Qualcosa di sinistra

veritàIl Giornale 28 dicembre 2005

L’estrema sinistra ha capito che questo Papa è un avversario ideale della sinistra nella sua essenza, e comprende che ciò è avvenuto proprio con il gioco sulla parola «verità». Essa ha riportato nell’essenza della Chiesa il linguaggio della Chiesa, e ha ottenuto per questo una comunicazione più profonda sia con coloro che accettano la sua parola comprendendola, sia con coloro che non l’accettano e pure anch’essi la comprendono. Benedetto ha innalzato il livello della comunicazione e obbligato i no global a cimentarsi con la verità, ad adottare il suo linguaggio. E’ questo il miglior successo che il Papa potesse avere. Cari amici della Margherita, prima o poi vi sarà difficile seguire due padroni

Gianni Baget Bozzo

Continua a leggere

Da dove vengono le vocazioni

seminaristiRubrica «Armagheddo» Mondo e Missione dicembre 2005  n°10

Molti oggi si chiedono come mai ci sono pochi preti, con conseguenze tristi per tutti. In Italia, ci sono poche vocazioni semplicemente perché è diminuita la fede nel nostro popolo, nelle nostre famiglie e non riesce ad orientare la vita.

Piero Gheddo

Continua a leggere

Per un Patriot Act laico e cattolico dovremmo iniziare a parlare non solo di libertà, ma sopratutto di peccato originale

patriot actTempi n.52 del 22 dicembre 2005

Dura e appassionata lettera in difesa delle leggi antiterrorismo contro l’ideologia post-illuminista che cerca solo nelle cause socio-economiche il motivo per cui l’uomo è spinto a compiere il male. ecco cosa succede a tollerare gli intolleranti

di Jacob Giovanna

Continua a leggere

La vera storia della nascita di Gesù

nativitàIl Giornale, 23 dicembre 2005

Inchiesta sulla nascita di Gesù. Le ultime scoperte rivelano che…

di Antonio Socci

Continua a leggere

La messa divide l’Europa dall’America

Weigel_coveril Giornale, 31 dicembre 2005

 Il cubo e la cattedrale, libro di George Weigel – uno dei più influenti intellettuali cattolici – è una risposta dal punto di vista religioso al testo famosissimo di un neocon laico, Paradiso e potere, secondo cui gli europei vivono in un loro piccolo paradiso che cerca di realizzare l’ideale kantiano della pace universale. Per Weigel tutto comincia non con la Seconda, ma con la Prima guerra mondiale,  dove vengono a scadenza le cambiali di un mondo che a partire dal 1789 aveva cercato di costruirsi intorno a ideali nazionalisti che separavano la nazione dalla memoria e dalla religione

Massimo Introvigne

Continua a leggere

‘Il canto gregoriano dovrebbe essere recuperato’

gregorianoZENIT – Il mondo visto da Roma  Servizio quotidiano  – 21 dicembre 2005

Intervista a Valentí Miserachs Grau, presidente del Pontificio Istituto di musica sacra

Continua a leggere

Gereone

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Gereone

Continua a leggere

Papa Ratzinger certifica il Concilio. Quello vero

Nel discorso prenatalizio alla curia romana, Benedetto XVI fa a pezzi il mito del Vaticano II come rottura e nuovo inizio. Alla giusta interpretazione del Concilio dà un altro nome: “riforma”. E spiega perché

ermeneutica_continuità

di Sandro Magister

Continua a leggere

La scelta riformista di Benedetto XVI

Benedetto_XVICorriere della Sera 23 dicembre 2005

Lo scambio degli auguri natalizi è stato per il Papa l’occasione per dare una  interpretazione autentica al Concilio, a quarant’anni dalla sua chiusura.

di Vittorio Messori

Continua a leggere

Udienza del Santo Padre alla Curia romana

udienza curia22 dicembre 2005  

Alle ore 11 di questa mattina, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre ha ricevuto in Udienza i Cardinali e i membri della Famiglia Pontificia e della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi.  Nel corso dell’incontro, dopo l’indirizzo di omaggio al Santo Padre del Cardinale Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, il Papa Benedetto XVI ha rivolto ai presenti il discorso che riportiamo di seguito:

Continua a leggere