Ag. Zenit (ZENIT.org).- 2 ottobre 2011I limiti della fecondazione artificiale
di Renzo Puccetti
Ott 06
Ag. Zenit (ZENIT.org).- 2 ottobre 2011I limiti della fecondazione artificiale
di Renzo Puccetti
Ott 06
Tempi 30 agosto 2011di Marina Corradi
Lunedì sono vent’anni. Vent’anni da quella mattina di pioggia in cui ci siamo sposati. Nell’album delle fotografie mio marito è magro e pallido, la faccia spaventata di un ragazzo il giorno dell’esame di maturità. Io più spavalda invece, con addosso un tailleur comprato solo tre giorni prima – giacché non riuscivo a convincermi che mi avrebbe sposata davvero. Sorrido ancora nel pensare alla mia rapida incursione in un negozio del centro.
Ott 06
Non è vero che il default sovrano di un grande paese del mondo sviluppato è un’ipotesi assurda. E non è detto che il fallimento di uno Stato provocherà la sua catastrofe economica. Anzi. Sciagure e vantaggi di una disgrazia (im)possibile. Pubblichiamo l’articolo uscito sul numero 37 di Tempi
di Rodolfo Casadei
Ott 06
L’antinatalismo mascherato da libertà è l’ultimo, devastante attacco alla famiglia e alla vita
di Giuliano Ferrara
Ott 04
I racconti davanti alla Camera dei rappresentanti degli Usa di chi ha subito la tortura dei gulag nordcoreani, è stato rilasciato ed è fuggito dalla Corea del nord: «Vi prego, bisogna porre fine a una società del genere e ricostruirne una dove le persone possano vivere come esseri umani»
di Leone Grotti
Set 29
Avvenire, 9 settembre 2011di Massimo Introvigne
Propriamente il New Age in senso stretto è nato in Scozia, con la fondazione della comunità di Findhorn, nel 1962. Ma se – seguendo storici delle religioni come Wouter Hanegraaff – c’interessiamo alle sue origini remote e le rintracciamo nella diffusione socialmente rilevante dei temi esoterici, per secoli ristretti a cerchie piccole e chiuse, le cose stanno diversamente.
Set 29
Dal sito Cogito et Volo 14 settembre 2011Il ricordo delle atrocità compiute nella Germania nazionalsocialista ancora scuotono gli animi ma le nostre società “democratiche”, sensibilizzate dai filantropi promotori dei diritti civili che si servono al solito dei casi pietosi, si stanno trasformando sempre più in un lager. [n.d.r.]
di Rossella Rumore
Set 29
Massimo Introvigne
don Pietro Cantoni – Riforma nella continuità. Vaticano II e anticonciliarismo, Sugarco Edizioni pp. 256 – € 18,00
Set 29
Le radici cristiane richiamate da Benedetto XVI
di Giacomo Samek Lodovici