Il tramonto dell’idea di nazione è l’alba degli egoismi sovranisti. Ora i diritti sovrastano i doveri

blog Settimo Cielo di Sandro Magister

13 Dicembre 2019

Intervista con Roberto Pertici (Da “L’Eco di Bergamo” del 17 novembre 2019)

di Carlo Dignola

Roberto Pertici, docente di storia contemporanea nell’università di Bergamo, nel suo ultimo saggio “La cultura storica dell’Italia unita” (Viella) analizza a fondo l’idea di nazione e la critica decisa alla quale oggi è sottoposta: non solo in una sinistra che – con poche eccezioni – l’ha sempre guardata con un certo sospetto, ma anche da parte di una destra “europeista”; schierate insieme a protezione del rischio che una ventata di nazionalismo becero, etnocentrico e revanchista ci riporti indietro di un secolo. Con tutti i rischi del caso.

Continua a leggere

Ci risiamo: tra divieti e balle degli animalisti ci giochiamo la ricerca scientifica

Tempi.it 21 febbraio 2020  

La nuova deroga all’entrata in vigore dell’assurda legge contro la sperimentazione animale non basta: tra un anno gli scienziati italiani saranno fuori di fatto dall’Europa

Redazione

Continua a leggere

I poveri del Libano

 Newsletter Marzo 2020 n 3

Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com Facebook: Damiano Puccini

di Damiano Puccini

Continua a leggere

Le locuste devastano l’Africa, la Cina le aspetta con le oche

Nuova Bussola quotidiana 27 Febbraio 2020  

L’Africa orientale, da mesi, è invasa dalle locuste. Il problema è, come sempre, nei governi locali che non hanno preso contromisure efficaci e hanno cercato di nascondere il problema. In Cina, dove l’invasione potrebbe arrivare, si stanno invece prendendo singolari contromisure naturali: pronte 100mila oche come arma anti-sciame.

di Anna Bono

Continua a leggere

Crisi demografica, e perciò anche economica. Una lettera pastorale dei vescovi italiani potrebbe essere il «big bang» di cui abbiamo bisogno?

dal Blog di Robi Ronza 17 febbraio 2020

di Robi Ronza

Se oggi la stampa italiana fosse davvero all’altezza dei suoi compiti in una moderna democrazia, i titoli di prima pagina sarebbero sulla crisi demografica, e non sui litigi all’interno di un governo che non governa semplicemente perché non è in grado di governare.

Continua a leggere

Il coronavirus e lo stalinismo di mercato cinese

Il Corriere Nazionale,

1° marzo 2020.

di Danilo Breschi

Lo aveva già chiarito Amartya Kumar Sen nel 1991. Sarebbe bastato, si fa per dire, avere intelligenze e competenze al governo, d’Italia, d’Europa, di buona parte dell’Occidente. Così non è stato, e i nodi vengono al pettine, oggi, anno 2020.

Continua a leggere

Bibbiano non è la banalità del male. C’è altro

International Family News: 25 Febbraio, 2020

C’è un’ideologia lanciata contro l’«adultocentrismo e la cultura patriarcale», un’ideologia perversa

di Domenico Airoma

Continua a leggere

L’UE è il paziente zero

Il Corriere Nazionale

3 Marzo 2020

di Danilo Breschi

Titolo ad effetto, ma con motivi fondati. Comunque ragionati. Dunque, perché questo titolo? Per dire che la prima vittima della pandemia europea da coronavirus è e sarà l’Unione europea.

Continua a leggere

Sedazione profonda, via italiana all’eutanasia?

International Family News 22 febbraio 2020

L’allarme di Paola Binetti al seminario di Scienza & Vita a dieci anni dalla legge, disattesissima, sulle cure palliative

di Federico Cenci

Continua a leggere

Seconda guerra mondiale, spunta il dossier segreto dei reati commessi in Italia dagli Alleati

Truppe in Italia e, a destra, il dossier segreti

Corriere della Sera

31 Gennaio 2020  

Scoperta all’Archivio di Stato una relazione sui crimini commessi da truppe Usa, inglesi e canadesi. Dal settembre 1943 al dicembre 1944 ci furono 1.250 morti investiti dai mezzi militari e 342 omicidi

di Alessandro Fulloni

Continua a leggere