ilsussidiario.net giovedì 11 febbraio 2010 Intervista a Roberto Spazzali Il presidente Napolitano le ha commemorate ieri, durante il giorno dedicato alla loro memoria. Si tratta della strage delle foibe, il genocidio italiano. Le foibe, come molti fenomeni di pulizia etnica perpetrati dai cosiddetti “vincitori”, sono state a lungo e volutamente dimenticate.
Categoria: Storia italiana
Gen 14
La storia “maestra”
Per Rassegna Stampa gennaio 2010 Riflessioni dopo la lettura di Angela Pellicciari e Sandro Fontana, i “raccomandati” da Berlusconi, su Risorgimento e (post) comunismo di Aldo Ciappi
Dic 17
Il Popolo della Libertà: un partito al di fuori e contro le ideologie
Cristianità n.353 luglio-settembre 2009 di Marco Invernizzi Il 27-28 marzo 2009 è nato il Popolo della Libertà (PdL), un nuovo partito politico. Esso sorge nell’epoca «post-ideologica» apertasi con la rimozione del Muro di Berlino nel 1989 e con la fine dell’Unione Sovietica, nel 1991, dopo la Terza Guerra Mondiale, la cosiddetta Guerra Fredda (1946-1991), che …
Dic 10
La Repubblica Romana del 1849
Il Timone n.88 dicembre 2009 Dopo la fuga di Pio IX a Gaeta, nasce la Repubblica Romana. La guidano Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini. Un passo verso la libertà, dicono i libri di scuola. Tacendo il suo vero scopo: cancellare la Chiesa. Per conto della Massoneria di Angela Pellicciari II potente gran maestro …
Nov 19
Giuseppe Dossetti, il monaco – principe
Studi cattolici n. 584 ottobre 2009 di Gianfranco Morra Sono le idee che fanno la politica. Chi ne dubitasse, non ha che da leggere il recentissimo (e postumo) libro di Gianni Baget Bozzo (insieme con Pier Paolo Saleri) dedicato al «monaco Principe», che sapeva unire un sicuro fiuto politico con un misticismo intransigente e profetico: …
Ott 01
Fatta l’Italia, raccontiamo la vera storia agli italiani
Tempi 2 settembre 2009 A centocinquant’anni dall’unità non c’è ancora un’identità condivisa. Le difficoltà odierne ad affrontare le questioni cattoliche e federalista di Marco Invernizzi
Set 17
1500 anni di gloriosa storia cattolica. Poi il disastro dell’unità
Libero, 20 agosto 2009 di Angela Pellicciari Un lungo dibattito estivo è stato suscitato dagli interventi di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere a proposito dell’inadeguata celebrazione del centocinquantenario dell’unità d’Italia. Galli della Loggia accusa la classe politica, di destra come di sinistra, di ignorare l’importanza culturale, civile, morale, dell’unificazione italiana, e, pertanto, di limitarsi …
Lug 09
Partigiane in tonaca
Jesus n.7 luglio 2009 La Resistenza italiana al nazifascismo è stata studiata da mille prospettive. Resta ancora troppo in ombra, però, il contributo offerto da decine di suore e religiose, che rischiarono la vita per proteggere e aiutare ebrei, ricercati e militanti antifascisti di Silvio Mengotto
Lug 02
La difficile applicazione delle leggi razziali fasciste
La Civiltà Cattolica n.3815 del 6 giugno 2009 Giovanni Sale s.j. Nei mesi successivi alla promulgazione del R D. L. del 17 novembre 1938 n. 1728 in materia di difesa della razza, agli organi governativi responsabili della politica razziale risultò evidente che la sua applicazione avrebbe creato al regime più problemi di quanto si era …
Mag 05
Quando la paura si colorò di rosso
Avvenire 16 maggio 2008 Con un romanzo storico Giampaolo Pansa torna sul lato oscuro della Resistenza. Stavolta dalla parte della «gente comune» di Andrea Galli Glielo aveva detto una ragazza, a Roma, durante uno degli infuocati dibattiti dopo l’uscita de Il sangue dei vinti, nel 2004: «Lei deve scrivere il Via col vento della guerra …