
La dignità dell’uomo di fronte alla nascita della bio-economia
di Alessandro Serini (*)
Mag 24
La dignità dell’uomo di fronte alla nascita della bio-economia
di Alessandro Serini (*)
Mag 24
Lectio Magistralis” del card. Mauro Piacenza, prefetto della Congregazione per il Clero.
Mag 24
Negli Stati Uniti quasi una persona su tre è “single”. Non è l’antico retaggio della cultura del West, ma un processo che riguarda anche le grandi città. Scene da una nazione affollata in cui nessun rapporto è determinante
da New York Mattia Ferraresi
Mag 24
Con l’eutanasia si vuole ridurre il numero degli anziani
di Antonio Scacco
Mag 24
Alcuni manufatti, chiamati comunemente balaustre per molti secoli hanno costituito una presenza regolare all’interno delle chiese. Nonostante l’apparente banalità di questi oggetti, sarebbero necessari fiumi d’inchiostro per descrivere tutte le funzioni e tutti i significati che essi hanno rivestito.
di Andrea de Meo
Mag 24
Pubblicata in Italia l’opera di Karl Binding e Alfred Hoche
di Lucetta Scaraffia
E’ stato tradotto in italiano, finalmente, il libro di Karl Binding e Alfred Hoche Die Freigabe der Vernichtung lebensunwerten Lebens («La liberalizzazione della soppressione della vita senza valore»), uscito in Germania nel 1920 (Precursori dello sterminio, Verona, Ombre Corte, 2012). Dico finalmente perché si tratta di un testo che segna uno spartiacque, suscitando molte e importanti riflessioni, solo in parte esplicitate dalla introduzione — molto concentrata sul piano giuridico — dei due curatori, Ernesto De Cristo-faro e Carlo Saletti, sulla storia del XX secolo.
Mag 17
Il comunismo reale e la sua politica sono stati battuti dall’Occidente. Le profezie del «Capitale» però si sono avverate. Sul piano dei valori
di Marcello Veneziani
Mag 17
Un convegno ha rotto il silenzio su Jean Daniélou, uno dei più grandi teologi del novecento. Il giallo della sua morte. L’ostilità dei confratelli gesuiti. L’intervista che non gli perdonarono
di Sandro Magister
Mag 17
di Ettore Gotti Tedeschi (*)
Caro direttore,
premetto che la crescita, in questo momento storico, è indispensabile per molte ragioni. La prima è per prevenire ogni disagio sociale e valorizzare la persona, mantenendo e perfino accrescendo l’occupazione. La seconda è creare sviluppo economico e reddito, domanda e consumi, con la conseguente necessaria diminuzione reale e sostenibile del debito pubblico. La terza è dare un altro esempio di capacità realizzatìva del nostro Paese a livello internazionale per guadagnare altro prestìgio e vederlo valorizzato in termini di rating.
Mag 17
Resoconto della seconda marcia della vita che si è svolta a Roma il 13 maggio 2012, preceduta dal convegno del 12 maggio presso il Pontificio ateneo “regina apostolorum”