Note sul "magistero" di "don Tonino" Bello (1)

Fides Cattolica n.2-2012

Alcune note sul “magistero” episcopale del servo di Dio
mons. Antonio (“don Tonino”) Bello (1935-1993).

Un contributo critico

Tonino Bello

di Padre Paolo M. Siano, FI

L’A. del presente saggio esterna la sua meraviglia per la causa di beatificazione di Mons. Antonio Bello, avviata pochi anni fa. L’atteggiamento dell’A. risulta sempre più comprensibile e condivisibile alla luce di vari scritti di Mons. Bello. Fino all’ultima sua conferenza tenuta ad Assisi nell’agosto 1992, il presule pugliese ha manifestato idee molto discutibili. In sintesi ecco i punti non condivisibili del pensiero di Mons. Bello: iper-conciliarìsmo, progressismo e antropologismo teologico, linguaggio secolarìsta, filo-socialismo, pacifismo assoluto, disistima verso il Sacro e verso i Dogmi, mariologia terra-terra, sensualità, femminismo. L’A.  auspica che un tale Pastore non venga presentato come modello per coloro che devono essere anzitutto maestri e custodi della Fede Cattolica.

____________________________

Continua a leggere

Benedetto XVI: «Anche se ci sentiamo incapaci, la potenza di Dio opera meraviglie nella debolezza»

Benedetto XVITempi, 2 gennaio 2013

Benedetto XVI, durante l’Udienza Generale, ha ricordato che l’affidamento a Dio, come quello di Maria, è ciò che cambia il mondo anche quando il male sembra vincere.

Benedetta Frigerio

Continua a leggere

Ce n’est qu’un dèbut

manif_pour_tousTempi n.3 23 gennaio 2013

L’avevano descritta come un’adunata intollerante enemica delle minoranze. Invece il corteo di Parigi contro la legge sui matrimoni gay e il piallamento di ogni diversità e’ stato un elemento partecipato anche dagli omosessuali. Un capolavoro politico e culturale di resistenza al nuovo conformismo

da Parigi Rodolfo Casadei

Continua a leggere

A qualcuno piace gay

lobbyIl Timone n. 119 Gennaio 2013

Dietro l’ascesa e il potere delle lobby omosessuali stanno le grandi fondazioni americane. Da armi del movimento  per il controllo delle nascite all’infiltrazione nella Commissione europea, la storia di una lobby di successo

di Riccardo Cascioli

Continua a leggere

Le leggi antiblasfemia e la Santa Sede

blasfemia_leggeIl Timone n.119 gennaio 2013

Avanzano proposte di legge per punire chi offende le religioni. La Santa Sede di oppone. Perché nascondono il disegno islamista di confermare ed esportare la legge contro la blasfemia. Grazie alla quale in Pakistan vengono imprigionati e condannati a morte i non musulmani

di Andrea Morigi

Continua a leggere

Darwinismo e dottrina cattolica

Charles DarwinStudi Cattolici n.622 Dicembre 2012

II fisico padre Paolo De Lisi, sacerdote missionario di Maria, espone le tesi di fondo della teoria evoluzionista di Darwin (nella foto) e del neodarwinismo, a partire dalla «selezione naturale», accompagnandola con le affermazioni più recenti di scienziati di varie branche della biologia che, contro l’opinione comune che ritiene ormai assodate e vere le concezioni darwiniane, ne evidenziano i punti deboli e superati, intendendo l’evoluzione come dovuta a fattori interni agli organismi più che ambientali. L’autore richiama poi il fatto che anche la Chiesa condanna il darwinismo, ma non l’idea di evoluzione, che sul piano scientifico, conclude lo studio, resta peraltro una mera ipotesi probabile.

Dai documenti del Magistero risulta chiaro questo principio: esclusi alcuni punti inaccettabili – che niente hanno a che fare con la vera scienza – non c’è contraddizione tra la dottrina della creazione e le tesi evolutive, purché rettamente insegnate. Attualmente, rileva De Lisi, i reperti fossili non consentono di stabilire se l’evoluzione della specie umana sia monogenetica o poligenetica (da una sola coppia o da un gruppo di individui), sicché non viene meno il valore di verità della dottrina tradizionale cattolica del peccato originale commesso dal primo uomo e trasmesso ai discendenti per propagazione genetica. Del resto, l’analisi del genoma umano e del Dna mitocondriale ha offerto indizi scientifici a favore del monogenismo.

Paolo De Lisi

Continua a leggere

Donne indiane sacrificate per dare figli a coppie gay

utero_affitto_indiaLa nuova Bussola Quotidiana,
13 gennaio 2013

Oggi imponente a manifestazione a Parigi delle associazioni familiari contro la decisione del governo francese di riconoscere i matrimoni fra persone dello stesso sesso. Ieri la sentenza choc della Cassazione in Italia che legittima le unioni gay. C’è una spinta ideologica che attraversa tutto l’Occidente che cerca di imporre la legittimazione dei matrimoni gay. Ma una storia che arriva dall’India ci mostra uno degli effetti aberranti di questa corsa all’omosessualismo. E’ un testo molto lungo, ma abbiamo preferito lasciarlo integrale perché rappresenta un eccezionale documento.

di Diego Molinari

Continua a leggere

Il vero nodo: il divorzio «giusto»

divorzio_breveAvvenire 3 novembre 2012

Il valore civile di matrimonio e famiglia

Francesco D’Agostino

Continua a leggere

Unioni omosessuali. Oggi in Francia, domani in Italia?

marriage_gayACList Comunicato di Alleanza Cattolica, 14 gennaio 2013

Il 13 gennaio 2013 si è svolta a Parigi la «Manif pour tous», intesa a protestare contro il progetto di legge del presidente socialista François Hollande sul «matrimonio per tutti», che estende la nozione di matrimonio alle coppie omosessuali. Alleanza Cattolica ha aderito a questa, che è stata la più grande manifestazione contro il matrimonio omosessuale della storia, e che merita qualche specifica considerazione.

Continua a leggere

II matrimonio non è un contratto qualsi

matrimonio_civileL’osservatore Romano martedì
18 dicembre 2012

«Témoignage chrétien» e il dibattito sulle unioni omosessuali

di Lucetta Scaraffia

Continua a leggere