Honduras: una crisi dimenticata

HondurasStudi Cattolici n.587 gennaio 2010

di Gerolamo Fazzini

Due colonne sulla Stampa, mezza pagina su Avvenire, un commento su Tempi. Il resto? Silenzio o quasi. Le elezioni in Honduras, svoltesi a fine novembre dopo mesi di tensioni, sono passate quasi inosservate nei media italiani. Con ogni probabilità, a motivo del risultato: la vittoria di Porfirio Lobo, esponente del Partito nazionale, non era negli auspici di quanti tifavano per il Presidente uscente, il filo-chavista Manuel Zelaya e, quindi, guardavano con simpatia al candidato «progressista» Elvin Santos.

Continua a leggere

La bellezza e il sacro

Roger_Scruton

Roger Scruton

La rivista del clero italiano n.1 gennaio 2010

L’articolo riproduce la relazione che il filosofo inglese Roger Scruton ha tenuto in occasione del Convegno internazionale Dio oggi. Con Lui o senza di Lui cambia tutto (10-12 dicembre 2009), promosso dal Comitato per il progetto culturale della Cei. Scruton esplora la stretta relazione tra religione e bellezza, rilevando come l’arte manifesti ultimamente il senso della vita, quell’amore che è «la forza redentrice attiva al cuore stesso delle cose».

Con ammirevole franchezza il filosofo inglese non esita a criticare la non sporadica tendenza dell’arte alla dissacrazione e alla «glorificazione della bruttezza», soprattutto in quest’epoca di opulento materialismo. L’autore auspica al contrario l’atteggiamento della «contemplazione disinteressata, l’esperienza del mondo come dono» quali presupposti fondamentali per riaccostarsi alla bellezza, non solo nella forma alta dell’arte ma soprattutto nella condizione ordinaria della vita: «L’esperienza della bellezza ci dice che noi siamo a casa in questo mondo, che il mondo è già ordinato nelle nostre percezioni come un luogo adatto alle nostre esistenze».

La traduzione è di Marco Respinti.

di Roger Scruton

Continua a leggere

I fatti di Rosarno e di Milano

Rosarnoper Rassegna Stampa, 25 febbraio 2010

Aldo Ciappi

Si succedono sempre con maggiore frequenza in Italia, come i recenti noti fatti accaduti nella cittadina calabrese e nel capoluogo lombardo attestano, allarmanti segnali di conflittualità sociale a fronte di una massiccia immigrazione extracomunitaria non regolamentata.

Continua a leggere

Sindone – Barbara Frale (Archivio Vaticano): una nuova prova dell’autenticita

Sindone 3ilsussidiario.net lunedì 30 novembre 2009

 di Raffaele Castagna

Sulla Sindone, è certo, non si finirà mai di discutere. Dopo la pesante affermazione di qualche settimana fa da parte del CICAP e dell’UAAR relativa alla presunta scoperta del metodo per realizzare lenzuola in tutto e per tutto simili al lino sacro, puntualmente smentite da più esperti su queste pagine, oltre che su altri giornali, ecco adesso una prova a favore dell’autenticità della reliquia più famosa al mondo.

Continua a leggere

I taleban di Darwin, la lezione di Popper

Karl_Popper

Karl Popper

Avvenire 11 febbraio 2010

Quella ispirata dal naturalista resta una teoria che, al di là dei suoi indiscutibili meriti storici, viene considerata intoccabile dai suoi più zelanti sostenitori

di Giovanni Federspil

Continua a leggere

Storia di Shazia. Novità per aiutare…

Shazia_Bashir Libero 28 febbraio 2010

La storia di Shazia mobilita una associazione di cattolici del Nord Italia, che sollecita l’aiuto di tutti noi

di Antonio Socci

Continua a leggere

Condannati alla corruzione

fiscoTempi 3 marzo 2010

C’è un paese in cui avviare un’azienda è più difficile che nello Yemen e pagare le tasse è più complesso che in Burkina Faso. E l’Italia, membro,del G8 e tra i fondatori dell’Ue, che ha regalato la propria ricchezza all’invadenza della burocrazia

di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Da Chesterton a Guillebaud, riscoprirsi cristiani per essere realmente laici

Fazzini_coverilsussidiario.net sabato 27 febbraio 2010

Le edizioni Lindau hanno appena pubblicato il volume-intervista di Lorenzo Fazzini Nuovi cristiani d’Europa. Dieci storie di conversione tra fede e ragione, con prefazione di Lucetta Scaraffia. Ilsussidiario.net ha chiesto all’autore di spiegare le ragioni e i contenuti del’opera.

Continua a leggere

Per amore degli animali

caniAg Zenit (ZENIT.org).- domenica, 21 febbraio 2010

Cresce la tendenza alla loro umanizzazione

di padre John Flynn, LC

Continua a leggere

Il manifesto antiruiniano dei cattolici conservatori

RuiniIl Foglio 18 febbraio 2010

Sconfitto il progressismo, ha fallito sulla dottrina.

di Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro

Continua a leggere