da Il Sabato n.47 25 Novembre 1989 Il primo rapporto tra un Papa e un leader sovietico fu un messaggio radio di Benedetto XV a Lenin per liberare un vescovo. Nel momento in cui Papa Wojtyla incontra Gorbacev, ecco la storia dei rapporti tra Santa Sede e Stato sovietico prima dell’Ostpolitik. I tentativi di aprire …
Categoria: URSS
Giu 20
Cattolici siberiani. Tre storie
da La Nuova Europa 8 Giugno 2019 Negli anni ‘30, a Vladivostok, molti cattolici siberiani furono arrestati e fucilati, con l’accusa di spionaggio. Le tre storie che pubblichiamo, frutto delle ricerche di Tat’jana Šapošnikova, archivista della parrocchia cattolica della Madre di Dio, ci ricordano che dietro alle grandi dinamiche e ai grandi numeri della storia …
Mag 16
Gustav Herling: Un mondo a parte
da Il Corriere del Sud 7 Maggio 2019 di Andrea Bartelloni Una delle prime descrizioni del mondo concentrazionario sovietico la dobbiamo ad un giovane scrittore polacco nato il 20 maggio del 1919, proprio cento anni fa, a Kielce in Polonia nella regione delle montagne di Santa Croce.
Mag 02
Compagno Adolf grazie
da Il Sabato n. 33 – 19 Agosto 1989 Uno studioso russo riscrive la storia dei rapporti fra Stalin e Hitler. L’Urss patteggiò con il Reich per soggiogare l’Europa. di Pierluca Azzaro
Mar 28
La guerra santa islamica contro Lenin e i bolscevichi
da Il Giornale 21 Febbraio 2019 Lenin si affrettò ad assicurare a turkmeni, kazaki, uzbeki, kirghisi, tagiki “libertà e autonomia” di Rino Cammilleri
Giu 13
Ucraina, voci dal silenzio di uno sterminio
da Il Corriere della Sera del 14 febbaraio 2004 Una studiosa russa ha raccolto la «storia orale» di quel massacro. Che attende ancora di essere riconosciuto dall’Occidente e dall’Onu di Vittorio Strada
Giu 13
“Raccolto di dolore”, storia della carestia terroristica (Ucraina ’32)
pubblicato su Il Foglio del 9 gennaio 2004 A DICIOTTO ANNI DALLA SUA USCITA IN AMERICA, FINALMENTE TRADOTTO IN ITALIANO IL SAGGIO DI ROBERT CONQUEST Pubblichiamo ampi stralci dell’introduzione di “The harvest of Sorrow” di Robert Conquest, ora tradotto, a diciotto anni dalla sua uscita in America, da Liberal edizioni in collaborazione con Ukrainian Studies …
Nov 16
Che cosa ci insegnano i cristiani che resistettero al comunismo (e quelli che non lo fecero)
Tempi.it 12 Novembre 2017 La persecuzione, per quanto spaventosa, si è dimostrata meno pericolosa per la fede che non l’accomodamento. Una riflessione a cento anni dalla Rivoluzione russa Jonathan Luxmoore
Nov 14
Oggi nel 1917, il comunismo sovietico nacque dal terrore
La Nuova Bussola quotidiana 7 Novembre 2017 di Stefano Magni Oggi, 7 novembre 2017, cade il 100mo anniversario della cosiddetta “Rivoluzione d’Ottobre”, la presa del potere di Lenin in Russia. Iniziò così il primo e più duraturo regime comunista del Novecento, quello dell’Unione Sovietica. E diede il via a quasi un secolo di terrore e …