[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Mar 08
Intervista a un missionario sull’islam in Bangladesh

Il missionario italiano intervistato (più sicuro per lui non rivelarne il nome) è in Bangladesh da 25 anni, è stato superiore di un istituto missionario in quel paese a grande maggioranza islamico, ha una grande e profonda esperienza di come il popolo dell’islam vive la sua religione. Gli chiedo di parlarmi dell’islam bengalese, che è sempre stato tollerante: adesso com’è?
di P.Piero Gheddo
Mar 08
Chi è Ramzan Kadyrov, l’uomo di Putin che guida la Cecenia
Un’informazione sulla Cecenia difficilmente reperibile in altri giornali; anche i maggiori e non solo italiani… Una visione senza preconcetti e pregiudizi.
di Piero Sinatti
Mar 08
Lacrime di coccodrillo
(cavalieridellaverita@virgilio.it)
II° Sentiero
I recenti episodi di cronaca, l’aumento della violenza giovanile e tanti altri fatti ancora dimostrano che non bastano solo metodi forti (che pure sono auspicabili) quanto soprattutto un pensiero forte. Paghiamo le conseguenze di un relativismo imposto e alla moda.
Al Signore Gesù e alla Sua Santissima Madre chiediamo la grazia e la forza di poter essere operai dell’ormai indispensabile opera di restaurazione culturale.
Mar 08
Il Cardinale Biffi presenta l’anticristo secondo il filosofo russo Solovev
CITTA’ DEL VATICANO, mercoledì, 28 febbraio 2007
Nelle riflessioni quaresimali al Papa e alla Curia Romana
Mar 08
Il futuro della Chiesa e della religione secondo Ratzinger
Chiesa di massa o Chiesa minoritaria?
Intervista di Peter Seewald
segue
Avvenire, 11 maggio 2005
Filosofi, dov’è la verità?
In un’’intervista del 2001 il futuro Papa lanciava una sfida ai pensatori di oggi: non censurate la questione della verità
di Vittorio Possenti
segue
Le Figaro 17 novembre 2001.
Escludere la religione è mutilare l’essere umano
* * *
Mar 05
Politica ed etica: un modo di fuggire dalle domande della fede

Abbandonando le nostalgie di una cristianità da tempo perduta e che, forse, non merita poi tanti rimpianti. Abbiamo il diritto-dovere di dire la nostra, la Chiesa deve ricordare che non si può pretendere il suo plauso quando non può concederlo, dobbiamo ricordare che se hanno uno statuto perfino le bocciofile, la Chiesa è aperta a tutti ma ha le sue regole che occorre rispettare se si pretende di definirsi “cattolici“.
di Beppe Del Colle
Mar 04
Franco da Assergi
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Mar 01
Francisco de Paula Castelló y Aleu
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Mar 01
Maria Antonietta e lo scandalo della collana

In concomitanza con l’uscita del discusso film di Sophia Coppola dedicato a Maria Antonietta di Francia che ha almeno il merito di fare giustizia di tanti luoghi comuni (primo fra tutti quello delle brioches), la francesista Benedetta Craveri ha pubblicato un breve ma interessante saggio sul cosiddetto affaire du collier, lo scandalo della collana che contribuì decisamente ad appannare il fulgore della Corona francese negli anni che precedettero la Rivoluzione.