Quando la vita delle persone non vale più nulla

newpaperCorrispondenza romana

n. 1370 del 17 dicembre 2014

di Danilo Quinto

È una mappa dell’orrido che si vuole dispensare a tutti i costi, quella che viene propinata da mane a sera dalla televisione pubblica e da quelle private sui delitti efferati che infestano l’Italia. Si sa che il male attrae la corrotta natura umana e questo lo sa anche chi lo “propone”, lo indaga, ne elabora – con l’assistenza di psichiatri, magistrati, giornalisti, commentatori, criminologi – le dinamiche, scandagliando le vite delle persone in maniera ossessiva, celebrando processi preventivi ed emanando sentenze.

Continua a leggere

Gender. Il fondamento ideologico dell’alleanza “Queer – Vegan”

manif_queer_vegan

Corrispondenza romana n.1371 del 30 dicembre 2014

di Lupo Glori

Cosa hanno in comune la teoria queer, ossia il pensiero gender portato alle estreme conseguenze, e l’animalismo vegano, fautore di una dura critica allo specismo, inteso come l’ideologia grazie alla quale può «mantenersi e prosperare uno sfruttamento della vita animale sempre più intensivo e specializzato» (p. 9)? L’attivista animalista canadese, Rasmus Rahbek Simonsen, ce lo spiega nel breve saggio Manifesto Queer Vegan (Ortica Editore, Aprilia 2014), a cura di Massimo Filippi e Marco Reggio, auspicando una alleanza ideologica tra i due movimenti in nome della comune battaglia contro le norme e i confini etici posti dal sistema sociale dominante.

Continua a leggere

L’attesa di Pietro. Una storia che era un miracolo già molto prima del lieto fine

pietroTempi.it 22 dicembre 2014

Dato per spacciato a causa di una malformazione rarissima, ha lottato per mesi con una pancia di Gore-tex e un paio di organi a spasso. Fino a una guarigione impensabile. La saggezza dei medici, la fede dei genitori, la pazienza di osservare

Laura Borselli

Pancia contro pancia. Si dice che sia questo il modo migliore per tenere i bambini appena nati. Così sentono l’odore della mamma e del latte. I filmati per promuovere l’allattamento materno mostrano bambini che appoggiati a pancia sotto sulla mamma arrivano spontaneamente al seno. Pietro a pancia in giù non si è mai messo. Ha guardato subito il mondo. E anche il mondo lo ha guardato. Il 2 gennaio 2014, quando è nato con cesareo programmato alla clinica Mangiagalli di Milano «ha pianto subito fortissimo. Respirava. Era vivo».

Continua a leggere

Le ragioni della morte della democrazia

morte democraziaCorrispondenza romana n. 1370

del 17 dicembre 2014

di Tommaso Scandroglio

Ultime elezioni regionali: astensione record. Ultimi tre governi: non eletti dai cittadini. Quale è il minimo comun denominatore tra questi due fatti politici? La morte della democrazia.

Continua a leggere

Madre Teresa, pace è tutelare la vita

Madre TeresaAvvenire, editoriale del 12 dicembre 2014

Nobel 35 anni fa. E un discorso spiazzante

di Giacomo Samek Lodovici

Con la motivazione di aver promosso la pace «nel modo fondamentale», cioè onorando e sottolineando «l’inviolabilità della dignità umana», nel dicembre di 35 anni fa Madre Teresa di Calcutta ricevette il Nobel per la pace. In quell’occasione, questa straordinaria santa contemporanea, di cui è quasi universalmente nota l’instancabile opera di soccorso ai poveri, ai malati, ai moribondi, pronunciò un discorso di grande valore che, in alcuni passaggi, spiazzò molti dei presenti.

Continua a leggere

Un “sussidiario” di cultura cattolica all’ombra del Conte De Maistre

serate_coverFormiche.it 14 dicenbre 2014

Recensione del libro “Le serate di San Pietroburgo, oggi” a cura di G. Brienza e O. Ebrahime.

di Giulio Lizzi

Le serate di San Pietroburgo, oggi” è un libro appena uscito per le Edizioni Zolfanelli (a cura di G. Brienza e O. Ebrahime, Presentazione di Marcello Veneziani, Chieti 2014, pp. 208, € 15,00), frutto del lavoro dei primi cinque anni del Centro culturale «Le serate di San Pietroburgo»-Roma, costituito nella Capitale da giornalisti, professionisti e rappresentanti delle più svariate realtà associative e culturali, accomunati per l’interesse al grande patrimonio della tradizione politica, religiosa e filosofica occidentale.

Continua a leggere

Pulp Islam: il nostro destino?

immigratiTratto da Ragionpolitica 14 luglio 2007

Raffaele Iannuzzi

Da anni la sinistra italiana sta perseguendo tenacemente un progetto devastante e inquietante: distruggere la nazione sostituendola con la mondialità e il multiculturalismo. Un’ideologia mondialista che sostituisce, secondo criteri studiati già da Pareto e infine approfonditi da Pellicani e Boudon, l’ideologia terzinternazionalista oggi resuscitata, ma sempre complice un pezzo di Islam, da Chavez, alleato di Ahmadinejad.

Continua a leggere

La forza della preghiera nelle parole di uno scienziato: Alexis Carrel,

animalfarm[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Un opuscolo di 15 pagine con alcune preghiere di grandi scienziati e una meditazione, bellissima, sulla preghiera del premio Nobel per la medicina Alexis Carrel..

La differenza tra metodi naturali e contraccettivi

sposiDal sito UCCR 30 ottobre 2013

redazione

Persiste spesso un equivoco sulla posizione della Chiesa in tema di sessualità, la quale sottolinea come un bene per gli sposi l’utilizzo dei metodi naturali per la regolazione della fertilità (sicuri tanto quanto gli anticoncezionali, dicono gli studi) ed invece mantiene una posizione critica verso la contraccezione.

Continua a leggere

Il tumore della corruzione non si batte con il cerotto dell’indignazione, ma con meno burocrazia e Stato

corruzioneTempi 5 Dicembre 2014

La vicenda di “Mafia capitale” porta alla ribalta una domanda: come si combatte la corruzione?

Redazione

Sull’inchiesta “Mafia capitale” sono già tutti saltati subito alle conclusioni. Le prove sono schiaccianti, è tutto un magna magna, hanno già tutti confessato, no? Lasciateci essere prudenti. Abbiamo già visto altre storie simili finire nel nulla. Non è questo il caso? Vedremo. Per noi vale sempre la presunzione di innocenza. Conosciamo solo la versione dell’accusa e conosciamo il mondo dei media che ha sempre bisogno di nuovi “casi” su cui scaldare gli animi dei lettori.

Continua a leggere