Da più parti e secondo diversi articoli pubblicati dai principali mezzi di comunicazione di massa vi sarebbe in Italia un vasto numero di medici e personale medico favorevole all’eutanasia e che addirittura la praticherebbe clandestinamente. Ma le cose non stanno esattamente così.
Nov 16
Politicamente corretto e gnostico
A futura memoria vediamo da vicino in che cosa consista esattamente questo politically correct e quali sono i suoi punti fermi. Sì, perché non vi è nulla di più contingente e mutevole del politically correct, e quel che oggi è tale non sappiamo se lo sarà ancora domani, essendo frutto esclusivo del capriccio di intellettuali.
di Rino Cammilleri
Nov 16
Dibattito sul velo: gli abbagli dell’islamically correct
Le donne musulmane chiedono di essere libere davvero
di Souad Sbai
Il velo fa discutere, divide gli animi, suscita interrogativi. E certe incaute dichiarazioni, come quelle rilasciate due giorni fa dall’imam di Segrate durante una trasmissione televisiva, non fanno che buttare benzina su un materiale già altamente infiammabile.Molti pronunciamenti appaiono ispirati più da motivi ideologici, politici o pseudo-religiosi.Almeno quattro sono i luoghi comuni dell’islamically correct con cui fare i conti. Continua a leggere
Nov 16
Libano bel suol d’amore

Rino Cammilleri
Venticinque anni fa l’Onu andò in Libano praticamente per salvare l’Olp di Arafat dalla devastante controffensiva delle milizie cristiane. Poi, a metà dell’opera, si tirò indietro, lasciando che l’ex «Svizzera del Medioriente», già terra di casinò e di finanzieri in fuga, diventasse una base del terrorismo filoiraniano e filosiriano. Adesso torna, torniamo, da quelle parti, armati fino ai denti. Ma a che fare? Boh.
Nov 14
300 milioni di americani, un vantaggio per gli USA
di Joseph D’Agostino
Nel prossimo mese di ottobre il Census Bureau americano annuncerà che la popolazione degli Stati Uniti avrà raggiunto i 300 milioni di unità. Gli Stati Uniti sono il terzo Paese più popoloso al mondo a molta distanza da Cina (1.3 miliardi) e India (1.1 miliardi).
Nov 10
Nei sentieri della fede
(cavalieridellaverita@virgilio.it)
L’Associazione Il Cammino dei Tre Sentieri nata a Benevento, è animata dal prof. Gnerre e si propone di valorizzare l’intergrità dell’Annuncio cristiano.
Si legge nel pieghevole distribuito tra il pubblico nell’occasione della conferenza di Benevento del 16 marzo: «I Tre Sentieri sono una proposta di Cammino di Fede che nasce dal desiderio di “rinnovare” l’annuncio della Salvezza di Cristo. “Rinnovare” non per cambiare, ma per rendere nuovamente affascinante e persuasivo l’annuncio della Salvezza di Cristo, Verbo incarnato incontrabile nella Sua Chiesa: Cattolica, Apostolica e Romana (…) L’adesione a Dio stesso ha bisogno di tre approcci: la Bontà va amata, la Verità va conosciuta, la Bellezza va gustata. Il cristiano, pertanto, deve amare, conoscere e gustare il Signore Gesù. Alla Bontà va amata corrisponde il Primo Sentiero; alla Verità va conosciuta il Secondo Sentiero; alla Bellezza va gustata il Terzo Sentiero. Ogni cristiano, secondo i talenti che la Divina Provvidenza gli ha donato, deve percorrere questi Tre Sentieri. Il percorso deve avvenire contemporaneamente».
Nov 10
Rivolti al Signore!
Se la liturgia è il cuore della vita della Chiesa, allora parlare della direzione orientata (verso oriente) della preghiera liturgica non è un argomentop inutile o banale. Un libro importante fa chiarezza. In attesa di una “riforma” della riforma liturgica auspicata ormai da molti
don Giovanni Poggiali
Nov 09
Tutte le bugie in due libri
In libreria dal 7 novembre 2006 il secondo volume di seguito la presentazione del secondo volume pubblicata sulla rivista 21mo secolo-Scienza e tecnologia e la prefazione al primo e al secondo volume
Nov 09
Pasolini come la Fallaci: la minaccia islamica sulle nostre radici cristiane

Pier Paolo Pasolini
Dalla newsletter lo Straniero del 30 ottobre 2006
Un curioso precedente… Che ci pone una domanda: perché il nostro popolo ha completamente perduto la sua memoria storica? Perché sembra aver tagliato completamente le sue radici? Com’è possibile cancellare secoli di vita, di fede, di dolore dei nostri padri ?
di Antonio Socci