Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 3 1 febbraio – 15 febbraio 2002 Si sperava di finanziare con il ricavato di quegli espropri le nuove guerre contro il Papa e soprattutto contro l’Austria di Roberto Cavallo
Categoria: Storia italiana
Set 08
Anita Garibaldi modello per le donne italiane?
Il Popolo (settimanale di informazione della Diocesi di Tortona) del 18 marzo 2004 di don Maurizio Ceriani In occasione dell’otto marzo il Presidente Ciampi ha voluto “rendere omaggio a tutte le donne cadute per l’unità e l’indipendenza dell’Italia ed anche a tante donne venute da paesi lontani che qui si sentono a casa ed amano …
Set 07
Antifascisti uccisi più dai comunisti che da Mussolini
Articolo pubblicato su Il Giornale 21 settembre 2003 di Antonio Socci Nelle polemiche sulle dichiarazioni di Berlusconi, a proposito di Mussolini e l’antifascismo, è stato dimenticato il fatto decisivo e sconvolgente che Ugo Finetti riassume così nel volume : “gli antifascisti italiani condannati a morte dal Tribunale Speciale di Mussolini sono stati di gran lunga …
Set 07
Furet sul massimo biografo di Mussolini
Intervista pubblicata su Panorama n. 133 Dagli esordi marxisti alle polemiche sul consenso al fascismo. L’autore del “Passato di un’illusione” giudica l’importanza del padre del revisioniamo italiano. Intervista con François Furet a cura di Marina Valensise
Set 07
L’ultima intervista a Mussolini del 22 aprile 1945
Storia del xx secolo n. 34-35-36-39. marzo-aprile-maggio-agosto 1998. c.d.l. edizioni srl di Gian Gaetano Cabella direttore del “Popolo di Alessandria”
Set 07
USTICA (Terza parte)
Set 07
USTICA (Seconda parte)
Set 07
USTICA (Prima parte)
Set 07
Il Sessantotto italiano (1968-1977)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Enzo Peserico
Set 07
Un’ombra sulla Repubblica
Articolo pubblicato su Il Timone – n. 19 Maggio/Giugno 2002 Anno 1946: si tiene il referendum Monarchia-Repubblica. I risultati devono essere proclamati il 10 giugno. All’insaputa dì De Gasperi, allora Capo del Governo, il Guardasigilli Togliatti interviene presso i giudici e fa slittare la proclamazione. Temeva forse la vittoria della Monarchia? Ecco il ricordo di …