The Way Back, un film da non perdere.

way_backTempi, 8 luglio 2012

L’evasione dal lager sovietico e poi seimila chilometri a piedi attraverso il deserto e le nevi dell’Himalaya. Sette uomini in marcia verso casa. Il luogo dove ognuno sarà perdonato

di Ubaldo Casotto

L’evasione dal lager sovietico e poi seimila chilometri a piedi attraverso il deserto e le nevi dell’Himalaya. Sette uomini in marcia verso casa. Il luogo dove ognuno sarà perdonato. The Way Back, la via del ritorno, è un bel film. Quindi, quando il 7 luglio prossimo uscirà nelle sale italiane, andatelo a vedere. Merita per il regista, l’australiano Peter Weir che ha interrotto un silenzio lungo sette anni per girare questa storia (il suo ultimo film è stato Master and Commander del 2003).

Continua a leggere

La guerra di secessione

Woods_coverIl Timone n. 115 luglio-agosto 2012

di Rino Cammilleri

Ci voleva un libro come quello di Thomas E. Woods Jr. per sfatare un mito duro a morire, quello della guerra civile americana come conflitto per la liberazione degli schiavi neri del Sud.

Per esempio, non c’è film né fumetto che non riproponga, ancora oggi, il mito in questione. Anche nelle fiction più tenere verso i sudisti (come il celebre Vìa col vento o il crudo Il texano dagli occhi di ghiaccio con Glint Eastwood), lo spettatore cava almeno l’impressione che, sì, i nordisti non erano sempre degli stinchi di santo ma avevano ragione.

Continua a leggere

L’omosessualità è secondo natura semplicemente perchè la praticano anche gli animali?

animali_gayTempi, luglio 2007

Se è per questo tra gli animali si trovano anche la pedofilia, la necrofilia, gli stupri di gruppo, la divorazione del partner a rapporto avvenuto, ecc.

di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Spending review che rade al suolo

spending_reviewItalia Oggi 11 luglio 2012

di Sergio Luciano

«Attenzione, questa spending review, se dovesse dispiegare i suoi effetti, alla breve farà sprofondare l’Italia dalla recessione alla depressione più profonda dopo il 1929»: è categorico Giulio Sapelli, docente di Storia economica alla Statale di Milano, economista indipendente da sempre, refrattario a qualsiasi conventicola, e non a caso – per questo – un tantino marginale nel circo Barnum delle nomine e delle prebende pubbliche e parapubbliche.

Continua a leggere

La vera particella di Dio

Bosone di Higgins

Bosone di Higgs

da Libero, 6 luglio 2012

Antonio Socci

In questi giorni è stata strombazzata in tutto il mondo la scoperta del famoso “bosone di Higgs”, la cosiddetta “particella di Dio”. Ma c’è anche un’altra “scoperta” – rimasta pressoché sconosciuta – a cui voglio accostarla: più che la “particella di Dio” essa mostra Dio stesso. Si tratta di uno studio sulla Sindone di Giuseppe Baldacchini, uno scienziato italiano già dirigente al laboratorio dell’Enea di Frascati (vedi http://www.sindone.info/BALDAKKI.PDF).

Continua a leggere

Il Gregoriano

gregorianoIl Timone n.115 luglio-agosto 2012 (Rubrica diretta da don Nicola Bux)

di Giammarco D’Amico

Hermann Broch, scrivendo della sua Austria ai primi del Novecento, diceva: «Assolvendo i suoi doveri nei confronti della tradizione, Vienna scambiò per cultura la passione per i musei e divenne essa stessa […] un museo. […] La musealità era dunque riservata solo a Vienna; come segno di declino, come segno del declino dell’Austria».

Continua a leggere

Biffi: «Io sto con S. Paolo e chi lo censura è un pusillanime»

San PaoloDa: Giacomo  Biffi, “Memorie e digressioni di un italiano cardinale“, nuova edizione ampliata, Cantagalli, Siena, 2010,
pp. 609-612

Riguardo al problema oggi emergente dell’omosessualità, la concezione cristiana ci dice che bisogna sempre distinguere il rispetto dovuto alle persone, che comporta il rifiuto di ogni loro emarginazione sociale e politica (salva la natura inderogabile della realtà matrimoniale e familiare), dal rifiuto di ogni esaltata “ideologia dell’omosessualità”, che è doveroso.

Continua a leggere

Mani pulite riuscì a tenere in piedi un Pci traballante

Mani puliteItalia Oggi Numero 159 pag.6
del 5 luglio 2012

Impedendo a Craxi di completare in Italia il lavoro politico fatto da Mitterrand in Francia

di Diego Gabutti

Continua a leggere

Amedeo di Savoia Duca d’Aosta (1898-1942), un principe cristiano

Amedeo_SavoiaCorrispondenza Romana n.1249 del 4 luglio 2012

di Cristina Siccardi

Un uomo di un metro e 98 risponde al saluto di una compagnia inglese che gli presenta le armi: la mano sulla visiera, il volto asciutto e fiero, la divisa impeccabile… Amedeo di Savoia Duca d’Aosta sembra un vincitore, invece è un prigioniero, che ha perso la sua ultima battaglia. Di lui disse Sua Santità Pio XII: «Era una bella figura di soldato, di principe e di cristiano». In Amedeo di Savoia Duca d’Aosta, Viceré d’Etiopia ed eroe dell’Amba Alagi, del quale quest’anno ricorrono i 70 anni dalla morte, si riunirono la nobiltà di nascita, la nobiltà d’animo e la ricca Fede. Una figura troppo bella, troppo cattolica per essere ricordata dai libri di storia.

Continua a leggere

Aborto: la grande bugia

abortodal blog di Costanza Miriano, 21 giugno 2012

di Costanza Miriano

Quello dell’aborto per me è uno dei più grandi misteri dell’epoca moderna. Davvero, lo dico sinceramente e per una volta senza scherzare. E’ un argomento su cui non sono in grado di essere simpatica, quindi vi deluderò. Il fatto è che ho visto troppo dolore tra le donne che conosco, e non posso perdonare una legge tanto bastarda, e la crudeltà di chi l’ha promossa, riuscendo a produrre un gigantesco inganno collettivo

Continua a leggere