Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan
9 aprile 2014
di Stefano Fontana
Premessa
Nell’esaminare il tema della libertà religiosa mi interessano soprattutto due questioni. La prima: lungo tutto l’Ottocento i Sommi Pontefici avevano negato il diritto alla libertà di religione, come per esempio nell’enciclica Quanta cura e nel Sillabo (1864) di Pio IX. Invece, la dichiarazioneDignitatis humanae del Vaticano II parla di un diritto alla libertà di religione. La seconda: appartiene alla dottrina della Chiesa il principio della regalità di Cristo sulle società temporali. Come si può conciliare questo principio con il riconoscimento della libertà di religione? In un contesto di democrazia politica e di pluralismo religioso viene meno il principio della regalità di Cristo?