
Nov 04
Leone XIII e il matrimonio

Nov 04
Reincarnazione. Qualche critica
Gli induisti e i buddisti professano la credenza nella metempsicosi. Ci crede purtroppo anche qualche cattolico. Basta però ragionare, e questa dottrina non sta in piedi. Le sue differenze con quella cristiana
di Giacomo Samek Lodovici
Ott 29
Incontrando Michael D. O’Brien
di Paolo Pegoraro*
ROMA – Si intitola Theophilos (San Paolo, pp. 527, euro 19) l’ultimo romanzo di Michael D. O’Brien, canadese, padre di sei figli, pittore, saggista e romanziere ormai ben noto anche nel nostro Paese. Theophilos è infatti il suo quarto romanzo tradotto in italiano dopo Il Nemico, Il Libraio e L’Isola del Mondo. I suoi sono romanzi storici sostenuti da un’invisibile colonna verticale la manifestazione dell’eterno intessuto nella storia.
Ott 28
Educazione e maleducazione
Giandomenico Mucci s.i.
Non sono soltanto i vecchi e gli anziani a lamentare da noi il tramonto delle buone maniere. Un po’ da ogni parte ci sono i segni di un turbamento diffuso per la mancanza di rispetto per se stessi e per gli altri. Non ci riferiamo ai grandi crimini. Parliamo di quella maleducazione spicciola che compromette in qualche modo la convivenza civile.
Ott 28
Tornare alla crescita demografica per uscire dalla crisi
Il presidente dello IOR indica la strada della vera ripresa
di Antonio Gaspari
Ott 28
Professor Cardini, ma di quale Islam ci racconta?
Aldo Ciappi
Da vecchio abbonato seguo sempre con interesse “Toscana Oggi”, il settimanale delle diocesi della mia regione, e, di recente, il botta e risposta tra il grande storico Franco Cardini, abituale frequentatore delle pagine culturali, e qualche lettore che, in una lettera pubblicata di recente, in polemica con il medesimo, apertamente simpatizzante dell’Islam e incline a colpevolizzare l’occidente di qualunque nefandezza, aveva rilevato la strana e, a suo avviso non casuale, coincidenza di date tra due eventi di grande portata storica: la vittoria dell’esercito imperiale asburgico contro i turchi nell’assedio di Vienna del 1683 e l’attacco alle torri gemelle da parte di Al Qaeda, entrambi accaduti l’11 settembre.
Ott 28
Vale la pena di vivere nonostante disgrazie e malattie?

di Giancarlo Cesana
(Presidente della Fondazione IRCCS Ca’ Granda-Ospedale Maggiore Policlinico)
Ott 28
La dignità della persona nelle discussioni sulla bioetica
In queste pagine il prof. Giovanni Stelli riepiloga con chiarezza le corrette definizioni di individuo e di persona, sgomberando il campo da sterili discussioni su scienza e fede, confessionalismo e laicità. Si tratta di impostare la cruciale questione della bioetica in termini antropologici, anche per dare un fondamento oggettivo ai diritti universali dell’uomo.
Sullo sfondo, l’analisi filosofica di Robert Spaemann. Il prof. Stelli, già docente di Pedagogia e Didattica della filosofia nell’Università della Basilicata, ha pubblicato, fra l’altro, La ricerca del fondamento (1995), Il labirinto e l’orizzonte (1998), Modelli di insegnamento della filosofia (2001), La scienza della prassi (2009). Con P. Sensi è autore di una Storia della filosofia in tre volumi. Il libro di Giovanni Stelli, Il filo di Arianna (2007), è stato ampiamente illustrato da Michelangelo Pelàez nel n. 578 (2009) di Studi cattolici.
di Giovanni Stelli
Ott 21
Le religioni nel nuovo Iraq
Da padre Damiano Puccini, missionario in Libano, riceviamo queste informazioni, raccolte da profughi iracheni in Libano
Alcune chiese sono chiuse, gli ultimi attentati hanno aumentato la paura, la gente non va in parrocchia, e, quando ci va, lo fa di nascosto. I Sacramenti si celebrano nei locali sotterranei, nel segreto. I cristiani sono confinati in casa e sono stanchi di questa situazione. Per questo molti, tormentati da questa nuova oppressione che viene dal pericolo terrorista, preferiscono emigrare. E’ la situazione descritta da fonti locali di Fides sull’attuale situazione dei cristiani in Iraq.