[Dopo la lettera del Santo padre Francesco pubblicata l’11 settembre dal quotidiano Repubblica rispondendo alle domande che gli aveva posto il direttore Eugenio Scalari]
di Massimo Introvigne
Set 19
[Dopo la lettera del Santo padre Francesco pubblicata l’11 settembre dal quotidiano Repubblica rispondendo alle domande che gli aveva posto il direttore Eugenio Scalari]
di Massimo Introvigne
Set 19
Intervista a Monsignor Cárcel Ortí
Considerati anche quelli che saranno beatificati da papa Francesco il 13 ottobre prossimo, la Chiesa avrà qualcosa come 1.500 beati martiri uccisi in Spagna negli anni Trenta, di cui alcuni già canonizzati. «Ma questi rappresentano solo una piccola percentuale delle circa 10 mila persone morte per Cristo», spiega monsignor Vicente Cárcel Ortí, storico ed esperto dei rapporti Stato-Chiesa nella Spagna del XX secolo e autore di numerosi libri sui martiri di quel periodo.
Set 19
di Giuseppe Brienza
Il prossimo 15 ottobre monsignor Pietro Parolin sostituirà il cardinale Tarcisio Bertone alla guida della Segreteria di Stato della Santa Sede. Dal suo curriculum pare abbia tutte le carte in regola per assistere Papa Francesco nella riforma del curia e nella maggiore attenzione che il Pontefice vorrà porre sulle questioni internazionali.
Set 19
di Massimo Introvigne
Da qualche settimana in Italia organi di stampa e blog favorevoli alla legge contro l’omofobia e al riconoscimento legale delle unioni omosessuali cantano vittoria e sbandierano come grande successo la chiusura dell’organizzazione protestante statunitense Exodus International, che per anni ha promosso la cosiddetta terapia riparativa, cioè l’aiuto terapeutico offerto a omosessuali che vivono la loro condizione come un disagio e vogliono provare a cambiarla.
Set 19
Il Foglio, giovedì 29 agosto 2013di Carlo Giovanardi
C’è è un libro, a firma Chiara Lalli, con postfazione dell’onorevole vicepresidente del Pd, Ivan Scalfarotto, che andrebbe letto da tutti, in questi giorni di discussioni sulla cosiddetta legge sull’omofobia e la transfobìa. Il libro, “Buoni genitori. Storie di mamme e dì papa gay”, ha infatti il pregio di essere stato scritto nei 2009, prima quindi dell’attuale dibattito, e di parlare quindi con molta schiettezza e sincerità. Non si finge, non si tergiversa, si dice quello che si pensa.
Set 19
La Nuova Bussola Quotidiana 9
settembre 2013
di Gianni Fochi
Giorni fa sul Corriere della Sera Elisabetta Curzel esaltava «un passo avanti verso un pianeta meno “chimico”». Questa sorta di slogan trionfalistico veniva ripreso nel titolo dell’articolo. Riuniti in una conferenza dell’ONU, centosessanta paesi hanno deciso di bandire «gli Hbcd». I presidenti di Stati Uniti e Cina hanno invece firmato un trattato per ridurre l’uso degli HFC.
Set 19
Già rabbino francese, esponente del movimento iper -tradizionalista Lubavitch, ha abbracciato il cattolicesimo seguendo le orme di Jean-Marie Lustiger. «Attenzione a non far diventare il dialogo un’ideologia, altrimenti si rischia che questo dialogo diventi più importante di Gesù stesso»
Lorenzo Fazzini
Set 19
di Lupo Glori
Il 29 agosto 2013 è arrivata nelle sale italiane la commedia canadese diretta da Ken Scott, Starbuck ‒ 533 figli e…non saperlo!, dove un giovane di nome David, che per mantenersi donava il proprio seme ad un clinica di fertilità, all’età di 42 anni scopre di essere padre di ben 533 figli, 142 dei quali vogliono scoprire l’identità del padre e sono sulle sue tracce.
Set 19
Trascrizione, riveduta e annotata dall’autore, dell’intervento all’incontro promosso dalla Fondazione Magna Carta che si è svolto presso la Sala del Consiglio Maggiore del Palazzo Comunale di Norcia sabato 20 e domenica 21 ottobre 2012 dedicato a “Etica e crescita nella crisi del Duemila“,di Giovanni Formicola
Set 12
Giuseppe Brienza
Il 31 agosto è stato beatificato a Bucarest, in una cerimonia presieduta dal cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, monsignor Vladimir Ghika (1873-1954), martire non molto conosciuto del regime comunista rumeno.
La conversione al Cattolicesimo
Proveniente da una famiglia nobiliare di religione ortodossa, Ghika nasce a Costantinopoli il giorno di Natale del 1873, battezzato nel rito di questo grande Patriarcato “Ecumenico”, scismatico rispetto alla Chiesa Cattolica dal 1054.