Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.
p. Damiano Puccini
Set 27
Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.
p. Damiano Puccini
Set 27
Si sta diffondendo, dagli USA in Europa e in Italia, un’altra lucida follia della volontà totalitaria di distruzione della civiltà: il salutismo, teoria che in nome della “salute” fisica proibisce per legge il sale e le bevande gassate e favorisce l’uso di marijuana e cannabis
di Giuliano Guzzo
Set 27

Ray Bradbury
Ag Zenit (Zenit.org) 6 agosto 2012
L’invito a riscoprire la fede di Ray Bradbury, l’autore recentemente scomparso delle “Cronache marziane”
di Andrea Bartelloni
Set 27
Avvenire del 30 agosto 2012di Flavio Felice
Nel 1982 il politologo statunitense Michael Novak dava alle stampe un’opera che avrebbe lasciato un segno indelebile negli anni a venire: The Spirit of Democratic Capitalism (Madison Books). Il volume venne tradotto in italiano e pubblicato solo nel 1987 da Studium con il titolo: Lo spirito del capitalismo democratico e il cristianesimo.
Set 27
Teorie del complotto e leggende metropolitane. Non è solo il web a spararle grosse. Dalle balle dell’Espresso sull’11/9 alle panzane di Voyager e Mistero, il cacciatore di frottole Paolo Attivissimo smonta il circuito mediatico della disinformazione. Pubblichiamo l’intervista apparsa sul numero 38 di Tempi
di Rodolfo Casadei
Set 27
Vita e Pensiero n.4 luglio-agosto 2012Gerhard Ludwig Muller
Nella lezione da lui tenuta a Ratisbona – un momento magico della storia universitaria tedesca – Benedetto XVI ha nuovamente posto in risalto la sintesi di fede e ragione e di libertà e amore. Quattro concetti che oggi un mondo secolare vorrebbe reclamare per sé, al contempo disconoscendo alla Chiesa il diritto di presentarsi come fondamento portante o sorgente di una vita sensata della società.
Set 27
Studi Cattolici n.617/618Pier Giorgio Liverani
Poco meno di vent’anni fa, nell’ottobre del 1993, in una società come la nostra già largamente avviata alla multicaoticità, cominciavano a manifestarsi i primi sintomi di un problema di etica della parola o del linguaggio o, più tecnicamente, di logoetica.
Set 27
II Giappone di fronte alle prove antiche e nuove
di Ferdinando Cancelli
Un padre si aggira per le rovine fumanti di Nagasaki. Vicina a lui, in lacrime, la sua piccola figlia trova un fiore spuntato in quella desolazione: «Non piangere, vedi bene che il buon Dio non ci ha completamente abbandonati» le dice il papa. A raccogliere delicatamente e a riferire queste parole del dottor Takashi Nagai è padre Christian de Chergé, priore di Notre Dame de l’Atlas a Tibhirine, nell’omelia per l’Immacolata del 1993.
Set 20
Una riflessione sulla delicata questione della volontà di cambiamento del concetto stesso di cittadinanza statale, fra ordine morale e tendenze al caos mondialista.
di Luca Galantini
Set 20
Prima che i comunisti ne cancellassero la storia, la sua identità cristiana ed europea si è sempre salvata nel rapporto con l’Occidente. E nella resistenza all’invasore ottomano. Com’è che l’abbiamo svenduta alla Conferenza islamica?
di Adrian Ndreca