da Il Timone n.184 Maggio 2019
La neolingua, la Finestra di Overton, la tecnica della rana bollita, così il sistema mediatico ci fa digerire tutto quello che non avremmo mai immaginato
di Enzo Pennetta
Mag 30
Mag 30
da Vatican news 25 Maggio 2019, h.11.23
Ancora combattimenti in Siria per sconfiggere l’ultima presenza di jihadisti sul territorio. Ai nostri microfoni padre Lufti, francescano ad Aleppo denuncia: “Si torna a parlare dell’uso di armi chimiche per creare un falso pretesto che giustifichi al mondo un nuovo attacco internazionale alla Siria”
Luca Collodi – Città del Vaticano
Mag 16
16 Dicembre 1989
Ratzinger pubblica un documento sulla preghiera cristiana. Per arginare una moda che sta dilagando tra laici e sacerdoti
Gianni Valente
Mag 16
L’allarme dell’esperto: “È una droga, ditelo ai giovani”. Salvini rilancia: la lotta agli stupefacenti è una priorità
di Serena Coppetti
Mag 16
14 Gennaio 1989
Cosa fu realmente la Rivoluzione francese? Quanto la mitologia ne ha deformato l’immagine? E il Terrore ne fu il frutto legittimo o una degenerazione? Sono questi i veri interrogativi cui bisognerà rispondere in questo anno del Bicentenario. Io storico francese François Furet, il più grande conoscitore dell’89, ha dato le sue risposte attraverso studi di straordinaria importanza. A febbraio l’editore Laterza manderà in libreria «L’eredità della Rivoluzione», un volume in cui il Furet coordina gli sforzi di un autorevole gruppo di storici. Il Sabato pubblica in anteprima parte dell’introduzione dello studioso francese
François Furet
Mag 16
da Il Populista 11 Maggio 2019
A dare l’allarme sono studiosi e vertici delle intelligence internazionali riuniti a Roma per la conferenza “Bridg&” (Bringing Radicalized Individuals to Disengag&), promossa dal Governo Conte e dai servizi segreti italiani per discutere della radicalizzazione, dei giovani, dell’uso del web
di Giuseppe Brienza
Mag 16
Mag 16
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân per la Dottrina sociale della Chiesa
Newsletter n.1004 del 15 Maggio 2019
Il 9 maggio 2019, a Udine, nella Sala di Palazzo Belgrado, si è tenuto un convegno per la presentazione del libro “Le chiavi della questione sociale. Bene comune e sussidiarietà: storia di un equivoco”. Curato da Stefano Fontana per le Edizioni Fede & Cultura (Verona 2019), il volume contiene scritti, oltre che del Curatore, di Danilo Castellano, don Samuele Cecotti, Padre Arturo Ruiz Freites IVE, Giovanni Turco. Al convegno di Udine sono intervenuti il Presidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, dott. Mauro Zanin, che ha portato il suo indirizzo di saluto, e i professori Castellano, Fontana e Turco. Pubblichiamo qui l’intervento di Stefano Fontana.
Mag 16
dal blog di Robi Ronza 7 maggio 2019
di Robi Ronza
Fino a ieri, e almeno per due secoli (ovvero dalla Rivoluzione francese al crollo del Muro di Berlino), quello che si è consumato sulla scena pubblica dell’Occidente, e quindi del mondo, è stato un grande scontro di forze sociali e/o politiche organizzate sulla base di esperienze consapevoli e di idee esplicite, seppur spesso degradate in ideologie.
Mag 09
(tratto da: Totustuus.it)
[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]
Nel 1976 si era agli inizi della legalizzazione dell’aborto procurato nel mondo. Anche se in Italia tale pratica era ancora reato, i cattolici intuivano la necessità di prepararsi a una guerra che sarebbe presto scoppiata: l’handbook dei coniugi Willke fu il primo libro – meglio: strumento culturale – che fu diffuso in Italia..
Due anni dopo arrivò la terribile legge n. 194 frutto della suicida logica del “cedere qualcosa per non perdere tutto”, tipica dei politici sedicenti cattolici. Nel 1981, al referendum contro la 194 (perso per l’inazione del partito che allora deteneva la maggioranza in Parlamento e il silenzio di buona parte dell’episcopato) solo la voce tuonante di San Giovanni Paolo II, l’inattesa opposizione all’aborto di un piccolo partito all’opposizione e il libro dei coniugi Willke furono di aiuto al manipolo di coraggiosi che spesero giorni e notti in conferenze, volantinaggi, affissione di manifesti.