Studi Cattolici n.653 gennaio 2014
Roberto Giorni
Ai nostri giorni, nei Paesi dell’Occidente, si è imposta l’idea che lo Stato costituisca l’istituzione di ultima istanza contro i rischi economici. Tenendo conto di questo pregiudizio di gran parte dell’opinione pubblica, è poco credibile che i leader politici dichiarino, come dovrebbero fare, che un’economia libera implica che tutti (singoli, imprese, banche ecc.) siano responsabili, facendosi carico del rischio di fallimento.