I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Francesco Pappalardo
Categoria: Storia
Set 07
L’Uomo nero e la flotta Rossa
Pubblicato su Il Sabato del 15 dicembre 1990 Il fascista Mussolini che costruisce la potenza navale sovietica. Sembra un paradosso. E invece è storia. Sino a oggi quasi inedita di Franco Bandini
Set 06
La strage di Schio
Articolo pubblicato su Il Timone – n. 24 Marzo/Aprile 2003 Una pagina di storia dimenticata. Luglio 1945: partigiani comunisti massacrano 54 persone nel carcere di Schio. A guerra già terminata. Togliatti contrariato, ma aiuta alcuni tra gli autori del massacro lasciandoli espatriare. di Massimo Caprara
Set 05
La Vandea
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Renato Cirelli
Set 05
La rivoluzione francese nel processo rivoluzionario
Pubblicato in Insorgenze antigiacobine in Italia (1796-1799). Saggi per un bicentenario, Istituto per la Storia delle Insorgenze, [via Castelmorrone 8, 20129] Milano 2001, pp. 360, L. 29.000. Testo riveduto e con una prima annotazione dell’intervento al convegno Contro l’Ottantanove. Miti, interpretazioni e prospettive, organizzato da Alleanza Cattolica e da Cristianità, Roma, 26-26 febbraio 1989. La …
Set 05
Dagli errori agli orrori
Pubblicato su Il Giornale venerdì 15 settembre 1995 L’Europa post-comunista paga l’impossibile spartizione voluta nel primo e secondo dopoguerra Nazionalismo e pulizia etnica: tutto cominciò nel 1920 di François Fejitö
Set 05
La cacciata degli ebrei
Set 05
L’influenza della civiltà monastica sulla vita quotidiana dei secoli
Tratto da:R. Gregoire, L. Moulin, R. Oursel, La civiltà dei monasteri, Jaca Book, Milano 1998, p. 267 di Léo Moulin Piuttosto che impegnarmi nell’abbozzo di uno di quei grandi affreschi storici che stanno alla storia come le arie stanno all’opera, mi sembra più indicato affrontare il problema della civiltà monastica e del suo impatto sulla …
Set 05
La “cittadella assediata”: le pressioni asiatiche sull’Europa
Cristianità n. 292-293 (1999) di Gonzague de Reynold (1880-1970) La principale missione dell’imperatore, dei re, dei principi, di ogni barone, di ogni cavaliere, di ogni cristiano consisteva nel difendere la cristianità contro gl’infedeli. Con il nome d’infedeli non s’intendevano assolutamente soltanto i musulmani, ma i pagani nel loro insieme. Infatti, normanni, sassoni, slavi, avari, ungari, …
Set 05
Feudalesimo e civiltà cristiana
Tratto da Cristianità n. 46 (1979) di Marco Tangheroni 1. Equivoci e travisamenti In un precedente articolo, pubblicato su questa stessa rivista, ho ricostruito la progressiva formazione, a partire dal Rinascimento fino a giungere all’illuminismo e alla Rivoluzione Francese, di quella “leggenda nera” sul Medioevo cristiano, ancora oggi, e non casualmente, diffusissima, nonostante la infondatezza …