Newsletter n. 456 13 febbraio 2013
Feb 13
Punti fermi su Benedetto XVI
Newsletter n. 456 13 febbraio 2013
Feb 12
«L'incredibile libertà di un uomo afferrato da Cristo»
don Juliàn Carròn
Feb 12
Un passo indietro? No, passo avanti
di Tommaso Scandroglio
Ogni parola del Papa, lo sappiamo bene, deve essere letta con attenzione, perché colui che parla e scrive è il Vicario di Cristo sulla Terra. Ma a maggior ragione quando lo scritto riguarda “una decisione di grande importanza per la vita della Chiesa” quale quella presa da Benedetto XVI poche ore fa. Ogni riga e parola assume quindi un significato non solo giuridico, oppure programmatico o meramente biografico, bensì anche di ordine soprannaturale.
Feb 11
Dimissioni del Papa, evento «apocalittico»
di Massimo Introvigne
Le dimissioni di Benedetto XVI – cui in questo momento va tutto il commosso affetto di chi per anni su queste colonne ha commentato quotidianamente il suo Magistero – costituisce un avvenimento tecnicamente «apocalittico». Ma questa parola va intesa correttamente. Il riferimento non è alle bufale, che circolano ampiamente su Internet, sulle false profezie attribuite nel Rinascimento al santo vescovo irlandese Malachia di Aarmagh (1094-1148) o ad altri annunci della fine del mondo, del tutto estranei allo stile cattolico.
Feb 11
I tre perché di un gesto umile

Perché ieri? Perché in una riunione di routine? Perché ritirarsi lì?
di Vittorio Messori
Feb 09
Sbai: "primavera araba" è stata un trucco dei fondamentalisti
Piazza Tahrir due anni dopo: gli incidenti e gli scontri si ripetono. Non più contro le forze di polizia che difendevano il regime di Mubarak, ma contro il nuovo potere e il nuovo regime, quello dei Fratelli musulmani. In piazza in queste ultime ore i liberali, i cristiani, i moderati che protestano da mesi contro l’islamismo imposto dal presidente Morsi a colpi di modifche alla Costituzione si scontrano con le forze dell’ordine.
Feb 07
Veri e falsi profeti

L’insistenza del Papa e dei vescovi, dalla Humanae Vitae di Paolo VI (1968) ad oggi, non è compresa nemmeno dai cattolici, una parte dei quali pensano che la difesa della vita e della famiglia passa in secondo piano di fronte alle drammatiche urgenze della fame, della miseria disumana, delle ingiustizie a livello mondiale e nazionale. Non capiscono il valore profetico di quanto dicono il Papa e i vescovi, che vedono nella cultura che rifiuta la vita la rottura sostanziale fra l’uomo e la Legge di Dio, con conseguenze nefaste anche per la soluzione dei problemi sociali.
di Piero Gheddo
Feb 06
Notizie dal Libano
Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.
p. Damiano Puccini
Feb 06
Un uomo netto, una fede che fonda la vita. Testimone di un Dio che entra nella storia
Dall’incontro nello studio di un dipartimento al rapporto con la malattia: allievo di Alberto Boscolo, ripeteva che “la Storia si fa con i se e con i ma”e insegnava la vera ricerca
S. N.
Feb 06
Parola di scienziati: non ci sono “generi” ma solo uomini e donne
Studiosi di diverse discipline si sono incontrati a Roma il 21 e 22 ottobre presso il Consiglio nazionale delle ricerche per il primo Congresso “Persona, sessualità, procreazione”, i cui lavori si sono svolti sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Di seguito il documento post-congressuale