“Tenere insieme” dottrina e vita

misericordiaComunità Ambrosiana Newsletter di Alleanza Cattolica in Milano n. 184 – settembre 2015

Marco Invernizzi

 Care amiche, cari amici

C’è un legame profondo fra le parole del Santo Padre Francesco contenute nella Lettera a mons. Fisichella dell’1 settembre, dove estende a tutti i sacerdoti la possibilità di assolvere dal delitto dell’aborto, e l’invito ai teologi riuniti a Buenos Aires a “tenere insieme” fede e vita, Tradizione e pastorale, meglio ancora dottrina e realtà (video messaggio al Congresso internazionale di teologia tenuto a Buenos Aires, 1-3 settembre)

Continua a leggere

Alloggi, scuole, negozi per 500.000 persone, ma non ci abita nessuno

kilambaFocus.it 3 Settembre 2015

La Cina costruisce per i cinesi intere città in Angola e altri Paesi africani, con servizi e infrastrutture. E invita i cinesi ad andarci con il concorso “Una sola Cina in Africa”…

di Sabina Berra

Le ricchezze cinesi si sono dirette in Africa. Un fiume di denaro è finito in Angola, dove alla periferia di Luanda gli angolani hanno visto crescere un’intera città, Nova Cidade de Kalimba, in cui però non possono abitare, forse anche per il costo delle case: il prezzo di un appartamento si aggira intorno ai 90 mila euro. Una cifra esorbitante per chi a malapena mette insieme un euro al giorno.

Continua a leggere

L’ anno di Francesco con i nuovi martiri cristiani

martire_islamLa Nuova Bussola quotidiana

9 agosto 2015

 di Massimo Introvigne

 Papa Francesco ha indirizzato una lettera a monsignor Maroun Lahham, vescovo ausiliare di Gerusalemme dei Latini e vicario patriarcale per la Giordania, in occasione del primo anniversario dell’arrivo nel Regno Giordano dei profughi iracheni in fuga dall’Isis. Il Papa ha denunciato «le atroci, disumane e inspiegabili persecuzioni di chi in tante parti del mondo – e soprattutto tra i cristiani – è vittima del fanatismo e dell’intolleranza, spesso sotto gli occhi e nel silenzio di tutti. Sono i martiri di oggi, umiliati e discriminati per la loro fedeltà al Vangelo».

Continua a leggere

Salute riproduttiva. “L’Osservatore” tace, “Avvenire” canta

Onu_coverwww.chiesa.it, 8 agosto 2015

di Sandro Magister

Sulla prima pagina dell’edizione del 5 agosto, “L’Osservatore Romano” ha dato notizia dei diciassette obiettivi del millennio “per lo sviluppo sostenibile” del pianeta, in procinto di essere approvati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite e da attuare da qui al 2030. Assieme alla lotta alla povertà, alla fame, al degrado climatico, il giornale vaticano riferisce che tra questi obiettivi ci sono anche quelli di assicurare la “buona salute” e la “parità di genere”.

Continua a leggere

La grande fuga degli africani senza futuro

immigrati_africaLa Nuova Bussola quotidiana

29 agosto 2015

di Anna Bono

I viaggi dall’Africa alla volta dell’Europa tramite le reti dei trafficanti possono durare anni, passando da uno stato all’altro, con lunghe soste, prima di raggiungere le coste del Mediterraneo. Sono viaggi molto costosi che richiedono somme di denaro ben superiori a quelle necessarie per percorrere le stesse distanze in autobus e con voli di linea, sufficienti in patria ad avviare o a migliorare delle imprese artigianali, agricole o commerciali. Inoltre sono viaggi pericolosi: la traversata del Mediterraneo non è che l’ultima incognita; prima, lungo le rotte via terra, molti emigranti corrono il rischio continuo di essere rapiti e uccisi, di soccombere alla fatica e ai disagi.

Continua a leggere

Thomas Whitebread & C.

 “cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Thomas Whitebread

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Immigrazione, politica e religione

immigratiDal sito Comunità ambrosiana

22 agosto 2015

di Marco Invernizzi

Mi sembra ci sia stata e rimanga un poco di confusione nella polemica estiva sull’immigrazione. Se ne è accorto anche Mauro Magatti sul Corriere della Sera del 20 agosto, dove mette in luce il necessario diverso approccio al problema fra politica e religione.

Continua a leggere

Non è vero che la cannabis «non fa male»

cannabisAvvenire.it 11 agosto 2015

I danni e il progetto di legalizzarla

di Carlo Bellieni

Che fumare cannabis comporti rischi per la salute è noto e chiaro nel mondo medico.

Proprio mentre in Italia 218 parlamentari pensano di raccogliere applausi proponendo la liberalizzazione delle droghe “leggere”, i numeri di luglio di autorevoli riviste mediche come “La presse medicale” di Parigi e l’“Irish Journal of Medical Sciences” di Dublino rilanciano l’allarme: la prima sui problemi da dipendenza, il cosiddetto cannabis use disorder, classificato nei manuali di psichiatria come condizione che richiede un trattamento specifico; il secondo sulla scarsa consapevolezza dei giovani verso i rischi polmonari, mentali, di attenzione e di sviluppo cognitivo che provoca il fumo di marijuana. Crediamo che l’idea stessa di liberalizzare faccia passare il concetto che “non fa male”, come mostra l’aumento di fruitori di cannabis dopo il via libera in Colorado.

Continua a leggere

La lotta contro le leggi ingiuste.

referendumOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.613

del 28 agosto 2015

 Una legge e’ ingiusta anche per un solo articolo?

di Stefano Fontana

Continua a leggere