Pubblicato su LO STATO N. 18. 5 maggio 1998. E’ il più famoso lager per soldati italiani nella seconda guerra mondiale. Era in Texas e sarà al centro di un film con Raoul Bova. Si riapre così la questione del trattamento riservato al nostri prigionieri da inglesi, francesi e americani. Che infierirono, come i tedeschi …
Categoria: Storia
Ago 07
La liberazione tradita
Pubblicato su Avvenire del 17 febbraio 2005 Dall’Ungheria alla Lettonia, la fine del Terzo Reich portò all’avvento dell’impero sovietico. E sul ruolo svolto dall’Armata rossa ora piovono critiche e contestazioni di Giovanni Bensi
Ago 07
Pearl Harbor. Quel tragico inganno di Roosevelt
Articolo pubblicato su Il Giornale domenica 10 giugno 2001 Esce anche in Italia il libro di Robert B.Stinnet che cancella decenni di letteratura ufficiale su un episodio chiave del secondo conflitto mondiale. Vi si dimostra che il presidente degli Stati Uniti utilizzò la sua flotta come esca per i giapponesi e che l’ammiraglio Kimmel e …
Ago 07
Olocausto americano con vittime tedesche
Articolo pubblicato su L’Italia settimanale del 5 maggio 1993 Nessuno lo ricorda ma 800 mila tedeschi morirono nei campi di concentramento USA. Intervista esclusiva allo storico canadese James Bacque di Daniela Cavallari
Ago 03
All’ombra della croce uncinata
tratto da Tempi, anno VIII, 14 marzo 2002, n. 11. Hitler e Stalin erano amici per la pelle. Degli altri. Costa-Gravas se lo scorda e firma l’ennesima bugia su Pio XII. Il vero manifesto Toscani, 1a puntata. di Marco Respinti
Ago 02
La vera storia delle Crociate
Pubblicato su Crisis Vol. 20 N. 4 – Aprile 2002 di Thomas F. Madden (Traduzione italiana a cura di Roberto Rifilato) Con la possibile eccezione di Umberto Eco, gli studiosi medievali non sono soliti sollecitare l’attenzione dei media. Noi tendiamo ad una relativa quiete (se si eccettua il baccanale annuale del Congresso internazionale di studi medievali …
Ago 02
La crociata, questa sconosciuta
di Adolfo Morganti 1. Usi contemporanei del termine Crociata Affrontare con serietà scientifica il tema della Crociata, uno dei tanti episodi di cui apparentemente tutto è noto, è reso difficile prima di tutto dall’utilizzo che di questo termine ha fatto e continua a fare la cultura contemporanea. Un utilizzo carico di enfasi contrapposte, che come …
Ago 02
”Le crociate. L’Oriente e l’Occidente da Urbano II a san Luigi (1096-1270)”
Articolo pubblicato su Cristianità n. 265-266 (1997) di Francesco Pappalardo Le opinioni diffuse ancora oggi dai mezzi di comunicazione, da molti libri di testo e da alcuni studiosi a proposito delle crociate contribuiscono a darne un’immagine distorta e riduttiva. Questo atteggiamento generalizzato finisce per essere causa ed effetto del significato negativo assunto, nel linguaggio corrente, …
Ago 02
Le Crociate: crogiolo d’Europa?
Articolo pubblicato da Percorsi n.28 aprile 2000 di Franco Cardini Le crociate non sono mai state “guerre di religione”, non hanno mai mirato alla conversione forzata o alla soppressione degli infedeli. Eccessi e violenze compiuti nel corso delle spedizioni – che ci sono stati e non vanno dimenticati – debbono tuttavia esser valutati nel quadro …
Ago 02
Aggrediti e aggressori. Una storia da riscrivere
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 26 luglio 1999 La distruzione dell’Islam? Un’invenzione occidentale che provoca sensi di colpa di Vittorio Messori Da sempre, si chiamava “piazza delle Crociate”. Da poco più di un anno è “piazza Paolo VI”. Al cambio di nome dello slargo milanese, accanto alla insigne basilica di San Simpliciano, non …