La storia, l’identità e l’imprudenza nell’agire

da Il Corriere del Sud anno XXVII

20 settembre 2018

Nel 75° anniversario del rastrellamento tedesco della comunità degli ebrei romani del 1943 c’è ancora chi prova a riscrivere la storia perseguendo interessi ideologici e convenienze personali

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Quando padre Chenu chiedeva una “Chiesa in uscita”

Marie-Dominique Chenu.

da La Nuova bussola quotidiana 16 Novembre 2018

di Stefano Fontana

L’ultimo numero della rivista francese “Catholica” diretta da Bernard Dumont parla dell’origine dell’idea di “Chiesa in uscita”, espressione oggi molto adoperata sulla scia di papa Francesco, e la fa risalire al padre domenicano Marie-Dominique Chenu. La cosa interessa anche la Dottrina sociale della Chiesa, dato che padre Chenu, com’è noto, nei primissimi anni Settanta del secolo scorso aveva lanciato la più radicale negazione della possibilità stessa della Dottrina sociale della Chiesa, considerandola una ideologia. Giudizio pesante e tagliente, come se la Chiesa con la sua Dottrina sociale non liberasse il mondo ma lo coartasse nell’intento di dominarlo con le sue invenzioni teoriche astratte e strumentali.

Continua a leggere

The integration islam cannot accept

Osservatorio Internazionale Cardinal Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa

Newsletter n.941 November 28 2018

The report of the Observatory Cardinal Van Thuân on “islam: a political issue”

di Silvio Brachetta

Continua a leggere

Lo spirito di destra e lo spirito di sinistra

Tratto da: DIAGNOSI Saggio di fisiologia sociale

 di Gustave Thibon

E’ facile definire l’uomo di sinistra come un invidioso o come un utopista, e l’uomo di destra come un soddisfatto o un “realista”. Queste formule ci dicono assai poco sulla vera differenza interiore fra questi due tipi di umanità.

Continua a leggere

Il conservatorismo che ferisce l’Africa

da In Terris venerdì 9 Novembre 2018

Il caso dei Baka e delle popolazioni autoctone cacciate dalle loro foreste in nome dell’ambientalismo

Damiano Mattana

Continua a leggere

Chi sa ha parlato: dagli archivi Pci la verità sui crimini rossi

da La Nuova Bussola quotidiana

9 Novembre 2018

A 25 anni dal Chi sa parli, emergono da un archivio Pci i documenti sui killer nel Triangolo della morte. Il libro choc dello storico Gianfranco Stella si preannuncia come una “bomba” che potrebbe riscrivere la storia della guerra civile. Foto, lettere dall’Est, piani sovversivi e 100 nomi di assassini, alcuni con 150 omicidi sulla coscienza: tutto raccolto da un “pentito” che ha consegnato i nomi e i volti degli uccisori di preti, ricchi, possidenti e liberali innocenti, ma ammazzati come nemici. 600 pagine da cui emerge il coinvolgimento del partito comunista. 

di Andrea Zambrano

Continua a leggere

Ma non saranno mica scuole di Cl, quelle lì!

da Tempi 13 novembre 2018

Ogni anno, in cima alle classifiche di Eduscopio ci sono istituti che si rifanno alla passione educativa di don Giussani. L’imbarazzo del Corriere

Emanuele Boffi

Continua a leggere

Storia di “J”, musulmano convertito al cristianesimo, e della vergognosa parentesi della Bbc

Da Tempi 7 novembre 2018

Il giovane in via anonima confida: «Se la mia famiglia venisse a sapere che sono cristiano, mi farebbe a pezzi». L’emittente inglese si sente in dovere di precisare: «Le sue opinioni non riflettono quelle di tutti i musulmani»

di Leone Grotti

Continua a leggere

L’inquietante flirt tra Chiesta e massoni: un dialogo pericoloso perché contro la Fede

Il Giornale Domenica 11 Novembre 2018

Il pontificato di Bergoglio ha scelto una pastorale che sta svuotando la dottrina

di Riccardo Cascioli

Apparentemente era una semplice recensione di un volumetto dedicato ai rapporti tra Massoneria e Chiesa cattolica, in realtà è stata l’occasione per lanciare un messaggio ben preciso: basta chiusure e pregiudizi, è l’ora del dialogo, cerchiamo quello che ci unisce e non quello che ci divide. E infatti ecco che da allora sono iniziati una serie di incontri nelle diocesi italiane con l’attiva partecipazione del Grande Oriente d’Italia (Goi).

Continua a leggere

Al via la Task Force “al femminile” di Jair Bolsonaro

Il Populista 9 novembre 2018

Il candidato della destra che il 28 ottobre ha conseguito un’ampia vittoria al ballottaggio, ha nominato ieri quattro giovani donne nell’Equipe de Transição alla quale demanda il rinnovamento totale dell’impianto politico-istituzionale del Paese

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere