Il divorzio in un anno . Sì bipartisan alla Camera

divorzioIl Corriere della Sera 24 febbraio 2012

M.Antonietta Calabrò

ROMA – Divorzio in un anno, in due anni se ci sono figli minori. Il primo «sì» al cosiddetto «divorzio breve» è arrivato grazie a un’intesa bipartisan, in particolare di Pdl e Pd, nella commissione giustizia della Camera. Il testo è costituito da due soli articoli, ed era stato messo in «lavorazione» in commissione il 18 gennaio scorso (dopo che nel 2003 un analogo tentativo di introdurre il divorzio breve era fallito).

Continua a leggere

I tecnici dell’omofobia

UnarDal sito Culturacattolica.it 19 febbraio 2012

di Gianfranco Amato

Sembrava che il Governo Monti si dovesse qualificare come un mero esecutivo tecnico incaricato di affrontare le emergenze economiche del nostro Paese, privo di qualunque connotazione politica e soprattutto ben attento a non sfiorare il delicatissimo campo dei cosiddetti temi sensibili. Sembra invece che così non sia.

Continua a leggere

Di padre in figlio

libro_gaydal blog: LaPorzione.it

di Claudia Mancini

Lo scorso 2 febbraio, su laRepubblica.it, è stato pubblicato un articolo dal titolo «Meri, Franci e il semino donato. Storie allegre di “famiglie possibili”». In questo caso, più che mai, può valere la sintetica – quanto esaustiva – frase: “L’articolo si commenta da sè”.

Continua a leggere

"Gesù mi ha guarito" parola di ex lesbica

donnaLa Bussola quotidiana 27 gennaio 2012

di Raffaella Frullone

Non è vero che gli omosessuali “sono nati così”. La società in cui viviamo esorta ad avere relazioni con persone dello stesso sesso soltanto perché “bisogna provare”, questo è sbagliato e danneggia le persone.

Continua a leggere

Una Fede Indebolita nei Palazzi degli Intrighi

vaticanoCorriere della Sera 13 febbraio 2012

di Vittorio Messori

Di questi tempi, seguire certe non edificanti cronache vaticane può essere gustoso o rattristante, a seconda degli umori anticlericali o clericali. In realtà, non dovrebbe scomporsi più di tanto il cattolico che non solo conosca la storia della sua Chiesa ma che non sia dimentico degli avvertimenti del Vangelo.

Continua a leggere

Considerazioni teoretiche preliminari ad una paideia della virtù’ (1)

virtusRivista di scienze dell’educazione n.3 settembre-dicembre 2011

L’Autore constata anzitutto che nella cultura odierna il discorso sulle virtù è frequentemente ritenuto problematico e trattato spesso con diffidente pregiudizio. Per questo, in secondo luogo analizza, sul piano teorico, alcuni concetti-chiave quali necessari presupposti per poter affrontare lo sviluppo di una paideia della virtù in modo costruttivo e sistematico.

Summary

The author reveals first of ali that in today’s culture the discourse on the virtues is frequently considered as problematic and treated with a certain diffidence and prejudice. For this reason, in the second place, the author analyses several key concepts which are a necessary presupposition in order to face the development of a paideia of virtue in a constructive and systematic manner.

di Giacomo Samek Lodovici (2)

Continua a leggere

Fermare il declino dell’Occidente

declino_economicoLa Bussola  quotidiana 21 gennaio 2012

di Riccardo Cascioli

“Il mondo di ieri è finito, c’è un grande cambiamento epocale in corso, con un trasferimento di potere e di ricchezza fuori dall’Occidente che per decenni ha governato il mondo. L’Occidente rischia di scomparire, deve reagire formando una grande area economica comune tra Europa e Stati Uniti. Ma concentrarsi sul debito è un grave errore”. Ettore Gotti Tedeschi, presidente dello Ior (Istituto di opere religiose, la Banca vaticana) e studioso di economia ha le idee chiare su quanto sta avvenendo, sulla crisi economica in corso e su come uscirne.

Continua a leggere

Dinamiche di radicalizzazione dei gruppi militanti islamici

radicali islamiciPartecipazione e conflitto n.3-2011

“La comunità che rifiuta di accettare la Legge di Dio “: dinamiche di radicalizzazione  nelle relazioni tra gruppi di militanti islamici e le loro constituencies

di Stefan Malthaner (*)

Continua a leggere

1300: l’Italia unita c’era già

Italia_1300Studi cattolici n. 611 Gennaio 2012

di Claudio Finzi

Tra la fine del Trecento e la prima metà del Quattrocento l’Italia vive un processo politico che da una miriade di piccoli organismi conduce a una situazione ancorata a cinque Stati maggiori: Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, le «potentie grosse», come furono allora definite. Sia queste sia gli organismi minori  ebbero bisogno di funzionari, di consiglieri, di giuristi, di dotti, di umanisti, tutti dotati di una cultura comune. Uomini che non esitano a muoversi da un capo all’altro d’Italia, secondo i loro interessi e secondo le possibilità di impiego offerte loro dai governanti. E basti ricordare tra i grandi protagonisti dell’epoca i calabresi Simonetta, che vanno a Milano a servire gli Sforza, e l’umbro Giovanni Fontano, che diventa primo ministro di Ferrante d’Aragona a Napoli.

Continua a leggere

A Subiaco una biblioteca patrimonio dell’umanità

S_Scolastica_bibliotecaAg Zenit (ZENIT.org).-
sabato, 14 gennaio 2012

In provincia di Roma manoscritti antichissimi e il primo libro stampato in Italia

di Antonio Gaspari

ROMA, Ci sono libri di autori antichissimi come Aristotele, Platone, Sant’Agostino di cui non esiste l’originale. Eppure noi possiamo trovarli facilmente e leggerli. Chi ha salvato, copiato e diffuso questi libri? Chi li ha trascritti, protetti e fatti leggere? Nella biblioteca di Santa Scolastica a Subiaco si trovano le risposte a queste domande.

Continua a leggere