Stanislaw Andrzej Cruda – Karol Wojtyla
Mag 03
Pensando alla Patria.
Apr 30
La cultura strumento di ripresa della vita
Signor Presidente della Conferenza generale,
Signor Presidente del Consiglio esecutivo,
Signor Direttore generale,
Signore, Signori,
1. Desidero anzitutto esprimere i miei ringraziamenti molto cordiali per l’invito che il Signor Amadou Mahtar-M’Bow, Direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura mi ha indirizzato a più riprese e fin dalla prima visita che egli mi ha reso l’onore di farmi. Numerose sono le ragioni per le quali io sono felice di poter rispondere oggi a questo invito che ho, fin dal primo momento, altamente apprezzato.
Apr 26
25 aprile: Festa della Madonna del Buon Consiglio
Apr 26
La terra, la patria, la cultura: cioè la nazione
Janusz Ziólkowski
Riproduciamo il testo di un intervento dell’Autore a un seminario sul tema «Volti dell’odierna emigrazione polacca» svoltosi a Poznan nel febbraio 1983. Il suo contenuto aiuta la comprensione dell’originale esperienza nazionale polacca, ma nello stesso tempo permette di cogliere i valori universali, validi per ogni popolo e cultura, da essa espressi. L’articolo è apparso sul n. 7 (119) della rivista «W drodze» (In strada) del giugno 1983.
Apr 26
La Giornata della terra cade il 22 aprile, la data di nascita di Lenin
Fu lui infatti che inventò il subbotnik, il lavoro volontario obbligatorio
di Alessandra Nucci
Apr 26
La difesa della legge ungherese per la famiglia
Ag Zenit (Zenit.org), giovedì, 19 aprile 2012Il Centro Europeo per la Legge e la Giustizia analizza la nuova normativa
di Anne Kurian
Apr 26
Gli investimenti italiani in Libia
di Federica Saini Fasanotti
I territori libici vennero realmente occupati molto tardi: la cosiddetta «riconquista» terminò nel 1931. La guerra italo-turca, iniziata su territorio libico nel 1911, era stata vinta nel giro di un anno, ma a sottostare al controllo italiano erano solo alcune città e la zona costiera. L’Italia non era nuova agli investimenti in Libia: il Banco di Roma aveva iniziato una serie di azioni economiche e finanziarie già dai primi del Novecento, anche se di reale impegno nel Paese si può parlare solo dagli anni Trenta.
Apr 26
La vita felice
La Bussola quotidiana 21 aprile 2012Dal libro in uscita di Benedetto XVI “La gioia della fede” (San Paolo, pp. 192, euro 9,90) ecco una riflessione sul senso della vita eterna
di Benedetto XVI
Apr 26
Tutta la verita’ sulla Siria: non e’ una strage di un regime sanguinario
Il Giornale 16 aprile 2012Si tratta invece di una feroce guerra intestina aizzata da bande armate dei Fratelli Musulmani e da gruppi terroristici di Al Qaida che aspirano a imporre la sharia
di Magdi Cristiano Allam
Apr 19
Prove di Sopravvivenza
di Michelangelo Pelàez
L’esistenza di un mondo dopo la morte, l’aldilà, e la nostra possibilità di comunicare in qualche modo con «coloro che ci hanno preceduto con il segno della fede e dormono il sonno della pace» (Canone romano), sono stati considerati sempre temi di interesse esclusivamente religioso con annessi connotati esoterici e para-scientifici.









