Dead Aid, aiuti mortali. Bob Geldof, Dambisa Moyo: a chi dar retta?

Bob Geldofragionpolitica.it giovedì 27 maggio 2010

di Anna Bono

Il cantante irlandese Bob Geldof ha immancabilmente colto l’occasione della Giornata mondiale per l’Africa per accusare ancora una volta l’Italia di non mantenere i propri impegni in favore dei paesi poveri e si è spinto al punto di chiedere che per questo il presidente del consiglio Berlusconi venga escluso dal G8.

Continua a leggere

II lungo viaggio nella storia del Lenzuolo di Torino

sindoneJesus n.5 maggio 2010

Le prime notizie risalgono agli inizi del Duecento in Terra Santa. Da allora, come si arriva alla Torino dei Savoia? Ce lo racconta Gian Maria Zaccone» direttore scientifico del Museo della Sindone di Torino.

di Gian Maria Zaccone

Continua a leggere

Gli enigmi scientifici: ricerca senza cortocircuiti

Sindone 2Jesus n.5 maggio 2010

C’è chi dice che è un faiso medievale o un dipinto di Leonardo. E chi sostiene che è la prova della Resurrezione. Sulla Sindone circolano tanti miti. Troppi. Bruno Barberis, direttore del Centro internazionale di Sindonologia, fa il punto della situazione. E spiega qual è il modo corretto di fare indagini senza pregiudizi.

di Bruno Barberis

Continua a leggere

Sacerdoti che non fanno notizia

missioniAg Zenit (ZENIT.org)- 25 maggio 2010

Mi sento felice e orgoglioso della mia vocazione sacerdotale” Lettera al New York Times di un missionario dall’Angola

di Nieves San Martín
[Traduzione dallo spagnolo di Roberta Sciamplicotti]

Continua a leggere

Varsavia 1920 “Il miracolo della Vistola”

battaglia_di_varsaviaIl Timone n.93
maggio 2010

Nell’agosto di 90 anni fa l’Europa rischiò di essere invasa dalle truppe del regime bolscevico russo. L’eroismo dei soldati polacchi permise quello che fin da subito venne chiamato un miracolo

di Alberto Leoni

Continua a leggere

Due passi nell’eternità

B_V_del_Soccorso_Minucciano

Beata Vergine del Soccorso di Minucciano

Rassegna Stampa 24 maggio 2010

di Stefano Chiappalone

Nel tetro e soffocante edificio del mondo, il chiostro è lo spazio aperto al sole e all’aria

(Nicolás Gómez Dávila)

La Garfagnana è uno dei luoghi più simili alla tolkieniana Terra di Mezzo: una sequenza di verde e tronchi, tronchi e verde, solo saltuariamente interrotta da chiese romaniche e da piccoli borghi di case in pietra, senza tempo, in cui non ti stupiresti di trovare l’Osteria del Drago Verde o la Locanda del Puledro Impennato.

Continua a leggere

Maria “la sanguinaria”

Maria_I_TudorIl Timone n. 93 maggio 2010

Ritratto politicamente scorretto della grande regina cattolica inglese. Che la propaganda e la storiografia anticattolica hanno consegnato ai posteri con il nomignolo di “sanguinaria”. Una leggenda nera che va sfatata

di Elisabetta Sala

Cattolico uguale persecutore, oscurantista, intollerante e retrogrado. Raramente l’equazione appare più vera, più chiara, di quando si accenna alla cosiddetta “Bloody Mary”, la regina inglese che, tra il 1555 e il 1558, mandò al rogo quasi trecento dei suoi sudditi protestanti.

Continua a leggere

Leone XIII, l’unita d’Italia e i cattolici militanti

Leone XIIILa Civiltà Cattolica n.3836 17 aprile 2010

di Giovanni Sale s.i.

Il pontificata di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo avvennero, in am­bito culturale, sociale ed economico, cambiamenti rilevanti, a cui il Pontefice non era insensibile, sia in occasione del centenario dell’enciclica Rerum Novarum (1891), che ha dato agli studiosi la possibilità di studiare sulle fonti il pensiero e l’opera di Papa Pecci sotto diversi punti di vista.

Nel secondo centenario della sua nascita (2 marzo 1810), ci pare interessante ritornare brevemente su alcuni aspetti non troppo approfonditi di quel lungo pontificato, in particolare sul pensiero di Leone XIII circa la questione dell’unità d’Italia, oggi molto dibattuta, e circa il concetto di democrazia cristiana, in riferimento all’organizzazione dei cattolici militanti.

Continua a leggere

Sorpresa a Mtv. Quelle mamme giovani e dolci

L’Osservatore Romano giovedì 20 maggio

di Carlo Bellieni

Mtv, la televisione di tendenza liberal seguita dai ragazzi per i video musicali, ma anche trasgressiva e sbarazzina, ha colto di sorpresa, piacevolmente: con il fiorire di telefilm e fiction sulla maternità adolescente. Non si tratta dei possibili scontati discorsi di sapore enciclopedico su pillole e anticoncezionali: c’è anche quello, ma il fatto nuovo è che si raccontano storie di teenager che restano incinte e non abortiscono.

Continua a leggere

Indagine sulla pedofilia nella Chiesa

Lorenzo Bertocchi

Lorenzo Bertocchi

Ag Zenit (ZENIT.org).- lunedì, 17 maggio 2010

Intervista a Lorenzo Bertocchi, studioso di storia del cristianesimo

di Antonio Gaspari

Continua a leggere