Categoria: Storia italiana

Gli Stati Indipendenti d’Italia (568-1860)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Francesco Pappalardo

Continua a leggere

L’Uomo nero e la flotta Rossa

Pubblicato su Il Sabato del 15 dicembre 1990 Il fascista Mussolini che costruisce la potenza navale sovietica. Sembra un paradosso. E invece è storia. Sino a oggi quasi inedita di Franco Bandini

Continua a leggere

Cronologia del ’68

tratto da Dieci anni di illusioni. Storia del Sessantotto ,Rizzoli, Milano 1994. di Michele BRAMBILLA

Continua a leggere

Furet sul massimo biografo di Mussolini

Intervista pubblicata su Panorama n. 133 Dagli esordi marxisti alle polemiche sul consenso al fascismo. L’autore del “Passato di un’illusione” giudica l’importanza del padre del revisioniamo italiano. Intervista con François Furet a cura di Marina Valensise

Continua a leggere

L’ultima intervista a Mussolini del 22 aprile 1945

Storia del xx secolo n. 34-35-36-39. marzo-aprile-maggio-agosto 1998. c.d.l. edizioni srl di Gian Gaetano Cabella direttore del “Popolo di Alessandria”

Continua a leggere

La "strage cercata" di via Rasella

Articolo pubblicato su Il Timone, Aprile 2004. Fu uno degli episodi più “celebrati” della resistenza partigiana. Un “atto di guerra” che nasconde un oscuro “regolamento di conti” fra comunisti. Il ruolo di Giorgio Amendola. di Massimo Caprara

Continua a leggere

L’uso politico della Resistenza

tratto da Tracce. Litterae Communionis, anno XXX, dicembre 2003, p. 81. (recensione a La Resistenza cancellata di Finetti) di Gianluigi Da Rold

Continua a leggere

Fu guerra di pochi

Pubblicato su L’Espesso 11 settembre 1995 Fascismo e antifascismo / L’ultima provocazione di De Felice di Chiara Valentini

Continua a leggere

Pansa: la Resistenza lavi i panni sporchi

Articolo pubblicato su Avvenire del 17 ottobre 2003 Un giornalista di sinistra scrive un bestseller sugli eccidi dei partigiani e scoppia la polemica L’autore risponde alle accuse e contrattacca: «Non si trattò solo di punire gli ex fascisti, ma di omicidi preventivi» «Il mio è “completismo”: riempio i buchi della storia. Non fu guerra civile …

Continua a leggere

Fine di un tabù (titolo redazionale)

Rubrica Vivaio su Avvenire  22 novembre 1992 di Vittorio Messori

Continua a leggere