Categoria: Storia

La filosofia dell’Illuminismo

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Ignazio Cantoni 1. I presupposti storici Il conte savoiardo Joseph de Maistre (1753-1821) parla degl’inizi dell’Illuminismo in questi termini: «Al principio del secolo [XVIII] […], coloro che il protestantesimo aveva abbastanza dirozzato, erano tutti apparecchiati all’empietà. Bayle [Pierre, …

Continua a leggere

Dove Pol Pot regnò e sta ritornando

da Il Sabato n.5 – 4 Febbraio 1989   «A pochi chilometri da Phnom Penh ho visto operai che scavavano. E dei cumuli bianchi, indefinibili. Lentamente i cumuli acquistavano un’identità: teschi ed ossa umane. Altri resti di un genocidio». Così Fabrizio Del Noce racconta quello che ha visto in Cambogia. Gli occupanti vietnamiti se ne …

Continua a leggere

L’antifascismo spazzatura (3)

Da Il Sabato n.43 – 28 Ottobre 1989 A quasi mezzo secolo dalla caduta del regime, il ventennio resta un tabù. Chi ha ancora paura che si faccia piena luce su quel capitolo di storia? ____________________ Trombadori: quel ’43 Romano, critico d’arte, comunista da cinquant’anni ed ex deputato. Nel ’41 subì l’arresto del regime fascista. …

Continua a leggere

L’antifascismo spazzatura (2)

Da Il Sabato n.43 28 Ottobre 1989 A quasi mezzo secolo dalla caduta del regime, il ventennio resta un tabù. Chi ha ancora paura che si faccia piena luce su quel capitolo di storia? ____________________ Bandini: che falsi Quasi cinquant’anni di giornalismo e una ventina di titoli, perlopiù ricerche storiche sulle spalle. Esperto del Ventennio …

Continua a leggere

L’antifascismo spazzatura (1)

da Il Sabato n.43 28 Ottobre 1989 A quasi mezzo secolo dalla caduta del regime, il ventennio resta un tabù. Chi ha ancora paura che si faccia piena luce su quel capitolo di storia? ___________________ Fasci d’insulti di Antonio Socci Un passato da anarchico, origini popolari e oggi socialista di ferro. Giampaolo Sodano, direttore di …

Continua a leggere

Il rivoluzionario “moderato”

Radici Cristiane n. 122 Marzo 2017 Aleksandr Fëdorovič Kerenskij fu l’uomo, di cui si servì la rivoluzione bolscevica, per eliminare lo Zar ed imporre la dittatura comunista. Era considerato un “moderato”, a riprova di come nella Storia non vi sia vittoria degli estremisti senza i cedimenti e le complicità dei moderati. Quando non fu più …

Continua a leggere

Le comunità cristiane, soggetti attivi della società araba nel corso della storia,

Dal sito del Centro culturale Gli scritti Gennaio 2017 di Samir Khalil Samir Riprendiamo da A. Pacini (a cura di), Comunità cristiane nell’islam arabo. La sfida del futuro, Torino, Edizioni Giovanni Agnelli, 1996, pp. 75-100, un testo di Samir Khalil Samir. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non …

Continua a leggere

Storia di Roma (di Alberto Torresani)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Si intitola semplicemente Storia di Roma il manuale scritto dal prof. Alberto Torresani che, per sua gentile concessione, mettiamo a disposizione dei lettori del Timone. Frutto di un’esperienza pluridecennale di insegnamento nei licei e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Pontificia Università della Santa Croce, il …

Continua a leggere

La Roma dei concili e della Chiesa (*)

Studi Romani – Anno X – settembre-ottobre 1962 Testo del discorso con il quale il 10 ottobre 1962 in Campidoglio, nella Sala degli Orazi e Curiazi, S. E. Em. il Cardinale Giovanni Battista Montini, Arcivescovo di Milano, inaugurava il ciclo delle conferenze sui Concili Ecumenici organizzato dall’Istituto di Studi Romani sotto gli auspici del Comitato …

Continua a leggere

Massoneria & Rivoluzione francese. Fatale epilogo (6)

Ricognizioni 10 gennaio 2020 Mario Di Giovanni Il 30 settembre 1791 l’Assemblea Nazionale Costituente dichiara concluso il suo compito, si scioglie e si ricostituisce in Assemblea Nazionale Legislativa. Su 745 deputati, 136 sono Giacobini, 246 moderati (Foglianti) mentre i restanti non si qualificavano ideologicamente.

Continua a leggere