non lo capisco­no affatto, dal momento che le grandi religioni monotei­stiche hanno tutte conosciu­to la storia di Cristo Croci­fisso.

Continua a leggere

Europa: deluso il combattente dell’89

Giovanni Paolo IIPubblicato su Avvenire il 22 giugno 2004

di Marina Corradi

Quello che nelle reazioni uffi­ciali era un «rammarico», al­l’angelus di domenica si è fatto parola vibrante, oltre le regolari ri­ghe dei protocolli formali. Parola quasi brusca, e in lingua polacca giacché ciò che viene dal cuore spesso prende la via dell’idioma materno: «Non si tagliano le radi­ci dalle quali si è nati!», ha escla­mato il Papa.

Continua a leggere

Medaglia d’oro all’eroe della libertà

medaglia_libertàPubblicato su La Nazione il 5 giugno 2004

 di Cesare De Carlo

Fra i simbolismi riferiti al viaggio di Bush, quello che ha attirato minore attenzione si è celebrato ieri in Vaticano: la consegna al Papa della Medaglia della Libertà. Forse è prevalsa l’impressione dell’ossequio diplomatico.. Dell’ omaggio rabbonitore inteso a superare i contrasti sulla guerra in Iraq. Può darsi che nel gesto di Bush ci fosse questa componente. Non la maggiore, comunque. La maggiore e più significativa era un’altra.

Continua a leggere

Bernardino Caimi

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Bernardino_Caimi

Continua a leggere

La Chiesa è viva e giovane

Benedetto_XVIPubblicato su Avvenire del 19 aprile 2005

“La Chiesa è viva e giovane. A me compito inaudito”

Pubblichiamo il testo integrale del­l’Omelia pronunciata ieri mattina in piazza San Pietro da Sua Santità Benedetto XVI per la messa inau­gurale del Pontificato

Continua a leggere

La formidabile lezione del Prof. Ratzinger

card_RatzingerPubblicato su Il Foglio del 19 aprile 2005

Incanta e convince l’omelia del decano dei cardinali contro il relativismo. Parla del mondo moderno con un senso acuto della sua crisi. Attraverso la Bibbia, il Vangelo e le lettere di San Paolo produce l’annuncio cristiano rinnovato per i fedeli. Ma anche una sintesi di cultura e di pensiero che rilancia nella Chiesa e nel mondo la battaglia filosofica e la guerra culturale per riconquistare m senso all’esistenza

Pubblichiamo il testo dell’omelia del cardinale Joseph Ratzinger alla messa “Pro eligendo romano pontifiece” cele­brata ieri nella Basilica di San Pietro prima della chiusura del Conclave.

Continua a leggere