La fazione di Alì

Islam_sciita

Islam sciita e sunnita

Tracce (Litterae Communionis) n.8-2010

Iraq, Arabia Saudita, Iran. Gli sciiti sono una «minoranza sottovalutata». Eppure giocano un ruolo chiave in tutto il mondo arabo: dalla “rivoluzione” di Khomeini fino ai recenti attentati in Pakistan. Un breve percorso nella millenaria divisione con i sunniti. Che non è un problema locale. Ma un conflitto che sfugge alle “categorie occidentali”. E da cui dipende «il futuro di tutta la regione»

di Alessandro Giorgiutti

Continua a leggere

Perché vince Cattelan (e con lui il culto del brutto)

dito Cattelandal blog di Rodolfo Casadei 5 ottobre 2010

Mi sembra già di sentirla, l’amica frequentatrice di gallerie d’arte, quella che non si perde un’”installazione” e che va in pellegrinaggio al Guggenheim di Bilbao almeno una volta all’anno: «Visto che avevo ragione a dire che la tua visione è arretrata? Il dito di Cattelan in Piazza Affari ci starà fino a metà ottobre, e magari per sempre. Un successo incredibile».

Continua a leggere

I Tea Party una rivolta americana

Tea_partyRassegna Stampa 11 ottobre 2010

In uscita nelle librerie il volume di Marco Respinti sui Tea Party, che non sono soltanto un movimento di opposizione al presidente repubblicano  Obama ma il modo in cui sta prendendo nuova vita il movimento conservatore americano

segue

Libero 14 ottobre 2010

Anche in Italia è l’ora del Tea Party


Un libro di Marco Respinti ricostruisce la storia dei movimenti Usa e spiega che pure da noi può avere successo la battaglia anti-Fisco

* * *

Continua a leggere

In Israele germogliano i giudeocristiani

giudeocristianida www.chiesa 8 ottobre 2010

Sono battezzati nella Chiesa cattolica ma parlano e vivono come gli ebrei. Assomigliano alla primitiva comunità di Gerusalemme. Sono in crescita ma si sentono trascurati, come in un ghetto

di Sandro Magister

Continua a leggere

L’anno in cui il mondo finì. Il diario del ‘39 (4)

Pubblicato su Il Sabato n.38 – 30 Settembre 1989

Cinquanta anni fa le truppe del Fürer invadevano la Polonia. Da quel giorno la guerra sarà l’unica realtà di milioni uomini. Ma come e dove viene preparato il più grande conflitto mai accaduto? La storia controcorrente del fatale 1939.

World War

di Franco Bandini

Continua a leggere

Chi non può applaudire il dott. Edwards, Nobel per la medicina

Robert Geoffrey Edwards

Robert Geoffrey Edwards

dal sito: Libertà e Persona, 4 ottobre 2010

 di Giuliano Guzzo

E’ davvero lunga, purtroppo, la lista di coloro che non possono applaudire Robert Geoffrey Edwards, “padre” della fecondazione in provetta a cui oggi è stato assegnato premio Nobel per la medicina.Mancano anzitutto le donne- sono l’82% del totale – che, nonostante aver speso una fortuna ed essersi sottoposte alle non gradevoli terapie di stimolazione ovarica, il figlio tanto cercato non l’hanno mai avuto.

Continua a leggere

Islamici profanano l’ostia consacrata

comunione_manoCorrispondenza Romana n.1160
 3 ottobre 2010

Sconcertante episodio avvenuto pochi giorni fa nella chiesa principale di Sondrio. Due cittadini di fede islamica durante la Messa serale si sono presentati al cospetto del sacerdote per ricevere la comunione e, ricevuta la particola, se la sono messa in tasca tra lo sconcerto dei fedeli (“Ansa”, 28 settembre 2010).

Continua a leggere

Mel Gibson sotto i rifletori per le sue "bravate"

Mel_GibsonIl Timone, maggio 2009

Ecco perché nel suo momento di crisi, continuiamo a sostenere il regista de “La Passione di Cristo” e “Apocalypto”

di Rino Cammilleri

Quando un cattolico famoso (o almeno che si è esposto come tale) crolla sotto il peso delle sue debolezze umane una gioia segreta e maligna invade molti, anche tra quelli che dovrebbero essere ideologicamente contigui. Lo si è visto in occasione della notizia, uscita nell’aprile scorso, della domanda di divorzio inoltrata dalla moglie di Mel Gibson.

Continua a leggere

Un Ratzinger di quattro secoli fa. A Pechino

Matteo_ricciwww.chiesa 1 ottobre 2010

La straordinaria somiglianza tra il metodo missionario di Matteo Ricci nella Cina del Seicento e il dialogo tra cristianesimo e culture proposto oggi da Benedetto XVI

di Sandro Magister

Continua a leggere

Il liberalismo minaccia i valori cristiani

Ilarione e Welby

Il metropolita Hilarion di Volokolamsk

L’Osservatore Romano, 12 settembre 2010

La visita del metropolita ortodosso Ilarione al primate anglicano

LONDRA. Le priorità nel servizio missionario della Chiesa ortodossa rus­sa, i doveri nell’educazione e nella for­mazione di una nuova generazione di sacerdoti (riforma fortemente voluta dal Patriarca di Mosca Cirillo), ma anche e soprattutto la preoccupazione, tra i fedeli ortodossi, per la diffusione di tendenze liberali in materia di teo­logia e di etica in seno alla Comunio­ne anglicana, che rischiano di allonta­nare quest’ultima dalla tradizione del­la Chiesa indivisa dei primordi.

Sono i principali temi trattati nel colloquio tra l’arcivescovo anglicano di Canter­bury, Rowan Williams, primate della Comunione anglicana, e il metropolita di Volokolamsk, Ilarione, presidente del Dipartimento per le relazioni ec­clesiastiche esterne (Decr) del Patriar­cato di Mosca, colloquio svoltosi gio­vedì scorso a Lambeth Palace, residen­za londinese del primate anglicano.

Continua a leggere