Sui valori non negoziabili

stopHumanitas n.4 luglio-agosto 2011

di Luciano Monari

Più volte il Papa ha affermato che esistono per il cristiano alcuni valori definiti “non negoziabili”, valori che, per loro natura, non possono essere messi in discussione ma debbono essere difesi integralmente e in qualsiasi contesto. Di conseguenza, ha affermato il Papa, un cristiano che operi in politica non può mai accettare compromessi su questi valori, ma deve affermarli come intangibili e assoluti.

Continua a leggere

Appello da un “curato di campagna”

Bianchi_Bose

Enzo Bianchi, priore di Bose

culturacattolica.it,

domenica  27 novembre 2011

Così scriveva, in un suo articolo dello scorso anno, l’Arcivescovo di Trieste Mons. Giampaolo Crepaldi: Giampaolo Crepaldi:

Continua a leggere

Sunniti e Sciti: divergenze dottrinali e tensioni politiche

guerra_SiriaOasis (Rivista della Fondazione Oasis) n.13 luglio 2011

Sunniti e Sciti: attualità di una divisione millenaria /1. Nonostante la dottrina unitaria che sta a fondamento dell’islam, sunniti e sciiti si sono regolarmente divisi sin dall’età classica.Le rivalità politiche, in particolare tra l’Impero ottomano e quello persiano, hanno alimentato le controversie teologiche fino ai nostri giorni. I tentativi di intesa e le accuse reciproche.

Sabrina Mervin (*)

Continua a leggere

Primavera araba. Sogno incompiuto

primavera_arabaMondo e Missione n.10 dicembre 2011

Bilancio in chiaroscuro dopo mesi di proteste, con esiti opposti in Libia e Tunisia, Tra e incognite del futuro maturità democratica delle popolazioni e fondamentalismo islamico

di Francesco Zannini

Continua a leggere

Nel mondo arabo siamo di nuovo al perverso inganno della liberazione

Egitto_manifestazl’Occidentale 6 dicembre 2011

di Souad Sbai

L’autunno egiziano. Lo descriveva, nel 1962, il premio Nobel egiziano Najib Mahfouz, capace come pochi di rappresentare la realtà in maniera realistica e straordinariamente concreta. Mahfouz scriveva della rivoluzione del 1952, che sprofondava l’Egitto in quel caos che avrebbe avuto il suo compimento nell’assassinio di Sadat e la dittatura di Mubarak.

Continua a leggere

Homo sapiens: l’uomo venuto dal nulla

Hono_sapiensPubblicato sul sito  Critica Scientifica
22 dicembre 2011

Un libro scolastico di storia afferma che Homo sapiens non aveva punti di contatto genetici con le specie più antiche. E c’è subito chi grida allo scandalo. Ma forse nei testi scolastici ci sono altre cose per cui scandalizzarsi.

Continua a leggere

II Dna «contadino» degli italiani

contadiniStudi cattolici n. 609 novembre 2011

di Ugo Finetti

Quando nell’autunno del 1978 venne proiettato con grande successo nelle sale cinematografiche italiane L’albero degli zoccoli, il film di Ermanno Olmi fu «accolto», ricorda Sandro Fontana, «con la puzza sotto il naso dalla cultura dominante», che «veniva ancora una volta dimostrando quale abisso separasse il pensiero in quel tempo egemone dalla realtà viva del Paese e come certa cultura cosiddetta progressiva operasse per rinnegare il codice genetico che da secoli caratterizzava il modo di essere e di pensare degli italiani».

Continua a leggere

La buona sociologia e i cattolici «all’italiana»

Garelli_coverLa Bussola quotidiana 19 dicembre 2011

di Massimo Introvigne

Un recentissimo sondaggio dell’IPSOS mostra che i cattolici italiani, nonostante il governo tecnico, hanno ancora voglia di politica e sarebbero interessati a offerte politiche coerenti con i loro valori, di cui tuttavia riscontrano la mancanza, e che oltre il quaranta per cento degli italiani – cattolici o non – segue con interesse il dibattito sulla politica all’interno dell’associazionismo cattolico.

Continua a leggere

L’ultima sciagura: i catto-laicisti

RisorgimentoStudi cattolici n. 609 novembre 2011

 di mons.Luigi Negri

II grande filosofo Augusto Del Noce affermava che  l’aggettivo cattolico unito a una qualsiasi espressione ideologica (liberalismo, nazionalismo, comunismo, modernismo…) dava un risultato devastante. Il cattolicesimo infatti tendeva, da un lato, a sacralizzare la visione ideologica cui si univa e, dall’altro, ad accrescere il rigore dell’ideologia con il rigore morale proprio di un certo cattolicesimo.

Continua a leggere

I testimoni della Nigeria

Nigeria_chiesaLa Bussola quotidiana 27 dicembre 2011

di Riccardo Cascioli

Le notizie arrivate a Natale dalla Nigeria, con la serie di attentati contro le chiese cristiane che hanno provocato decine di morti, sono come un pugno nello stomaco per noi cattolici italiani che abbiamo come orizzonte natalizio una tranquilla messa della Veglia – se non siamo troppo stanchi sennò andiamo a quella del mattino –, il pranzo di famiglia e il predicozzo contro il consumismo che ci mette a posto la coscienza.

Continua a leggere