Stefano Fontana
Mar 07
Non negotiable Principles become negotiable by magic. Regarding an essay by Antonio Maria Baggio.
Mar 07
Anarchia e sfiga al potere. I grillini
Prendi uno che sì e no ha uno stipendio medio di 1000 euro al mese, mandalo in parlamento dove ne prenderà 5000 e vediamo se non obbedisce ai dettami del leader anarchico. La verità è che tutti gli elettori di Grillo sognano – chi più chi meno – di poter diventare essi stessi deputati o senatori. Sono iconoclasti innamorati delle loro icone. Le distruggono perché non possono averle hic et nunc. E’ in fondo il paradigma dell’anarchismo, teoria da frustrati con poche idee ma tutte rigorosamente confuse.
di Francesco Colafemmina
Mar 07
La nostra speranza è in Qualcuno
Proponiamo due articoli che sembrano contraddirsi, ma che, in fondo, si integrano. Il primo, che non è di per sé condivisibile senza l’altro, descrive efficacemente una sensazione che – evidentemente – non è solo nostra.* * *
Mar 07
Il vero volto della Chiesa nel sorriso di una ragazza. Chiara e il conclave
Antonio Socci
I mass media continuano a non capire la Chiesa, anche alla vigilia del prossimo Conclave. Per comprenderne il mistero bisognerebbe – per esempio – leggere un libro straordinario, Solo l’amore resta (Piemme), dove Chiara Amirante – 45 anni circa – racconta la sua storia.
I giornali quasi non sanno chi sia Chiara, ma lo sanno benissimo migliaia di persone che per l’incontro con lei sono usciti dal buio e si sono convertiti (a me ricorda un po’ santa Caterina, un po’ Madre Teresa, ma lei respingerebbe con un sorriso e una battuta ironica il paragone).
Mar 07
Come sta la Chiesa cattolica nel mondo?
Ag Zenit (Zenit.org) 23 Febbraio 2013L’Europa è in crisi, l’America tiene, l’Oceania cresce poco, Africa e Asia in grande espansione.
di Antonio Gaspari
Mar 07
Chiarezza
Adesso che lo sguardo di più di un miliardo di fedeli è fisso su San Pietro in attesa del prossimo Conclave riproponiamo un articolo scritto quando questo stesso sguardo, in circostanze non del tutto dissimili, era fissato sulla Città Eterna nel 1978 in occasione della scomparsa di Papa Paolo VI. E anche allora il “toto Papa” si era scatenato, provocando sconcerto e incertezza.Folha de S. Paulo, 16 agosto 1978. Tratto da Cristianità, ottobre 1978
di Plinio Corrêa de Oliveira
Mar 07
Il vestito delle donne
Nessuna provocazione può giustificare la violenza. Ma il corpo femminile parla un linguaggio capace di irretire. Nonostante il processo di omologazione dei sessi, uomo e donna sono e restano diversi. Accomunati dal peccato originale, entrambi si misurano con la tentazione
di Mario Palmaro
Mar 07
“Teologia della liberazione”, ieri ed oggi
Il Corriere del Sud N° 01/ 28 febbraio 2013Il ritorno attuale in America Latina del “marxismo ecclesiastico”
Giuseppe Brienza
Mar 07
Libia 1922, un deserto di sangue
È stato presentato lo scorso 18 dicembre a Milano presso la Scuola Militare Teuliè il nuovo libro di Federica Saini Fasanotti Libia 1922-1931. Le operazioni militari italiane (Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’esercito, pp. 436, euro 25). La ricerca, grazie a una mole impressionante di materiali inediti, ricostruisce passo dopo passo le tappe della riconquista della colonia libica dopo la prima guerra mondiale e le tecniche di controguerriglia adottate dal Regio Esercito italiano. Abbiamo incontrato l’Autrice che qualche anno fa aveva iniziato la sua avventura di storico militare pubblicando con Ares La gioia violata. Crimini contro gli italiani 1940-1946.
di Alessandro Rivali
Mar 04
L’eminenza grigia di Beppe Grillo
di Roberto dal Bosco
Nel fragoroso epilogo della sua forsennata e vittoriosa campagna elettorale, Beppe Grillo, innanzi alla folla oceanica di Piazza San Giovanni, ci ha tenuto che a chiudere il suo spettacolo (lo chiama impudicamente così, “comizio” del resto era una parola che faceva ripulsa anche a Monti) facendo parlare altre facce del movimento.








