Agenzia ZENIT 22 novembre 2006 Avverte il Direttore dell’Istituto Impresa e Umanesimo (Università di Navarra)
Categoria: Scuola ed educazione
Set 14
Allarme dal Veneto: materne paritarie a rischio chiusura
Avvenire 7 settembre 2006 La preoccupazione del vescovo di Treviso, monsignor Mazzocato «Sempre più parroci chiedono mutui per sostenere le spese di gestione delle loro scuole» Tra le cause i tagli e i ritardi nell’erogazione dei contributi statali. Armellin (Fism veneta): non possiamo caricare la spesa già sostenuta dalle famiglie. E Fioroni promette: daremo una …
Ago 24
Famiglie ai margini a colpi di trattative
Avvenire, 18 luglio 2006 Modifiche importanti nei rapporti con la scuola. di Eugenia Roccella
Lug 29
A scuola di laicismo. Se alla maestra piace Darwin
Tratto da: Contro il logorio del laicismo moderno. Manuale di sopravvivenza per cattolici di A.Gnocchi – M. Palmaro, Edizioni Piemme, Milano 2006
Lug 28
Scuola statale, ma quanto mi costi?
Pubblicato su Tempi, 31.10.2002, n. 44 In Italia si spendono (male) 83mila miliardi per l’istruzione, il 97% per il personale cresciuto nell’era dell’Ulivo-Cgil. I ricchi/privati? Ci fanno risparmiare 8mila miliardi l’anno di Francesco Nembrini
Lug 28
Tempo di autogestione
tratto da Tempi, anno X, 9.12.2004, n. 50, p. 30. di Alfonso Indelicato Quest’anno nella mia scuola l’autogestione pare che inizierà il 13 dicembre. Di solito funziona così. Nei giorni immediatamente precedenti i ragazzi del collettivo si mettono d’accordo con quelli eletti nel ConsDist per decidere di che parlare. Poi stabiliscono in quali aule si …
Giu 15
…E io non mangio!
Un inedito per Rassegna Stampa di Rino Cammilleri Sono stato per dieci anni figlio unico e, a tavola, il mio ricatto preferito era: «…e allora non mangio!». Dico ricatto perché di questo si trattava. Infatti, i bambini imparano subito, si può dire appena nati, a usare l’unico mezzo di pressione che hanno: la bizza. Se …
Giu 01
Evoluzione, da figli di scimmie a padri di microbi
Tempi n.21 del 18 maggio 2006 Per i libri scolastici non c’è altra verità che la teoria insegnata da Darwin. né altra soluzione per il sovraffollamento terrestre che l’ipotesi maltusiana di Giojelli Caterina
Mag 11
Introduzione alla realtà totale. Il rischio educativo
Supplemento a Litterae Communionis-Tracce n.4 aprile 2006 Trascrizione della conferenza del 20 giugno 1985 a Milano, presso la Sala Capitolare della basilica di Santa Maria della Passione a cura dell’U.C.D. (Unione Cattolica Imprenditori Dirigenti) di mons. Luigi Giussani
Mar 24
Nella scuola deve finire l’eclisse dei classici
Vita e Pensiero n.1 gennaio-febbraio 2006 L’eredità culturale di cui siamo beneficiari è insieme letteraria e artistica. Di quella artistica siamo tutti consapevoli, mentre l’eredità letteraria ci sembra assai meno rilevante. Perché il sistema educativo non può più trascurare la questione. Claudio Scarpati* * Claudio Scarpati è ordinario di Letteratura italiana presso l’Università Cattolica di …


