Il libro nero del buddismo

buddismo_coverDal blog di Costanza Miriano

di Camillo Langone

Che fegato, Roberto Dal Bosco. Gettarsi anima e corpo contro il religioso più amato del mondo, ovviamente il Dalai Lama. E contro la religione più ammirata, ovviamente il buddismo. Ma come gli è venuto in mente di scrivere un libro intitolato “Contro il buddismo”? Ho fra le mani il primo libro italiano che osi una critica sistematica al mondo dei monaci arancioni. Il primo libro italiano e il secondo al mondo: l’altro è tedesco, “Der Schatten des Dalai Lama”, mai tradotto in Italia, disponibile in inglese però solo su internet e comunque circoscritto al lamaismo tibetano.

Continua a leggere

Emilio Salgari. L’eroina travestita in lotta contro l’islam

Salgari_coverLibero 26 luglio 2012

Torna in libreria il ciclo del «Leone di Damasco», paradigma della donna occidentale che invece del burqa indossa la corazza

di Marco Respinti

Continua a leggere

25 maggio: Festa di Papa san Gregorio VII

Gregorio VIINewsletter Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — Maggio 2012 —

Il 25 maggio la Chiesa celebra la festa di Papa san Gregorio VII (1015-1085), la cui tomba si trova nel Duomo di Salerno. Noto soprattutto per la sua lotta in difesa della libertà della Chiesa, in contrapposizione alle false pretese dell’imperatore Enrico IV (la cosiddetta “lotta per le investiture”), a lui è attribuito un documento che riflette perfettamente il suo pensiero. Si tratta del «Dictatus Papae», una serie di sentenze che definiscono l’autorità del Romano Pontefice. Il documento, stilato nel 1075, è stato recentemente esposto nei Musei Capitolini di Roma, nella monumentale mostra “Lux in Arcana”, durante i primi mesi del 2012.

Continua a leggere

La preghiera libera san Pietro dalla prigione

S_Pietro_incarceratoDal sito CESNUR Centro Studi sulle Nuove Religioni

di Massimo Introvigne

Proseguendo nella sua «scuola della preghiera», all’udienza generale del 9 maggio Benedetto XVI ha proposto una meditazione sull’ultimo episodio della vita di san Pietro di cui parlano gli Atti degli Apostoli: la sua carcerazione voluta dal re Erode Agrippa (10 a.C.-44 d.C.) e la sua liberazione grazie all’intervento miracoloso di un angelo, alla vigilia del suo processo a Gerusalemme (cfr At 12,1-17).

Continua a leggere

Discorso del Papa alla CEI, maggio 2012

Dal sito del Vaticano maggio 2012

DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
ALL’ASSEMBLEA DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Aula del Sinodo
Giovedì, 24 maggio 2012

Continua a leggere

Una lettura deformata di Giuseppe Toniolo

TonioloOsservatorio Internazionale Van Thuan
sulla Dottrina sociale della Chiesa
Newsletter n.410 del 24 maggio 2012

di Stefano Fontana

Lo scorso 29 aprile 2012 è stato beatificato a Roma Giuseppe Toniolo. Nell’occasione molti giornali ne hanno parlato e sono stati anche pubblicati numerosi libri. La linea dominante è stata però quella della deformazione.

Continua a leggere

Francois Rouleau: regole per dialogare con un ideologo

KoreaL’Altra Europa (bimestrale del Centro Russia Cristiana ) n. 1 (205)-1986

Come spiegare ieri lo scacco dei negoziati con Hitler, Monaco compresa? Come spiegare oggi la difficoltà del dialogo Est-Ovest, e più ancora la sensazione finale di delusione? Ciò che sconcerta non è la durezza delle discussioni — che è una cosa normale in ogni autentico negoziato — ma il risultato finale, che lascia il problema fondamentale intatto: al termine della discussione ci si ritrova o al punto di partenza o di fronte a una nuova serie di esigenze. Come spiegare questo dato di fatto?

Continua a leggere

famiglia / Introvigne: ecco chi sono i veri nemici

famigliaIlSussidiario.net lunedì 28 maggio 2012

di Massimo Introvigne

“La famiglia nasce da un dato naturale, e non possiamo reinventarla a nostro piacimento”. Lo dice Massimo Introvigne, sociologo e opinionista, alla vigilia del VII incontro mondiale delle famiglie, che comincerà mercoledì prossimo a Milano per concludersi con la messa che Benedetto XVI celebrerà domenica 3 giugno all’aeroporto di Bresso.

Continua a leggere

Il cristianesimo ad un bivio in medio oriente

cristiani_MOAg Zenit (Zenit.org) lunedì, 7 maggio 2012

Intervista con padre Samir Khalil Samir, S.I., islamologo ed esperto di cultura araba

 

ROMA_In collaborazione con Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), Mark Riedemann ha intervistato per Where God Weeps (Dove Dio Piange) padre Samir Khalil Samir, S.I., professore di Storia della Cultura araba e di Islamologia a Roma e a Beirut, ed esperto nel dialogo interreligioso.

Continua a leggere

L’aborto nuoce alla salute mentale

Priscolla_ColemanStudi Cattolici n.614 aprile 2012

Colloquio con Priscilla K. Coleman

di Luca Monterone

Priscilla K. Coleman (foto) è docente di Sviluppo Umano e Studi sulla Famiglia alla Bowling Green State University, Ohio. È autrice di numerosi articoli scientifici tra cui ben 33 sulle conseguenze dell’aborto sulla salute mentale della donna, record che l’ha trasformata nell’esperta mondiale sull’argomento. È stata chiamata come consulente da molti Stati e tribunali, nonché a tenere relazioni alle Nazioni Unite e al Congresso americano.

Nel numero di settembre 2011 del «British Journal of Psychiatry» ha pubblicato uno studio intitolato Abortion and mental health: quantitative synthesis and analysis of research published 1995-2009. In esso, radunando i risultati degli studi parziali, avanza conclusioni statistiche molto più rilevanti. Tuttavia, questa meta-analisi ha suscitato forti contestazioni, alle quali Coleman risponde in questa intervista rilasciata all’agenzia internazionale MercatorNet, curata per Sc da Luca Monterone

Continua a leggere