Categoria: Storia italiana

Quelle Br guidate dai servizi

Pubblicato su Millenovecento n.19 maggio 2004 Secondo un ampio e documentato testo di Giorgio Galli, uno dei maggiori politologi italiani, la lotta armata di sinistra poteva essere sgominata fin dall’inizio dalle forze dell’ordine. Inoltre nel sequestro Moro e in altre situazioni molto critiche non sono stati chiariti punti fondamentali, che fanno pensare che i gruppi che …

Continua a leggere

Il ’68 e il sogno del male

  Pepe. Giornale di provocazione e passione umana, anno II, luglio 2004, p. 1.4. Molti nostalgici del ’68 giustificano tutto quello che hanno fatto nel loro passato e soprattutto cercano di distinguersi dai terroristi neri e rossi che hanno insanguinato l’Italia negli anni ’70, con una serie di variazioni su un unico tema: “noi eravamo …

Continua a leggere

’68: un anno durato dieci

L’Italia settimanale 1 giugno 1994 La revisione storica di Michele Brambilla di Fausto Gianfranceschi

Continua a leggere

Tre anni e un mistero

Il Sabato 10 novembre 1990 Che cosa accadde in Italia tra il ’40 e il ’43? L’ultimo lavoro di De Felice spazza via la retorica. Raccontando verità inedite su Mussolini di Franco Bandini

Continua a leggere

1943 – L’estate delle tre tavolette (2)

di Franco Bandini (segue da: Capitolo Primo   Amnesie)

Continua a leggere

1943- L’estate delle tre tavolette (1)

di Franco Bandini (leggi la Recensione)

Continua a leggere

Quei centomila patrioti dimenticati

Il Popolo – settimanale di informazione della Diocesi di Tortona 14 giugno 2003 A lato della commemorazione di Marengo Don Maurizio Ceriani

Continua a leggere

Venti settembre: “Fu vera gloria?”

pubblicato su “Il Popolo” settimanale della diocesi di Tortona 6  ottobre 2005 La favola di Porta Pia s’infrange sui dati della storia don Maurizio Ceriani

Continua a leggere

La Provvidenza e il Concordato

Corriere della Sera 11 novembre 2005 di Vittorio Messori Le molte cose –libri, articoli, interviste– di Sergio Romano si leggono con gusto e, non di rado, con ammirazione: i problemi storici più complessi  sono presentati con linguaggio elegante e piano, in una  sintesi che  non è mai semplificazione. Certo: un cattolico trova in lui un …

Continua a leggere

Le Stragi Dimenticate. Gli eccidi americani di Biscari e Piano Stella

I Massacri dimenticati dalla Storia Finalmente viene sfatata un’altra favola. Le forze americane che nel luglio 1943 sbarcarono in Sicilia, nell’operazione Husky, si macchiarono di crimini chiaramente banditi dalle Convenzioni di Ginevra: fucilarono a sangue freddo dei prigionieri, militari e civili, eseguendo un ordine diretto del comandante, il generale George Patton. Recensione al libro: Le …

Continua a leggere