Tratto da: Pensare la storia, San Paolo, Milano 1992, p.243. di Vittorio Messori Converrà continuare il discorso iniziato nel precedente frammento: riflettere su Roma e il suo destino nell’epoca moderna non è certamente un esercizio provinciale e neppure soltanto italiano, visto il mistero di universalità che – dagli inizi della sua storia – è legato …
Categoria: Storia
Set 07
Gli Stati Indipendenti d’Italia (568-1860)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Francesco Pappalardo
Set 07
L’Uomo nero e la flotta Rossa
Pubblicato su Il Sabato del 15 dicembre 1990 Il fascista Mussolini che costruisce la potenza navale sovietica. Sembra un paradosso. E invece è storia. Sino a oggi quasi inedita di Franco Bandini
Set 06
La strage di Schio
Articolo pubblicato su Il Timone – n. 24 Marzo/Aprile 2003 Una pagina di storia dimenticata. Luglio 1945: partigiani comunisti massacrano 54 persone nel carcere di Schio. A guerra già terminata. Togliatti contrariato, ma aiuta alcuni tra gli autori del massacro lasciandoli espatriare. di Massimo Caprara
Set 05
La Vandea
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Renato Cirelli
Set 05
La rivoluzione francese nel processo rivoluzionario
Pubblicato in Insorgenze antigiacobine in Italia (1796-1799). Saggi per un bicentenario, Istituto per la Storia delle Insorgenze, [via Castelmorrone 8, 20129] Milano 2001, pp. 360, L. 29.000. Testo riveduto e con una prima annotazione dell’intervento al convegno Contro l’Ottantanove. Miti, interpretazioni e prospettive, organizzato da Alleanza Cattolica e da Cristianità, Roma, 26-26 febbraio 1989. La …
Set 05
Dagli errori agli orrori
Pubblicato su Il Giornale venerdì 15 settembre 1995 L’Europa post-comunista paga l’impossibile spartizione voluta nel primo e secondo dopoguerra Nazionalismo e pulizia etnica: tutto cominciò nel 1920 di François Fejitö
Set 05
La cacciata degli ebrei
Set 05
Le origini della società medievale
articolo pubblicato su Tracce di Luigi Negri L’alto medioevo (i secoli VII, VIII e IX) corrisponde, secondo molti manuali di storia, ai cosiddetti “secoli bui”; esso rappresenta in realtà il punto in cui maggiormente emerge l’energia costruttiva dell’avvenimento cristiano. In quei secoli, infatti, il cristianesimo non ha soltanto animato un mondo che già esisteva; ne …
Set 05
Quello schiaffo sciagurato
Il Timone n. 28, Novembre/Dicembre 2003 Rivalutiamo la figura e l’opera dì papa Bonifacio VIII, schiaffeggiato ad Anagni nel 1303. Accusato di avere una concezione teocratica del potere, in realtà distingueva bene la potestà spirituale da quella temporale. di Roberto de Mattei
 
		                            		                        			            	 
                
                                                                 
							 
							 
							
 
							 
							 
							 
							 
							 
							

