Categoria: Storia

Le sorprese di un’indagine condotta sulle fonti originali

Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera del 24 febbraio 2003 di Vittorio Messori

Continua a leggere

Due Rivoluzioni molto diverse: l’americana e la francese

articolo tratto dal sito di Alleanza cattolica di Russell Kirk Duecento anni fa, l’Assemblea Nazionale francese proclamava la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino: la Rivoluzione in Francia si muove progressivamente verso la catastrofe. Due secoli fa, George Washington viene insediato come primo presidente degli Stati Uniti e viene convocato per la prima volta …

Continua a leggere

La Resistenza tedesca al nazionalsocialismo

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Oscar Sanguinetti

Continua a leggere

Gli Stati Indipendenti d’Italia (568-1860)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Francesco Pappalardo

Continua a leggere

L’Uomo nero e la flotta Rossa

Pubblicato su Il Sabato del 15 dicembre 1990 Il fascista Mussolini che costruisce la potenza navale sovietica. Sembra un paradosso. E invece è storia. Sino a oggi quasi inedita di Franco Bandini

Continua a leggere

Wall Street e le fonti finanziarie del Nazional-socialismo

Dietro le quinte della Rivoluzione / pubblicato sul n. 28-30 (1977) di Cristianità di Roberto De Mattei Troppo spesso gli storici sembrano dimenticare le origini anche finanziarie dei movimenti e delle organizzazioni politiche di cui affrontano lo studio. La letteratura così abbondante, e talvolta inutile, fiorita attorno ai due maggiori fenomeni rivoluzionari di questo secolo …

Continua a leggere

Porta Pia

Tratto da: Pensare la storia, San Paolo, Milano 1992, p.243. di Vittorio Messori  Converrà continuare il discorso iniziato nel precedente frammento: riflettere su Roma e il suo destino nell’epoca moderna non è certamente un esercizio provinciale e neppure soltanto italiano, visto il mistero di universalità che – dagli inizi della sua storia – è legato …

Continua a leggere

La strage di Schio

Articolo pubblicato su Il Timone – n. 24 Marzo/Aprile 2003 Una pagina di storia dimenticata. Luglio 1945: partigiani comunisti massacrano 54 persone nel carcere di Schio. A guerra già terminata. Togliatti contrariato, ma aiuta alcuni tra gli autori del massacro lasciandoli espatriare. di Massimo Caprara

Continua a leggere

La Vandea

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Renato Cirelli

Continua a leggere

La rivoluzione francese nel processo rivoluzionario

L'eroismo di crociati perseguitati e martiri

Pubblicato in Insorgenze antigiacobine in Italia (1796-1799). Saggi per un bicentenario, Istituto per la Storia delle Insorgenze, [via Castelmorrone 8, 20129] Milano 2001, pp. 360, L. 29.000. Testo riveduto e con una prima annotazione dell’intervento al convegno Contro l’Ottantanove. Miti, interpretazioni e prospettive, organizzato da Alleanza Cattolica e da Cristianità, Roma, 26-26 febbraio 1989. La …

Continua a leggere