La “Terza Roma” si riunirà con la “Prima Roma”?

Hilarion AlfeyevZenit.org martedì, 27 ottobre 2009

Il recente incontro potrebbe costituire il punto di svolta

di Robert Moynihan

WASHINGTON, D.C.- Talvolta avviene senza fuochi d’artificio. I momenti di svolta possono passare nel silenzio, quasi inosservati.Potrebbe essere questo il caso, rispetto al “grande scisma”, la più importante divisione nella storia della Chiesa: la fine dello scisma potrebbe sopraggiungere più rapidamente e inaspettatamente di quanto non si possa immaginare.

Continua a leggere

Giuseppe Lazzati e il Referendum sul divorzio

Giuseppe Lazzati

Giuseppe Lazzati

Studi cattolici n.583 settembre 2009

di Cesare Cavalleri

Per il centenario della nascita di Giuseppe Lazzati, il Corriere della sera ha pubblicalo l’ 11 giugno scorso un articolo celebrativo di Marco Garzonio, in cui veniva esaltato il «percorso culturale, civile, religioso fuori dell’ordinario» dell’ex rettore dell’Università Cattolica di Milano.

Lazzati, nella prosa di Garzonio, «accompagnò i cattolici dalla monarchia alla Repubblica, spinse ampi pezzi di Chiesa a dismettere le abitudini del clericalismo e a conquistare laicità e democrazia, stimolò l’opinione pubblica cattolica a esercitare l’autonomia della coscienza e a farsi carico ciascuno delle proprie responsabilità perché la Chiesa – diceva – si ama e si serve da cristiani adulti».

Continua a leggere

A vent’anni dalla la caduta del Muro di Berlino

Alleanza Cattolica

Centro cattolico di documentazione

Chiesa del Carmine Pisa 23 ottobre 2009

Relatori

prof. Roberto Pertici, docente di storia contemporanea all’Università di Bergamo

Giovanni Cantoni, direttore della rivista Cristianità

Hanno aderito:

il Centro Culturale “San Ranieri”, gli Amici del Timone di Viareggio, la Compagnia del Lago di Bientina e Laboratorio 99.

Continua a leggere

Lo sviluppo dell’Africa passa anche attraverso gli Ogm

agricolt_Africaragionpolitica.it venerdì 25 settembre 2009

di Antonio Gaspari

Si fa un gran parlare del problema dell’immigrazione, per lo più in maniera ideologica, ma solo pochi sottolineano il fatto che l’unica vera soluzione risiede nello sviluppo dell’Africa, cioè nella possibilità di aiutare gli africani a conoscere e utilizzare le moderne tecniche agricole per vincere fame e degrado.

Continua a leggere

Dieci buone ragioni contrarie all’aborto chimico

aborto_chimicoZENIT.org ROMA, giovedì, 22 ottobre 2009

Decalogo contro la pillola RU486

La questione della vita è al centro della Dottrina sociale della Chiesa, come ha chiaramente indicato Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in veritate. E’ al centro perché riguarda in modo radicale la dignità della persona e perché da come si affronta il tema del rispetto della vita umana dipendono tutte le altre questioni sociali. Su cosa si costruirà la vita comunitaria se la nostra coscienza è «ormai incapace di conoscere l’umano?» (Caritas in veritate n. 75) e se cediamo all’«assolutismo della tecnica».

L’Osservatorio internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa propone un Decalogo contro la pillola RU486, che considera espressione di una cultura disgregativa, che distrugge la passione per la vita e colpisce fin nelle origini il significato dello stare insieme.

di Monsignor Giampaolo Crepaldi
Presidente dell’Osservatorio

* * *

Continua a leggere

La legge Basaglia colpisce ancora

legge_BasagliaToscana Medica settembre 2009

Lettere al direttore: La terapia psichiatrica è un optional e i migliori psichiatri sono quelli che non ricoverano

Ugo Catola
(Neuropsichiatra, criminologo, Centro Studi Firenze)

Continua a leggere

Una vita fuori moda

suor Maria Gloria Riva Tempi, 16 luglio 2009 Anno 2009.

Un monastero contemplativo per educare i fedeli non alla solidarietà ma alla bellezza. L’esperienza della hippy diventata badessa

di Fabio Cavallari

Continua a leggere

C’era la magia nel Medioevo?

dal sito del Cesnur

“Una magia senza maghi” (“Filosofia oggi”, vol. XXXII, f. II-III, n. 126-127, aprile-settembre 2009, pp. 137-142)

streghe

di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Terapia riparativa: riparare che cosa?

terapia riparativaStudi cattolici n. 583 settembre 2009di Franco Poterzio

 La documentata e accurata ricerca di Roberto marchesini sulle terapie riparative (Studi cattolici n.581/82: «Chi ha paura della terapia riparativa?») merita ancora uno sguardo più ampio sul significato e sui metodi delle terapie riparative, ma soprattutto sulla posizione del terapeuta (psicoanalista, psicologo o psichiatra che sia) di fronte ai problemi scientifici, antropologici e morali che una tale terapia e una tale tipologia di utenti propone.

Continua a leggere

Raphael Lemkin (*) Il genocidio sovietico in Ucraina

UcrainaContemporanea n.3 luglio 2009

 Sosyura «Ama l’Ucraina»
Non puoi amare altri popoli
se non ami l’Ucraina (1)

Continua a leggere