Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera 17 luglio 2003 di Silvio Pons docente universitario (Roma Tor Vergata) direttore dell’Istituto «Gramsci»
Categoria: Storia italiana
Lug 21
La strage di Porzus
Pubblicato suwww.storialibera.it tratto dal libro L’esodo, Mondadori, Milano 1999. di Arrigo Petacco
Lug 21
Dimenticati
Articolo pubblicato su Il Timone – n. 11 Gennaio/Febbraio 2001 Una pagina rimossa della nostra storia. Centinaia di cattolici, sacerdoti e laici, uccisi dai partigiani comunisti nell’immediato dopoguerra. In odio alla fede e alla Chiesa. I testimoni tacciono. I libri di testo nascondono la verità. Viltà, paura o complicità? di Paolo De Marchi
Lug 21
Ma Roma sapeva
L’Italia Settimanale del 24 marzo 1993 Negli archivi del Ministero della Difesa ci sono le prove che lo Stato italiano era a conoscenza delle stragi effettuate dalle bande titine. Ecco alcuni dei documenti segreti di Gabriella Fortuna
Lug 17
Alle radici dell’identità italiana: i Comitati Civici
Annali Italiani on line 7 febbraio 2005 di Marco Invernizzi «[…] chi è che ha salvato l’Italia nel 1948? Il Comitato Civico. Direte tutti i cattolici italiani e il partito che più di tutti gli altri li rappresentava! D’accordo. Ma tutti i cattolici italiani hanno avuto modo di essere orientati e il partito che più …
Lug 17
I Comitati Civici
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Marco Invernizzi
Lug 17
Democrazia Cristiana e mondo cattolico nell’epoca del centrismo (1947-1953)
Articolo pubblicato su Cristianità n. 277 (1998) di Marco Invernizzi Il 18 aprile 1948 è una data fondamentale nella storia italiana. Attraverso una curiosa periodizzazione di mezzo secolo in mezzo secolo, nei cento anni precedenti il 18 aprile l’Italia ha definito la sua configurazione storico-politica. Il 1848 ha segnato la fine del progetto cosiddetto neo-guelfo, …
Lug 17
”18 aprile 1948. Memorie inedite dell’artefice della sconfitta del Fronte Popolare
di Marco Invernizzi Nato a Venezia nel 1902, Luigi Gedda ha attraversato la storia di tutto il secolo XX militando fin dalla giovinezza nel movimento cattolico italiano. Membro dapprima della Società della Gioventù Cattolica italiana, a Torino, dove ha vissuto fino al 1917 con la famiglia, dopo il trasferimento a Milano in seguito alla morte …
Lug 17
Don Romolo Murri, don Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi nella storia del movimento cattolico in Italia
Cristianità n. 237-238 (1995) di Marco Invernizzi Vi sono ricerche e documentazioni che non illustrano tematiche non note e non introducono nuove problematiche, ma servono a reimpostare o a chiarire questioni note ma irrisolte o controverse: fa certamente parte di questa categoria l’opera Murri, Sturzo, De Gasperi. Ricostruzione storica ed epistolario (1898-1906), pubblicata da don …
Lug 17
La cultura politica italiana preunitaria e il concetto di ”nazione spontanea”
Cristianità n. 273-274 (1998) di Francesco Pappalardo 1. Le nazionalità spontanee “La storiografia dell’Ottocento e del Novecento – ha scritto lo storico svizzero Werner Kaegi (1901-1979) – […] è sempre dominata da un concetto fondamentale di origine non puramente storica, ma di filosofia della storia, mezzo biologico e mezzo filologico: il concetto di nazione. Da cento …