L’economia capitalistica moderna (di Giuseppe Toniolo)

animalfarm (dal sito Totus tuus )

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

L’espressione economia capitalistica, ha un duplice significato nel linguaggio della scienza moderna: un primo e corretto, cioè di un sistema di rapporti economici, in cui prevalgono per importanza comparativa le classi superiori posseditrici del capitale. In questo senso la parola denota uno stadio normale dell’economia dei popoli, affermazione di una certa maturità di essa e misura di una crescente potenza dell’uomo…

Ma in un secondo senso economia capitalistica o capitalismo denota un sistema di rapporti economico-sociali, in cui il capitale ha una funzione indebita. Tale è la condizione presente dell’economia nella civiltà occidentale, già aspramente denunciata dai dottrinari del socialismo, specialmente da Carlo Marx in poi, e convertita a pretesto di loro artificiose o violente riforme criticamente analizzata dagli economisti.

Juan Donoso Cortés. Vita opere e pensiero (di Rino Cammilleri)

lord of worldTesi di laurea (inedito)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

(…) I giudizi su Donoso Cortés sembrano convergere per un aspetto particolare della evidentemente complessa personalità donosiana: “E’ uno dei più grandi difensori della tradizione cristiana d’Europa”. “Insomma, Donoso Cortés era discepolo di De Bonald, era tradizionalista, nel senso più rigoroso della parola”. E si potrebbe continuare. Il lungo elenco riportato è però a mio avviso sufficiente a fornire gli elementi che permettano di dare una definizione abbastanza esatta e rigorosa del nostro Autore: Donoso Cortés era cattolico, era tradizionalista, era controrivoluzionario.

E’ alla luce di questa constatazione che il presente lavoro cercherà di affrontarne lo studio (…). Sul piano politico, la “lezione messicana” contribuisce all’elaborazione di una nuova strategia anti cattolica nei confronti dei credenti, quella della “mano tesa”.

Dei doveri degli uomini (di Silvio Pellico)

animalfarm(da Totustuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Questo discorso è dirètto ad un solo: ma lo pubblico, sperando pòssa èssere utile alla gioventù in generale. Non è un trattato scientifico, non sono indagini recòndite stai doveri. Mi pare che l’obbligazione di èssere onèsto e religioso non abbia d’uopo di venir provata con ingegnosi argomenti.

Chi non tròva tal pròve nella sua cosciènza, non le troverà mai in un libro. È qui una pura enumerazione dei doveri che l’uòmo incontra nella sua vita; un invito a porvi mente ed a seguirli con generosa costanza.

Mi sono proposto d’evitare ogni pompa di pensièri e di stile. Il soggètto sembravami esigere la più schietta semplicità. Gioventù della mia patria, òffro a te questo picciolo volume, con desidèrio intènso che ti sia stimolo a virtù e coòperi a rènderti felice.

De malo (san Tommaso d’Aquino)

san_Tommaso(da Totustuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

La Quaestio disputata de Malo è un’opera di Tommaso d’Aquino dedicata al tema del male come peccato. Lo studio sul male di Tommaso d’Aquino segue quelle strutture fondamentali dell’insegnamento propri della scolastica che comprendevano la lectio che riguardava il commento di un testo, e la disputatio , che consisteva nell’esaminare un determinato problema, basandosi sulle considerazioni tratte da tutti quegli argomenti che si potevano addurre a favore o contro.

Tali considerazioni venivano raccolte sotto forma o di “Commentari” o di “Questioni”.

Considerazioni sulla Francia (conte Joseph De Maistre)

animalfarm(da Totus Tuus )

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

In questo saggio de Maistre sviluppa l’idea che sia la stessa Provvidenza divina a impiegare la Rivoluzione per ripulire il mondo: in una siffatta prospettiva, essa è al contempo satanica e divina. La definisce “sacrilegio” e insieme “miracolo”.

Essa è una forma di tracotanza umana finalizzata a spezzare la “dolce catena” che ci lega all’essere supremo (catena che ci trattiene senza però asservirci): e dalle pagine di de Maistre affiora l’idea che la Rivoluzione altro non sia se non un’immensa crisi sacrificale, a cui dev’essere contrapposta una controrivoluzione che si presenti come un pacifico ritorno a quel che c’era prima.

Conoscere il comunismo (Jean Daujat)

animalfarm(da Totus Tuus)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

” Un saggio sul comunismo concepito e svolto secondo i canoni e le prospettive della filosofia – non di una filosofia, anche se, inevitabilmente, di un sistema filosofico -, allo scopo dichiarato di mettere in piena luce la “intrinseca perversità” della sofistica marxista, che riassume e invera ogni sofistica, almeno dal nominalismo tardo-medioevale ai nostri giorni, corrosi dalla dissoluzione strutturalistica.

JEAN DAUJAT, ex allievo della Ecole Normale Superieure, dottore in Lettere, laureato dall’Académie francaise e dall’Académie des Scíences, ha pubblicato numerose opere sia in campo scientifico che in quello religioso. Collaboratore di periodici come La France Catholique e Fédération, Jean Daujat occupa un posto di prim’ordine nella letteratura e nel pensiero contemporaneo.

La poesia di Dio per uomini e donne (che presto saranno “aboliti” dalla dittatura del relativismo ?)

Adam_EvaLibero, 6 luglio 2014

Antonio Socci

La cancellazione di “madre” e “padre” con “Genitore 1” e “Genitore 2”, avvenuta in diverse scuole, appare come un piccolo caso provinciale a confronto dell’operazione che, su vasta scala, ha lanciato Facebook per annacquare “maschi” e “femmine” nell’indistinto mare dell’ideologia Gender. Per la quale essere uomo o donna è un’opinione fra tante altre, non un dato di natura. Questo impone il nuovo dogma dell’epoca obamiana.

Continua a leggere

La disabilità nel feto e nel neonato

ecografiaDal blog di Carlo Bellieni

Carlo Bellieni

Neonatologo, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese

Consigliere nazionale Associazione Scienza e Vita

  Continua a leggere

I poveri del libano

OuiPourLaVieNewsletter n 5 Luglio 2014

Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri. 

Continua a leggere

Chiesa e pedofilia (di Francesco Agnoli)

animalfarm[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Colpe vere e presunte, nemici interni ed esterni alla barca di Pietro

(per gentile concessione dell’autore)

Chiaro che sotto la polvere c’è anche tanto “male presente dentro la Chiesa”, come limpidamente e senza cercare giustificazioni ha ammesso papa Benedetto XVI; ma v’è pure il dichiarato obbiettivo, da parte dei poteri mondani, di liberarsi di quell’antico cascame che si frappone come baluardo tra popolo e potere, tra realtà e antirealtà dei giocatori al tavolo virtuale, che ha nome di Chiesa cattolica.

Ma c’è anche, sembra documentare Agnoli, l’ignoranza e la malafede, queste sì da secoli bui. Ma bui come poteva essere quello in cui tolsero l’altare a un Dio incarnato per sostituirlo con una disincarnata idea e dea Ragione. )