All’esterno si è data un’impressione negativa: “ciascuno per sé senza unità alcuna”
di Marco Bertoncini
Mar 15
All’esterno si è data un’impressione negativa: “ciascuno per sé senza unità alcuna”
di Marco Bertoncini
Mar 15
dal sito ragionpolitica 6 febbraio 2007di Alessandro Gianmoena
La coltre culturale della sinistra, che dalle cattedre universitarie e dai centri mediatici di stampa e tv invade di gemiti l’opinione pubblica etichettando la nostra società come violenta e rozza, sfoggia l’arroganza di chi si sente senza macchia deputato a tracciare la retta via al popolo. Come se la cultura del disvalore e dell’insurrezionalismo non fosse il cuore estremo del suo pensiero.
Mar 10
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Mar 08
da Mondo e Missione – rivista del PIME gennaio 2007Il missionario italiano intervistato (più sicuro per lui non rivelarne il nome) è in Bangladesh da 25 anni, è stato superiore di un istituto missionario in quel paese a grande maggioranza islamico, ha una grande e profonda esperienza di come il popolo dell’islam vive la sua religione. Gli chiedo di parlarmi dell’islam bengalese, che è sempre stato tollerante: adesso com’è?
di P.Piero Gheddo
Mar 08
Un’informazione sulla Cecenia difficilmente reperibile in altri giornali; anche i maggiori e non solo italiani… Una visione senza preconcetti e pregiudizi.
di Piero Sinatti
Mar 08
(cavalieridellaverita@virgilio.it)
II° Sentiero
I recenti episodi di cronaca, l’aumento della violenza giovanile e tanti altri fatti ancora dimostrano che non bastano solo metodi forti (che pure sono auspicabili) quanto soprattutto un pensiero forte. Paghiamo le conseguenze di un relativismo imposto e alla moda.
Al Signore Gesù e alla Sua Santissima Madre chiediamo la grazia e la forza di poter essere operai dell’ormai indispensabile opera di restaurazione culturale.
Mar 08
CITTA’ DEL VATICANO, mercoledì, 28 febbraio 2007
Nelle riflessioni quaresimali al Papa e alla Curia Romana
Mar 08
Chiesa di massa o Chiesa minoritaria?
Intervista di Peter Seewald

segue
Avvenire, 11 maggio 2005
Filosofi, dov’è la verità?
In un’’intervista del 2001 il futuro Papa lanciava una sfida ai pensatori di oggi: non censurate la questione della verità
di Vittorio Possenti
segue
Le Figaro 17 novembre 2001.
Escludere la religione è mutilare l’essere umano
* * *
Mar 05
Il Nostro tempo, 3 marzo 2007.Abbandonando le nostalgie di una cristianità da tempo perduta e che, forse, non merita poi tanti rimpianti. Abbiamo il diritto-dovere di dire la nostra, la Chiesa deve ricordare che non si può pretendere il suo plauso quando non può concederlo, dobbiamo ricordare che se hanno uno statuto perfino le bocciofile, la Chiesa è aperta a tutti ma ha le sue regole che occorre rispettare se si pretende di definirsi “cattolici“.
di Beppe Del Colle