articolo tratto dal sito di Alleanza cattolica di Russell Kirk Duecento anni fa, l’Assemblea Nazionale francese proclamava la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino: la Rivoluzione in Francia si muove progressivamente verso la catastrofe. Due secoli fa, George Washington viene insediato come primo presidente degli Stati Uniti e viene convocato per la prima volta …
Categoria: Rivoluzione francese
Set 05
Robespierre e Lenin i gemelli del Terrore
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 16 ottobre 2002 Pubblichiamo un brano dell’introduzione di Francois Furet alla raccolta di saggi «Le due rivoluzioni» (prefazione all’edizione italiana di Marina Valensise), che esce venerdì dalla Utet e raccoglie alcuni testi dello storico francese scritti fra il 1980 e il 1997. di Francois Furet
Set 05
La Vandea
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Renato Cirelli
Set 05
La rivoluzione francese nel processo rivoluzionario
Pubblicato in Insorgenze antigiacobine in Italia (1796-1799). Saggi per un bicentenario, Istituto per la Storia delle Insorgenze, [via Castelmorrone 8, 20129] Milano 2001, pp. 360, L. 29.000. Testo riveduto e con una prima annotazione dell’intervento al convegno Contro l’Ottantanove. Miti, interpretazioni e prospettive, organizzato da Alleanza Cattolica e da Cristianità, Roma, 26-26 febbraio 1989. La …
Set 05
Illuminismo e rivoluzione francese
tratto da La Chiesa nel mondo, schede di Litterae Communionis, 1988. a cura di Luigi Negri
Set 05
Il Terrore (1792-1794)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Mauro Ronco
Set 05
“I furti d’arte. Napoleone e la nascita del Louvre”
Cristianità n. 261-262 (1997) di Marco Albera Nell’immaginario collettivo all’idea di Rivoluzione francese non a caso si associa la visione truculenta della ghigliottina, così come a Napoleone Bonaparte (1769-1821) corrisponde con immediatezza il ricordo delle sue incessanti campagne di guerra, che sconvolsero l’Europa per oltre un ventennio, con cinque milioni di morti, travolgendo nazioni e …
Set 01
Intervista a Francoise Furet
Da un articolo pubblicato su Il Sabato 4 gennaio 1989 (pp. 70/75) “La rivoluzione francese trae la propria eco universale dall’essersi proclamata tale: al di là delle particolari condizioni in cui è nata, e anche del Paese in cui è scoppiata, essa si è data la missione non di aggiustare le istituzioni alle circostanze della storia …
Set 01
L’abolizione del “regime feudale” come specifico politico della Rivovoluzione francese
di Giovanni Cantoni 1. Dal 1789, cioè ormai da duecento anni, la ricorrenza del 14 luglio viene ricordata, in Francia e nel mondo, come data significativa di libertà. Infatti, i termini della tesi che sottende il festeggiamento si possono enunciare così: il 14 luglio 1789 una parte del popolo francese ha conquistato la fortezza della …